Libri di Marco Tarchi
Destra/Sinistra. Storia di una dicotomia
Marcel Gauchet
Libro: Libro in brossura
editore: Diana edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 159
"Destra/Sinistra" dello studioso e accademico di Francia Marcel Gauchet è uno tra i tentativi più riusciti di una analisi politica e filosofica dettagliata delle caratteristiche della Destra e della Sinistra. Quali sono i dati essenziali che ci permettono di individuare e distinguere queste due grandi famiglie politiche che caratterizzano la democrazia rappresentativa? Che cosa realmente le divide? Esistono degli elementi comuni, condivisi? Ha ancora un futuro ha questa distinzione?
Anatomia del populismo
Libro: Libro in brossura
editore: Diana edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 367
Da qualche tempo il populismo ha invaso la scena politica e mediatica mondiale. Non passa giorno senza che lo si chiami in causa per addebitargli qualche colpa o pronosticarne nuovi successi. E non si contano più gli uomini politici e i partiti a cui l'aggettivo "populista" viene attribuito. Ma quasi sempre l'uso che si fa di questa parola è distorto da intenzioni malevole, disinformato, strumentale, approssimativo. Per restituire al concetto di populismo un significato chiaro e corretto, occorre analizzarlo sotto la lente di una analisi scientifica sgombra da preconcetti, praticarne una vera e propria anatomia per indagarne le effettive caratteristiche. È quello che hanno fatto gli autori dei saggi riuniti in questo volume, alcuni dei maggiori studiosi dell'argomento in campo internazionale, i cui contributi consentono di uscire dallo sterile campo della polemica e di comprendere che cosa realmente sia il populismo, quali ne siano le cause, le manifestazioni, il rapporto con la democrazia.
Italia populista. Dal qualunquismo a Beppe Grillo
Marco Tarchi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 384
Guglielmo Giannini e Umberto Bossi, Achille Lauro e Antonio Di Pietro, Marco Pannella e Leoluca Orlando, Francesco Cossiga e Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e Beppe Grillo: il populismo ha avuto così tante e diverse espressioni nell'Italia repubblicana da far definire la penisola il «laboratorio ideale» o addirittura il «paradiso» populista. Cosa ha determinato questa situazione? E, soprattutto, che cos'è davvero il populismo? Un'ideologia, un semplice stile politico, una mentalità? Quali sono le sue caratteristiche? Lo si può considerare una patologia della democrazia o una sua componente inevitabile, che ne segnala le disfunzioni e le promesse non mantenute?
Le tre età della fiamma. La destra in Italia da Giorgio Almirante a Giorgia Meloni
Marco Tarchi
Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2024
pagine: 448
La destra in Italia ha vissuto diverse stagioni dal dopoguerra a oggi. La sostanziale emarginazione, pur con qualche tentativo d’inserimento nel sistema, all’epoca del Movimento sociale italiano. La fase della subalternità di Alleanza nazionale a Silvio Berlusconi, che Gianfranco Fini ha tentato invano di sovvertire. E oggi un’esperienza di guida del governo, con Giorgia Meloni, che sembra aprire orizzonti nuovi per una forza nazional-conservatrice e «afascista». Il politologo Marco Tarchi, un tempo dirigente del Msi, ricostruisce questo percorso insieme ad Antonio Carioti, mettendo in rilievo rotture e continuità che lo hanno caratterizzato, con una particolare attenzione al rapporto tra destra, sovranismo e populismo. Il conflitto tra Giorgio Almirante e Arturo Michelini, il progetto fallito della «Destra nazionale», il fenomeno della «Nuova destra», lo «sdoganamento» degli anni Novanta, il naufragio del 2013, l’ascesa progressiva di Fratelli d’Italia, da partitino irrilevante a forza principale dello scenario politico. Un’analisi che rifugge dalle facili demonizzazioni come dalle compiacenti esaltazioni. Una storia d’Italia tra neofascismo e conservatorismo attraverso la parabola della destra e dei suoi protagonisti.
Italia populista. Dal qualunquismo a Beppe Grillo
Marco Tarchi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 379
Guglielmo Giannini e Umberto Bossi, Achille Lauro e Antonio Di Pietro, le campagne di Almirante per la pena di morte e le esternazioni di Cossiga, la rivolta di Reggio Calabria e gli show televisivi di Berlusconi, i referendum radicali contro il finanziamento pubblico dei partiti e i girotondi capeggiati da Nanni Moretti, per finire - momentaneamente - con Beppe Grillo ossessionato dagli zombie e dal "tutti a casa": che cosa accomuna eventi e personaggi così disparati? In varia misura discendono tutti dal populismo, che in Italia ha avuto radici profonde e, dopo aver conosciuto l'apogeo in epoca fascista, si è continuamente ripresentato nel dopoguerra sotto svariate spoglie. Un libro per capire come quella che era considerata una pericolosa patologia possa diventare una componente connaturata ai dei regimi democratici.
Contro l'americanismo
Marco Tarchi
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2004
pagine: 203
Sentito da molti come un dovere morale, vissuto talvolta come una fede religiosa, diffuso in dosi massicce da mezzi d'informazione e intellettuali che "fanno opinione", a sinistra come a destra, il culto acritico di tutto ciò che è legato agli Stati Uniti d'America sta invadendo il mondo e imponendo un nuovo tabù. L'accusa di antiamericanismo si è trasformata nell'espediente più efficace per liquidare le obiezioni di un interlocutore ed escluderlo dai circuiti comunicativi pubblici. Questo libro individua e passa al vaglio della riflessione critica le forme di questa nuova ideologia.
L'Italia populista. Dal qualunquismo ai girotondi
Marco Tarchi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 208
Il populismo è un fenomeno che in Italia ha sempre avuto radici profonde e che, dopo aver conosciuto l'apogeo in epoca fascista, si è ripresentato nel dopoguerra nelle forme più varie. Questo libro ripercorre e spiega le manifestazioni in un arco di tempo che va dal 1944 al 2003, con un uso rigoroso del concetto di populismo, lontano dalle polemiche della retorica giornalistica o dal battibecco fazioso.
Il fascismo. Teorie, interpretazioni, modelli
Marco Tarchi
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: 160
Un'ideologia? Un movimento? Un regime? Un fenomeno storico che appartiene al passato o un modo di pensare ancora presente? Un modello unico che ha avuto solo imitatori più o meno fedeli o un genere tendenzialmente universale che si è concretizzato in una serie di manifestazioni originali e specifiche? Un progetto totalitario con ambizioni di durata millenaria o un espediente autoritario nato dalle paure di ceti sociali intimoriti dalla fragilità dei regimi liberali? In questo volume Tarchi passa in rassegna le diverse interpretazioni date a questo fenomeno complesso.
Dal MSI ad AN. Organizzazione e strategie
Marco Tarchi
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1997
pagine: 428
La prima parte del volume ripercorre la "lunga marcia" del partito dalle origini nostalgiche e venate di antisemitismo fino alla svolta "postfascista". La seconda parte tratteggia un quadro dettagliato della consistenza e dell'articolazione del Msi e di An: i leader e le rispettive cerchie di collaboratori, gli organi direttivi e le strutture di base, le organizzazioni parallele e i rapporti con i gruppi d'interesse, i funzionari, i rappresentanti in Parlamento e negli enti locali, le fonti di finanziamento.