Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Muscogiuri

Mario Bellini. Disegno, architettura, design

Mario Bellini. Disegno, architettura, design

Camilla Casonato, Marco Muscogiuri

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 234

Da oltre cinquant'anni figura di spicco nel panorama internazionale dell'architettura e del disegno industriale, molto attivo anche nel campo della didattica e della pubblicistica, otto volte Compasso d'Oro, presente al MoMA di New York con 25 opere, Mario Bellini ha realizzato innumerevoli progetti a tutte le scale, con importanti edifici costruiti in quattro continenti. Disegnatore instancabile, Bellini ha sempre integrato nel suo lavoro un penetrante interesse per il disegno, inteso come strumento di ricerca, di pensiero e di progetto. Proprio su questo tema è incentrato questo libro, presentando circa centocinquanta tra schizzi e disegni realizzati negli ultimi quarant'anni, gran parte dei quali mai pubblicati. Da questi disegni, testimoni di tanti percorsi progettuali compiuti da Bellini, emerge con evidenza il ruolo che ha avuto e che conserva tuttora il disegno come 'luogo' del progetto: strumento di studio, di pensiero, di disamina del reale; mezzo di comunicazione per visualizzare, verificare e condividere un'idea; potente ausilio della memoria, che rimanda a quel personale repertorio di immagini e riferimenti, stratificato nel tempo, a cui è possibile ricorrere ogniqualvolta si intraprenda un nuovo percorso interpretativo o progettuale. Il volume diventa, in tal modo, anche occasione per una più ampia riflessione sullo sviluppo degli strumenti del disegno e della rappresentazione dell'architettura dall'analogico al digitale, laddove lo schizzo resta l'irrinunciabile elemento di continuità  nell'euristica del progetto. Il libro si compone di tre parti: una prima sezione esplora la questione del rapporto tra disegno e progetto nell'opera di Bellini, aprendo alcune possibili linee di riflessione; la parte centrale ospita un testo dello stesso Mario Bellini che ripercorre il suo speciale rapporto con le diverse declinazioni del disegno, accompagnato da un'intervista fattagli dagli autori; l'ultima parte presenta, a partire dai disegni, alcuni importanti progetti di architettura e una serie di iconici progetti di design.
25,00

Università e territorio

Università e territorio

Marco Muscogiuri, Piero Poggioli

Libro

editore: Polipress

anno edizione: 2009

pagine: 196

25,00

Biblioteche. Architettura e progetto. Scenari e strategie di progettazione

Biblioteche. Architettura e progetto. Scenari e strategie di progettazione

Marco Muscogiuri

Libro: Copertina morbida

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2009

pagine: 464

Mai come nell'era di internet e della digitalizzazione sono stati stampati così tanti libri e costruite così tante biblioteche in tutto il mondo. Il web e il computer non hanno ucciso la biblioteca, ma ne stanno modificando ruolo, funzioni e contenuti, con un sostanziale spostamento del focus dalle modalità di organizzazione delle collezioni a quelle di mediazione e comunicazione: dal possesso dei documenti all'accesso (anche remoto) ai documenti stessi. dalla messa a disposizione di materiali documentari all'erogazione di servizi culturali e di reference più articolati. Ma i cambiamenti vanno molto oltre: la biblioteca offre oggi servizi culturali e occasioni di socializzazione che ne fanno un condensatore sociale e un laboratorio dell'informazione: un luogo dove incontrare persone, leggere un libro o un giornale, ascoltare, fare e registrare musica, assistere a una conferenza o a un concerto, frequentare un corso di formazione, progettare un sito web, chattare, coltivare i propri hobby, guardare la tv via cavo, e così via. L'architettura della biblioteca deve rispondere a questa sfida. Per sopravvivere, la biblioteca deve rinnovarsi, arricchirsi di contenuti, diventare un centro culturale integrato di servizi per la cultura, la formazione, l'informazione, l'immaginazione, la creatività, lo studio, il tempo libero, la socializzazione. Mutando finalità e funzioni, è necessario ridefinire anche la configurazione e le caratteristiche dell'edificio-biblioteca, ricercando forme, linguaggi e soluzioni architettoniche in grado di riaffermare il valore dell'istituzione, di comunicare e promuovere i contenuti innovativi e di esprimere il nuovo ruolo che essa può avere nella società contemporanea. Da questi presupposti e con questi obiettivi, prende avvio questo volume, che affronta il tema della progettazione di una biblioteca dal punto di vista dell'architettura e della composizione degli spazi, dell'articolazione funzionale e delle caratteristiche tipologiche dell'edificio. A partire da un'analisi generale del ruolo e delle funzioni che oggi hanno assunto le biblioteche pubbliche, il volume esamina il tema della progettazione della biblioteca mediante un'ampia disamina di casi studio, raggruppati e interpretati attraverso categorie atte a individuare alcune possibili strategie di composizione architettonica, in riferimento al rapporto con il contesto, alla persistenza di determinati archetipi tipologici, all'articolazione funzionale, alle caratteristiche morfologiche, etc. La disamina di progetti così diversi, accomunati soltanto dalla destinazione d'uso, è interessante non solo perché mostra la grande eterogeneità delle architetture bibliotecarie, tale da non consentire l'individuazione di modelli tipologici o funzionali (ma tutt'al più di alcune soluzioni ricorrenti), ma anche perché mette in luce approcci, strategie compositive, metodologie progettuali, che possono essere applicate a ogni ambito della progettazione architettonica, e non soltanto di quella bibliotecaria. Parlare dell'architettura delle biblioteche diventa dunque l'occasione per parlare di architettura tout court.
59,00

Architettura della biblioteca. Linee guida di programmazione e progettazione

Architettura della biblioteca. Linee guida di programmazione e progettazione

Marco Muscogiuri

Libro: Libro in brossura

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2005

pagine: 477

Il libro, destinato principalmente a liberi professionisti, tecnici comunali e responsabili di procedimento, amministratori, studenti universitari delle facoltà di architettura e ingegneria, si propone come guida utile alla programmazione e progettazione dell'edificio destinato a biblioteca pubblica. Il testo offre indicazioni per la programmazione del servizio, la pianificazione e progettazione dello spazio, con particolare attenzione agli aspetti inerenti il progetto biblioteconomico e alla sua traduzione in termini spaziali, architettonici, funzionali, fornendo indicazioni anche di tipo manualistico circa i requisiti dimensionali, tecnici e ambientali. Marco Muscogiuri pratica a Milano la libera professione di architetto.
58,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.