Libri di Mardi J. Horowitz
Case formulation. Pianificare il trattamento psicoterapeutico
Mardi J. Horowitz
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2020
pagine: 150
In questa edizione aggiornata del suo testo di riferimento, Mardi Horowitz ripropone la concettualizzazione della Case Formulation, arricchita da nuove riflessioni e da numerosi casi clinici dettagliatamente descritti. Questo approccio alla pianificazione del trattamento psicoterapeutico ha da tempo dato prova della propria efficacia come strumento di raccolta, comprensione e concettualizzazione delle informazioni che possono essere ottenute nell’assessment del paziente. Il clinico è guidato, passo dopo passo, a identificare i problemi più significativi sottesi alla sofferenza e alla richiesta di aiuto e ad affrontarli nelle fasi progressive della terapia. Non mancano i riferimenti all’esperienza maturata nell’applicazione ormai ventennale del metodo, che ne hanno consentito l’affinamento, ma è anche importante l’attenzione rivolta ai dati della ricerca empirica contemporanea. Un testo aggiornato e in linea con le tematiche proposte dalle forme attuali della psicopatologia, nel rispetto tuttavia delle caratteristiche originarie che sono state a lungo apprezzate da psichiatri, psicologi clinici e operatori sociali. Prefazione di Glen O. Gabbard.
Sindromi di risposta allo stress. Valutazione e trattamento
Mardi J. Horowitz
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2004
pagine: XVI-134
Incidenti, malattie, lutti traumatici, violenze fisiche o sessuali, sono tra le esperienze che più comunemente scatenano reazioni acute di stress che possono poi organizzarsi in veri e propri disturbi psicopatologici riconducibili a categorie diagnostiche anche molto diverse tra loro. Proponendo un'adeguata integrazione tra psicoterapia, terapia farmacologica e interventi di sostegno sociale, il volume illustra le strategie di intervento più recenti per il trattamento delle sindromi di risposta allo stress e costituisce una guida clinica esaustiva alla diagnosi e alla terapia di pazienti che presentano disturbi connessi a esperienze di perdita, trauma e terrore.