Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Mordenti

Rapporto di lavoro e gestione del personale in Regioni, Enti locali, Camere di commercio e Società a partecipazione pubblica

Rapporto di lavoro e gestione del personale in Regioni, Enti locali, Camere di commercio e Società a partecipazione pubblica

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 986

Il testo, alla sua IV edizione, rappresenta il frutto del lavoro condiviso di un gruppo di esperti in materia di personale che ha approfondito numerosi aspetti relativi al tema delle risorse umane nella pubblica amministrazione, sia sul piano strettamente giuridico, sia sul piano di una corretta gestione. Aggiornata alle novità che riguardano le Regioni e gli Enti locali, l’opera pone particolare attenzione agli aspetti legati alle capacità assunzionali (anche nell’ambito delle Società partecipate e Unioni di Comuni), così come ridefinite dagli ultimi interventi legislativi, sino alle più recenti decisioni interpretative delle sezioni regionali di controllo della Corte dei conti, con una visione finalizzata al rispetto dei vincoli di finanza pubblica e all’osservanza dell’equilibrio di bilancio. Di particolare interesse l’aggiornamento riguardante la trattazione di istituti tradizionali quali la mobilità e la stabilizzazione nel pubblico impiego e l’attenta cura per gli aspetti inerenti la modifica della disciplina della valutazione e della performance nella P.A. Un ampio focus è dedicato al lavoro agile e allo smart working che stanno alimentando molto dibattito, anche in dottrina, in ordine alle corrette modalità attuative. Un’attenta analisi è poi rivolta, da un lato, ai diritti della persona sul lavoro e alle tre “dimensioni del benessere”, dall’altro al Codice di comportamento e alle nuove disposizioni sui procedimenti disciplinari. Viene inoltre puntualmente illustrata l’organizzazione del personale, orientata alla valorizzazione della dirigenza e alla misurazione degli obiettivi. Un’altra questione strategica qui affrontata è quella relativa alla gestione associata dei servizi, sempre nell’ottica della ricerca di standard soddisfacenti di funzionalità e trasparenza. Non viene tralasciata la tematica del rimborso delle spese legali a dipendenti ed amministratori, trattata anche alla luce del nuovo Codice di giustizia contabile. Lo sforzo congiunto degli autori dei singoli contributi dà vita ad un’opera completa, di taglio scientifico, ricca di spunti concreti, destinata ad amministratori ed operatori di Regioni, Enti locali, Camere di commercio, Società a partecipazione pubblica e anche agli studiosi.
98,00

La selezione delle risorse umane dopo il decreto Brunetta. Assunzioni, contratti flessibili e incarichi esterni negli enti locali

La selezione delle risorse umane dopo il decreto Brunetta. Assunzioni, contratti flessibili e incarichi esterni negli enti locali

Pasquale Monea, Ernesta Iorio, Marco Mordenti

Libro

editore: Halley

anno edizione: 2008

pagine: 384

Le pubbliche amministrazioni dispongono oggi di un'ampia strumentazione per il reperimento delle risorse umane, quasi paragonabile a quella a disposizione delle aziende private; le procedure selettive, finalizzate al rispetto dei principi costituzionali di imparzialità e buon andamento, non sono più viste come un inutile appesantimento, ma come un percorso di ricerca delle migliori risorse possibili. Il fatto paradossale, in questo contesto, è rappresentato dal susseguirsi di vincoli e di tetti di spesa, con riferimento ora alle assunzioni a tempo indeterminato e ora alle forme di lavoro flessibile. In tale ottica si colloca il D.L. n. 112/2008 convertito dalla Legge n. 133/2008 (c.d. Decreto Brunetta), che dispone misure rilevanti per il contenimento degli organici della P.A. e la riduzione delle collaborazioni esterne, consentendo ampi margini di flessibilità. Le Autonomie locali s'interrogano se sia questa la ricetta giusta, in attesa dei decreti attuativi; pur condividendo l'obiettivo del massimo rigore nella spesa, reclamano al tempo stesso un margine apprezzabile di libertà di manovra, condizione peraltro imprescindibile se si vuol rafforzare il percorso di modernizzazione della P.A. in una prospettiva di tipo federalista e uscire dalla lunga, pericolosa transizione in cui ancora ci troviamo. Il testo ha in allegato un cd-rom contenente schemi, norme ed interpretazioni.
42,00

Tutte le novità per gli enti locali. Le autonomie locali dopo la spending review e i decreti sulla trasparenza

Tutte le novità per gli enti locali. Le autonomie locali dopo la spending review e i decreti sulla trasparenza

Marco Mordenti, Pasquale Monea

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2013

pagine: 188

L'Italia occupa nel mondo: il 72° posto nella classifica della corruzione percepita; il 97° posto nella classifica della qualità delle prestazioni offerte dalle istituzioni pubbliche;il 50° posto nella classifica della economia digitale. In questi tempi di grave emergenza, economica ed istituzionale, una domanda s'impone: riusciremo a superare l'impasse in cui ci troviamo, prima che sia troppo tardi? Le parole d'ordine sono "cambiamento", "associazionismo", "trasparenza", "semplificazione", "organizzazione snella" e "crescita 2.0": sono queste le strategie da adottare per contemperare legalità, autonomia ed efficienza. Il presente lavoro riprende e sviluppa tali concetti all'interno di un quadro unitario, allo scopo di offrire al lettore gli strumenti necessari per comprendere il "senso" delle riforme già definite o in corso di definizione. In sostanza, vengono illustrate tutte le novità d'interesse degli enti locali. I nuovi vincoli e le opportunità, gli adempimenti e le scadenze, i punti di forza e le criticità, in un mosaico di suggestioni teoriche e indicazioni operative destinato agli operatori degli enti locali, agli amministratori, agli studiosi e, più in generale, a tutti coloro che sono in qualche modo incuriositi dal tema del cambiamento, nella convinzione che si tratti di una sfida risolutiva alla quale non possiamo più sottrarci.
29,00

Le unioni di comuni

Le unioni di comuni

Luciano Gallo, Marco Mordenti, Francesco R. Frieri

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 538

Le ultime manovre finanziarie hanno affrontato in modo risoluto la questione chiave dell'associazionismo intercomunale, dando forte impulso alla costituzione delle unioni di comuni. L'art. 16 del D.L. 138/2011, infatti, obbliga i Comuni con popolazione fino a 1000 abitanti a gestire in forma associata "mediante un'unione di comuni" tutti i propri servizi; l'art. 14, comma 31, del D.L. 78/2010, come modificato dalla manovra estiva 2011, obbliga invece gli altri comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti ad associare progressivamente le proprie "funzioni fondamentali". Da ultimo il c.d. decreto Milleproroghe ha rinviato tutte le scadenze, evidentemente considerate poco realistiche. In un momento di crescente e diffusa contrazione delle risorse, è convinzione degli autori che l'unione di comuni sia lo strumento più opportuno per erogare in modo efficace ed efficiente i servizi su scala più ampia, e che costituisca pertanto una strada obbligata per tutti gli Enti locali che intendano soddisfare le esigenze e le aspettative di cittadini e imprese. Il presente manuale si rivolge a segretari comunali, dirigenti e amministratori locali, nonché a studiosi della materia, allo scopo di condividere idee, strumenti e schemi operativi per adempiere agli obblighi di legge e per cercare di fare chiarezza sul "senso" del percorso da compiere.
64,00

Manovra finanziaria e pubblico impiego. L'impatto sugli enti locali e sulla riforma Brunetta

Manovra finanziaria e pubblico impiego. L'impatto sugli enti locali e sulla riforma Brunetta

Marco Mordenti, Pasquale Monea

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2010

pagine: 148

Il volume si propone di esaminare la manovra Tremonti, approvata nell'estate del 2010, che rappresenta la vera manovra finanziaria per l'anno 2011, ponendo una particolare attenzione alle disposizioni principali, dal blocco delle assunzioni all'obbligatorietà dell'associazionismo dei Comuni più piccoli, dal taglio agli stipendi alle novità inerenti le società "in house". Viene approfondito soprattutto il problema della riorganizzazione delle amministrazioni locali, obbligate a rivedere continuamente i propri assetti, e degli effetti della manovra sull'attuazione della riforma Brunetta, questione che all'approssimarsi delle scadenze divide sempre più gli operatori e accende gli animi. Ci si chiede, in particolare, quanto della riforma Brunetta venga messo in crisi dalla manovra Tremonti e se la pubblica amministrazione riuscirà a cogliere l'occasione data da tale riforma per fare finalmente il salto di qualità. L'analisi è stata suddivisa esaminando non solo le principali disposizioni, ma anche una serie di temi che appaiono comunque condizionati dalla manovra finanziaria: assunzioni, mobilità, lavoro flessibile, sistemi premiali, sanzioni. Per ogni aspetto, sono evidenziate le innovazioni più interessanti e le persistenti criticità, sotto il duplice profilo giuridico e manageriale; inoltre sono riportate le principali scadenze per gli enti locali.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.