Libri di Marco Sigaudo
P.A.rliamo dell'IVA. Conosciamo l'IVA negli enti ocali
Marco Sigaudo, Rebecca Zollo, Gianfranco Sciacca
Libro: Libro in brossura
editore: CEL Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 200
"P.A.rliamo dell'IVA" propone argomenti molto tecnici con un metodo innovativo sia nella presentazione dei contenuti sia nella grafica. La comprensione è garantita dalla presenza di domande in apertura di ogni capitolo, dalle immagini che facilitano la memorizzazione dei concetti, dalla evidenziazione dei termini chiave e dal linguaggio tecnico quanto necessario ma nel contempo ironico ed efficace. Il volume si articola in 10 capitoli conformi a tutte le norme ad oggi vigenti sull'Iva (con particolare riguardo all' impatto sulle attività commerciali degli enti locali), sullo split payment, sul reverse charge e sulla fatturazione elettronica. Non mancano i chiarimenti sulle operazioni con l'estero (es San Marino). Le fonti normative sono sempre citate a riferimento di ogni istituto senza appesantire la comprensione generale del volume. "P.A.rliamo dell'IVA" soddisfa la necessità di approfondire gli istituti trattati per chi è già pratico e facilita l'avvicinamento alla materia per chi è alle prime armi.
La gestione dell'IVA, dell'imposta di bollo e di registro negli enti locali
Rebecca Zollo, Gianfranco Sciacca, Marco Sigaudo
Libro: Libro in brossura
editore: CEL Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 208
Il volume chiarisce i diversi adempimenti amministrativi e contabili collegati all'Imposta sul valore aggiunto (IVA) ai quali devono far fronte anche gli enti locali, tenuti peraltro, dal 31 marzo 2015, all'obbligo di ricezione di sole fatture elettroniche. L'art. 1, comma 2, della legge dí Bilancio 2019 mantiene peraltro immutate le aliquote IVA per l'anno in corso, rimodulando invece le aliquote applicabili dal 2020. Il volume sviluppa e chiarisce le principali problematiche in materia di imposta sul valore aggiunto o IVA, con riferimento agli enti locali: vengono trattati gli elementi dell'imposta, lo Split Payment e la reverse charge, i registri, la liquidazione IVA, il ravvedimento operoso. Sono, inoltre, analizzate le principali attività commerciali gestite dagli enti pubblici e, per ciascuna di essa vengono individuati i dettagli relativi all'applicazione dell'imposta sul valore aggiunto, alle casistiche particolari e alla gestione della fatturazione. Sono presenti due sezioni dedicate, rispettivamente, alle imposte alternative ma non meno importanti, di bollo e di registro: basti pensare agli acquisti sul mercato elettronico della p.a. (Mepa), o all'assolvimento dell'imposta di bollo sui documenti informatici o all'esistenza dei vari atti giuridici, i quali devono o possono essere oggetto di registrazione. A chiusura del volume sono riportate le scadenze IVA ed un'appendice contenente i più recenti provvedimenti ed i principali riferimenti normativi dell'imposta.
La gestione dell'IVA negli enti locali
Rebecca Zollo, Gianfranco Sciacca, Marco Sigaudo
Libro: Libro in brossura
editore: CEL Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 147
Il volume consiste in una sintetica e chiara rappresentazione delle principali problematiche in materia di disciplina fiscale IVA riguardanti gli enti locali ed in particolare, analizza: le principali aliquote IVA, casi di applicazione, i casi di esclusione, esenzione e non imponibilità; split payment e contabilizazione del reverse charge; i registri IVA istituiti e regolamentati dagli art. 23-24-25 del d.p.r. 633/1972, per le annotazioni delle fatture emesse e di acquisto; le principali attività commerciali gestite dagli enti pubblici e per ognuna saranno individuati i dettagli relativi all'applicazione dell’imposta sul valore aggiunto, alle casistiche particolari e alla gestione della fatturazione (es. locazioni e cessioni di immobili, farmacie comunali, asili, mense scolastiche ecc); la contabilizzazione IVA commerciale e l’indicazione dell’importo dell’IVA nel prospetto degli equilibri di bilancio la rilevazione contabile dell’IVA qualora la dichiarazione annuale dell’ente riporti un credito. Le nuove misure contenute nel d.l. 193/2016 hanno comportato l’introduzione dell’obbligo trimestrale di invio telematico dei dati relativi alle liquidazioni IVA periodiche.

