Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Salati

I viaggi di Ibrahim al-Khiyari. Volume Vol. 3

I viaggi di Ibrahim al-Khiyari. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Cafoscarina

anno edizione: 2022

pagine: 318

Nel 1669, Ibrāhīm al-Khiyārī (m. 1672), giurista e letterato arabo di Medina, spinto dalla volontà di incon-trare il Sultano del tempo, inizia un lungo viaggio che, nell'arco di quasi due anni, lo porta a visitare una buona parte dei territori dell'Impero ottomano (Siria, Turchia, Grecia, Palestina, Egitto) e le sue grandi città (Damasco, Costantinopoli, Gerusalemme, Il Cairo). Di questa sua esperienza egli produce un voluminoso resoconto letterario dal titolo Tuḥfa al-udabā' wa salwā al ghurabā' [L'Omaggio per i letterati e la conso-lazione per chi è lontano da casa]. Il presente volume, il terzo di una serie, è dedicato al lungo soggiorno di al-Khiyārī nella capitale ottomana e al graduale ritorno verso casa. Una volta arrivato a Damasco, egli decide di visitare Gerusalemme, la terza città santa dell'Islām. La sua narrazione, integrata con estratti da altre fonti del periodo, costruisce un fascinoso quadro del cangiante e policromo mondo ottomano che ri-mane uno dei momenti più vitali e fecondi di tutta la storia islamica.
23,00

I viaggi di Ibrahim al-Khiyari. Volume Vol. 2

I viaggi di Ibrahim al-Khiyari. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Cafoscarina

anno edizione: 2022

pagine: 224

Nel 1669, Ibrāhīm al-Khiyārī, giurista e letterato arabo (m. 1672), inizia un lungo viaggio che, nell'arco di quasi due anni, lo porta a visitare una buona parte dei territori dell'Impero ottomano (Siria, Turchia, Grecia, Palestina, Egitto) e le sue grandi città (Damasco, Costantinopoli, Gerusalemme, Il Cairo). Di questa sua esperienza egli produce un voluminoso resoconto letterario dal titolo "Tuḥfa al-udabā' wa salwa al ghurabā'" [L'Omaggio per i letterati e la consolazione per chi è lontano da casa]. Il presente volume, il secondo di una serie, è dedicato alle peregrinazioni di al-Khiyārī nella Grecia continentale (in particolare a Larissa/Yeni Shehir), alla ricerca di un incontro con il Sultano dell'epoca (Meḥmed IV) e con i grandi dignitari dell'Impero. Modellata sul ritmico incedere delle carovane, la sua narrazione, integrata con estratti da altre fonti del periodo, costruisce un fascinoso quadro del cangiante e policromo mondo ottomano che rimane uno dei momenti più vitali e fecondi di tutta la storia islamica.
23,00

I viaggi di Ibrahim al-Khiyari. Volume Vol. 1

I viaggi di Ibrahim al-Khiyari. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Cafoscarina

anno edizione: 2019

pagine: 340

Nel 1669 Ibrahim al-Khiyari, giurista e letterato arabo, inizia un lungo viaggio che nell'arco di quasi due anni lo porta a visitare buona parte dei territori dell'Impero ottomano (Siria, Turchia, Grecia, Palestina, Egitto) e le sue grandi città (Damasco, Costantinopoli, Gerusalemme, Il Cairo). Racconterà poi la sua esperienza in un'ampia opera intitolata Tuḥfa al-udaba’ wa salwa al ghuraba [L'omaggio per i letterati e la consolazione per chi è lontano da casa]. Questo libro, il primo di una serie, presenta una scelta dei racconti di viaggio di al-Khiyari, integrandola con altre fonti del periodo. In questa prima parte sono descritte le tappe del viaggio da Medina - città natale dell'autore e una delle due città sante dell'Islam - a Costantinopoli, la capitale dell'Impero. Modellata sul ritmico incedere delle carovane, la narrazione offre un fascinoso quadro di un mondo ottomano cangiante e policromo, in uno dei momenti più vitali e fecondi di tutta la storia islamica.
23,00

L'Islam sciita. Storia di una minoranza

Leonardo Capezzone, Marco Salati

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2006

pagine: 435

Le vicende internazionali degli ultimi trent'anni, dalla Rivoluzione islamica in Iran nel 1979 fino all'attuale guerra in Iraq, hanno portato improvvisamente alla ribalta non solo la realtà globale del mondo musulmano, ma una delle componenti - lo sciismo - che fin dall'origine della civiltà arabo-islamica ne ha segnato la storia. Questo libro delinea un quadro storico sintetico ma esaustivo della corrente sciita, per comprenderne la nascita, l'evoluzione, e l'incidenza nella storia del mondo arabo-islamico. Lo sciismo ha dato vita ad una molteplicità di espressioni intellettuali e politiche di dissenso, sfociate a volte in forme di pensiero eterodosso, e manifestandosi nella teologia, nel diritto, nella filosofia e nella scienza.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.