Libri di Marco Mazzoncini
Educare alla pace con coscienza ecologica. Passeggiata negli agroecosistemi
Marco Mazzoncini, Fabio Caporali
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2024
pagine: 116
Le guerre, come quella in Ucraina, obbligano istituzioni culturali e docenti a reimpostare le attività educative per la costruzione di una cultura della pace. In questo quaderno si propone di educare alla pace attraverso la costruzione di una coscienza ecologica. Nello scenario territoriale del Centro di Ricerche Agro-Ambientali "Enrico Avanzi" (CIRAA) dell'Università di Pisa, boschi, seminativi, allevamenti animali ed economia circolare segnalano come le forze di cooperazione in natura superino quelle conflittuali, suscitando coscienza ecologica e predisponendo alla pace con la natura e tra gli uomini. Il quaderno è un contributo al Servizio diocesano di "Cultura e università" nel 30° anno di attività.
La questione etica in agricoltura. Passato, presente e futuro
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2020
pagine: 156
A 150 anni dalla sua morte, il pensiero di Piero Cuppari, cofondatore dell'attuale Scuola agraria pisana, rappresenta ancora un sorprendente strumento per la progettazione di nuovi sistemi agricoli dei quali si ravvisa la necessità per rendere più sostenibile l'Agricoltura attuale. Il volume intente affrontare, anche attraverso la rilettura del pensiero di Cuppari, le problematiche ambientali, economiche e sociali che sta vivendo l'Agricoltura mondiale e nazionale ricercando soluzioni non soltanto ispirate alla tecnica ma soprattutto all'etica preposta a indirizzarle. Il volume raccoglie le relazioni di nove studiosi dell'Agricoltura che, sotto aspetti diversi analizzano il pensiero di Cuppari evidenziandone, nella prima parte del testo, il profondo senso etico, la visione "organica" dei processi di produzione agricola, la sostenibilità socio-economica e la capacità di trasmettere innovazione e cultura. Nella seconda parte, si contestualizza il pensiero di Cuppari nella società dell'epoca evidenziando l'estrema attualità della sua "dottrina" nella definizione di nuovi paradigmi produttivi sia a livello internazionale che locale.