Libri di Marco Vitelli
Ipse dixit. Aforismi e detti latini commentati
Giulio Coppola, Marco Vitelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edises professioni & concorsi
anno edizione: 2024
pagine: 328
L’intento dell’opera è fornire al lettore un manuale tascabile di facile consultazione che comprenda i detti latini più significativi corredati da un breve commento volto a illustrarne l’origine (se è nota), talora le principali varianti, i corrispettivi italiani, e – ove necessario – il significato e il contesto d’uso. Le massime sono ordinate per macrotemi (“Vita fisica e natura”; “Vita interiore”; “Vita sociale”; “Vita politica”) articolati a loro volta in sottosezioni tematiche disposte alfabeticamente. Un indice alfabetico delle sentenze posto a fine volume ne agevola la consultazione.
Pozzuoli e Roma. Città del cristianesimo antico
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2024
pagine: 288
Il libro si sviluppa in due sezioni. Nella prima viene ricostruita la vita e la storia dell’antica Puteoli, porto di primaria importanza; punto di irradiazione della politica romana nel Mediterraneo; approdo obbligato per quanti provenivano dall’Oriente: qui soggiornò Paolo e sorse una delle più antiche comunità cristiane. Nella seconda l’attenzione si sposterà sulla città «Caput mundi», che aveva sottomesso l’intero Mediterraneo, che diventerà uno dei principali centri del cristianesimo nascente. A Roma predicano e vi trovano la morte Paolo e Pietro; qui nasce una comunità avversata e perseguitata, ma capace di divenire un autorevole punto di riferimento per i primi cristiani. Ripercorrendo la storia delle due città sarà possibile cogliere le dinamiche sociali e religiose entro cui i seguaci di Gesù costruirono e definirono la propria identità cristiana.
Antiochia ed Efeso. Città del cristianesimo antico
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2023
pagine: 248
Una indispensabile ricostruzione storica e geografica per comprendere le origini del cristianesimo. Viene magistralmente ricostruita, per i primi due secoli dell'era cristiana, la vita di Antiochia, terza città dell'Impero e capitale della provincia di Siria, e di Efeso, sede del celebre tempio di Artemide e capitale della provincia d'Asia. Si tratta di due città di primaria importanza nel Mediterraneo orientale, entrambe determinanti per lo sviluppo e la diffusione del cristianesimo. Attraverso l'analisi del loro sviluppo e delle loro trasformazioni sarà possibile osservare i processi che portarono all'affermazione del cristianesimo e cogliere le dinamiche politiche, sociali, economiche e culturali entro cui i seguaci di Gesù costruirono e definirono la propria identità cristiana.
Le città del cristianesimo antico. La Galilea e Gerusalemme
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2019
pagine: 224
Il cristianesimo è sin dalle sue origini un fenomeno urbano dell’area del Mediterraneo: nelle città operano i primi predicatori e prevalentemente nelle città nascono i primi gruppi di credenti in Gesù. Comprendere il cristianesimo significa allora far luce sulla realtà sociale, politica ed economica in cui si costituiscono le prime comunità e sui modi in cui la nuova realtà sociale cristiana si innesta nel tessuto cittadino. Non si tratta di ricostruire semplicemente il contesto storico che fa da corona al cristianesimo delle origini. Le prime comunità non vanno infatti intese come corpi sociali da subito definiti e distinti, dotati di un profilo già compiutamente delineato, quanto come organismi in divenire su cui differenti fattori agiscono dinamicamente, contribuendo a plasmarne e a formarne le specifiche identità. È questo lo spirito da cui nasce il presente volume a più voci che raccoglie gli interventi tenuti tra 2016 e il 2018 presso la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale – sez. San Luigi nell’ambito del ciclo di lezioni “Le città del cristianesimo antico”, promosso dall’Istituto di Storia del Cristianesimo “Mons. Cataldo Naro”.
Guida completa del rappresentante studentesco (o critica al sistema della rappresentanza scolastica)
Marco Vitelli
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2017
pagine: 290
I rappresentanti d'Istituto e alla Consulta Provinciale sono dei veri e propri pilastri della vita studentesca italiana. Figure popolari sulle quali si posano continuamente gli sguardi dei compagni e il cui operato è quasi sempre argomento di discussione nelle classi. Essere rappresentante non è affatto facile. Non è sufficiente girare di classe in classe per suscitare le simpatie né organizzare eventi interessanti. In che modo si diventa rappresentanti? Quali doveri bisogna rispettare? Come relazionarsi col Capo d'Istituto, con gli insegnanti e con gli avversari? L'autore, attingendo anche alla sua esperienza personale, cerca di rispondere a questi interrogativi, fornendo consigli pratici e burocratici per costituire una Rappresentanza degna di tale nome.
La tradizione di Gesù, le tradizioni su Gesù
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2015
pagine: 200
Negli ultimi anni allo schema tradizionale che faceva della storia del primo cristianesimo un processo lineare ed inequivocabile, fondato su un suo sviluppo regolare e quasi necessario, si è sostituita l’esigenza di guardare a tale sviluppo come ad un processo complesso, di cui aspetto fondamentale è la coesistenza di forme e modalità diverse di conservare, rielaborare e tramandare la memoria di Gesù. La convinzione che il Vangelo, inteso quale forma letteraria, fosse l’esito naturale al finire della prima generazione dei seguaci di Gesù ha rappresentato per lungo tempo il presupposto ermeneutico attraverso cui leggere l’intera storia delle tradizioni su Gesù. Tale esito non solo non è dato sin dalle origini, ma trascura – se non addirittura cancella – la dimensione prevalentemente orale della storia del primo cristianesimo. È in un quadro completamente nuovo che deve porsi la nascita del vangelo e il confronto con altre coesistenti tradizioni su Gesù. Il libro si interroga su quello che accadde prima che emergesse in via esclusiva l’opzione scritturistica e si affermasse la forma-Vangelo, facendo luce sulle modalità, in cui nella prima storia cristiana furono trasmessi gli insegnamenti, le parole e le azioni di Gesù, sul Sitz im Leben delle diverse tradizioni e sul dibattito che intorno ad esse andò sviluppandosi.
Ipse dixit. Aforismi e detti latini commentati
Giulio Coppola, Marco Vitelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2012
pagine: 328
Guida alle elezioni dei rappresentanti studenteschi. O principio del disincanto
Marco Vitelli
Libro: Libro in brossura
editore: Sacco
anno edizione: 2016
pagine: 254
Ogni anno nelle scuole superiori si rinnovano le elezioni per i rappresentanti d'istituto e alla consulta, spesso con grande accanimento degli studenti. Ciò che importa, però, è svelare e testimoniare tutte le contraddizioni e gli aspetti negativi legati alla corsa alle cariche studentesche, e il modo migliore per farlo sta nel descrivere minuziosamente tutte le cose che un semplice alunno deve compiere per raggiungere il traguardo e vincere. Alla fine della lettura non solo si rimuginerà sugli elevati sacrifici per ottenere il risultato, ma si comprenderà anche l'impossibilità di perseguire qualsiasi motivazione ideale e soprattutto si guarderà all'inesistenza di una validità attribuibile alle stesse cariche, le quali altro non sono che un inganno escogitato dall'istituzione scolastica.