Libri di Maria Augusta Péréz
Fiabe cinesi. Il racconto diventa festa
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2008
pagine: 240
"Mille e una fiaba" è una collana dedicata a storie e leggende di ogni parte del mondo, per riconsegnare alla "fiab" il suo significato più ampio; non solo piccola letteratura infantile ma momento importante della cultura popolare, sguardo diverso e fantastico alla realtà di ogni giorno. Antica memoria e sfavillante presente si fondono in queste pagine, come le vecchie radici di un albero alimentano le nuove gemme, in un caleidoscopio di storie straordinarie che divertono e stimolano la fantasia: lumache che diventano fanciulle, demoni rossi rapitori, conigli di giada, ventagli magici, arcieri che con le loro frecce raggiungono le profondità del cielo. Un viaggio in un mondo che ha sempre attratto l'uomo occidentale e che conserva enorme fascino anche oggi, dopo tanti cambiamenti, con una Cina mai così prossima alle nostre abitudini e al nostro vivere quotidiano.
Fiabe precolombiane. Vedere con gli occhi degli sciamani
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2006
pagine: 240
Una raccolta di fiabe popolari non è solo enorme diletto per bambini e adulti, ma anche preziosa occasione di confronto con culture lontane e ignote. La raccolta contenuta in questo volume si riferisce ai racconti dell'immenso patrimonio nato presso le comunità indiane del centro e del Sudamerica prima dell'arrivo degli spagnoli e che di bocca in bocca è giunto fino a noi. Gran parte delle narrazioni, che sono produzioni collettive, costituisce tuttora il riferimento culturale dei popoli che le hanno create, malgrado le contaminazioni dovute a secoli d'incontri e di scontri con colonizzatori, conquistadores, missionari, cercatori di gomma e di petrolio. Innumerevoli e fantastiche, in qualche caso struggenti, sono le chiavi con cui possiamo leggere e interpretare il patrimonio narrativo indiano, a cui è tuttavia mancato un grande poeta (un Omero sudamericano) che sapesse dargli un volto unitario. Il volume fa parte di una collana dedicata a storie e leggende di ogni parte del mondo, per riconsegnare alla ''fiaba'' il suo significato più ampio: non solo letteratura infantile ma momento importante della cultura popolare.

