Libri di Marco Ragusa
Il giudizio di fatto nel processo amministrativo di annullamento
Marco Ragusa
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 318
Porto e poteri pubblici. Una ipotesi sul valore attuale del demanio portuale
Marco Ragusa
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2017
pagine: 400
Qual è il ruolo assegnato alla pubblica amministrazione dall’ordinamento giuridico dei porti italiani? Quali funzioni delle neo-istituite autorità di sistema portuale possono essere qualificate come attribuzioni pubblicistiche e quali, invece, come attività imprenditoriali? Che peso assume, in questa qualificazione, la natura demaniale delle infrastrutture portuali? Per rispondere a questi interrogativi, Porto e poteri pubblici ripercorre le tappe fondamentali della legislazione e del pensiero giuridico, dall’origine del porto moderno a oggi. Nella ricerca di un punto di equilibrio tra ciò che uno scalo marittimo rappresenta come elemento della pianificazione integrata dei trasporti e ciò che, nella sua disciplina, lo descrive come complesso aziendale soggetto a una gestione economica, lo studio si propone di ricavare dalle specialità del settore portuale indicazioni di metodo utili all’analisi di tematiche che, su più vasta scala, interessano la riflessione sui servizi a rete di interesse economico generale.
L'uomo innaturale. Le origini misteriose della più straordinaria e controversa specie del nostro pianeta: Homo sapiens
Marco Ragusa
Libro: Libro in brossura
editore: Lux-Co Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 233
La storia dell’origine dell’Uomo ci viene da sempre raccontata come un romanzo che narra le gesta eroiche, avventurose e di conquista della più improbabile delle creature viventi che cercava di sopravvivere nell’ambiente crudele ed ostile che era l’Africa di qualche milione di anni fa. In realtà, questa straordinaria ed affascinante storia di rivalsa e predominio soffre di innumerevoli e bizzarri buchi di trama che vengono sistematicamente ignorati dalla scienza accademica e divulgativa. Esiste quindi un’altra storia con tratti singolari, a volte paradossali, che non conosciamo o che fingiamo di non conoscere per evitare di sollevare fastidiosi ed inquietanti dubbi sulla natura umana.