Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Buitoni Duca

Quando Hitler rubò il coniglio rosa

Judith Kerr

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2021

pagine: 285

Germania, 1933. Hitler è salito al potere e per il papà di Anna, un famoso giornalista ebreo, la vita a Berlino diventa di colpo pericolosa. Partire è l'unica cosa da fare. Inizia così per Anna e la sua famiglia un lungo viaggio attraverso l'Europa, alla ricerca di un luogo sicuro in cui vivere. Ma si può essere felici lontani da casa? Età di lettura: da 10 anni.
13,90 13,21

Quando Hitler rubò il coniglio rosa

Quando Hitler rubò il coniglio rosa

Judith Kerr

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2020

pagine: 271

Germania, 1933. Hitler è salito al potere, e per il papà di Anna, un famoso giornalista ebreo, la vita a Berlino diventa di colpo pericolosa. Partire è l'unica cosa da fare, insieme a tutta la sua famiglia, ma per andare dove? Come vivranno? Che cosa porteranno con loro e che cosa lasceranno? Potranno essere felici lontano da casa? E Anna, ritroverà il suo coniglio rosa? Le emozioni, la difficoltà, la paura, ma anche la sorpresa e perfino i sorrisi si fondono in questa storia ambientata in uno dei momenti più cupi della Storia. Pubblicato per la prima volta nel 1971, il celebre romanzo per ragazzi di Judith Kerr, ispirato alla sua storia, rivive in una nuova veste grafica. Età di lettura: da 10 anni.
16,00

Uno sguardo indietro

Edith Wharton

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2019

pagine: 296

Uno sguardo indietro è l'autobiografia di una donna impetuosa che racconta un'infanzia segnata da una rigida educazione e il suo diventare una scrittrice in grado di ironizzare sull'ipocrisia che dominava il mondo in cui è cresciuta. Questo libro è la testimonianza della vita di Edith Wharton costellata da amori infelici e dalle forti amicizie, dai viaggi spericolati e dalle peregrinazioni per l'Europa, dalle passioni civili e dall'impegno umanitario al fianco dei profughi e degli orfani. Sono due mondi paralleli che trovano voce in queste pagine: quello della Wharton come donna e quello della sua natura di scrittrice. Abbiamo, infatti, modo di scoprire sia gli incontri reali con amici e vicini sia conoscere i personaggi frutto della sua vivida immaginazione. Ricordiamo che proprio le letture intense e l'assidua attività della scrittura la resero una narratrice affermata, nonché la prima donna a vincere il Premio Pulitzer.
12,00 11,40

Il mastino dei Baskerville

Arthur Conan Doyle

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2013

pagine: 294

Una maledizione perseguita i Baskerville. Un enorme cane, feroce e assetato di sangue, uccide uno dopo l'altro i membri della casata. La vita di Sir Henry, ultimo discendente della stirpe è in pericolo. Il suo destino è nelle mani di Sherlock Holmes. Postfazione di Antonio Faeti. Età di lettura: da 10 anni.
10,50 9,98

Quando Hitler rubò il coniglio rosa

Judith Kerr

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2009

pagine: 277

Si può essere felici lontano da casa? Anna e la sua famiglia, braccate dai nazisti, hanno dovuto lasciare Berlino e cambiare città più volte. Adattarsi non è facile. Ma la cosa più importante è restare insieme. Età di lettura: da 10 anni.
10,50 9,98

Uno sguardo indietro

Uno sguardo indietro

Edith Wharton

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2017

pagine: 320

L'autobiografia di Edith Wharton è il racconto della vita intensa di una donna impetuosa, segnata da un'educazione rigida, ma capace di ironizzare sull'ipocrisia che reggeva il mondo in cui era cresciuta. Una vita di amori infelici e forti amicizie — celebre il suo sodalizio con Henry James —, di viaggi spericolati e peregrinazioni per l'Europa (prima la Spagna, poi l'Italia e infine Londra e Parigi), di passione civile e impegno umanitario al fianco dei profughi e degli orfani. Un'esistenza di letture intense, dedita a una scrittura assidua e disciplinata, che la rese una narratrice affermata nonché la prima donna a vincere il Premio Pulitzer.
12,50

Uno sguardo indietro

Uno sguardo indietro

Edith Wharton

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2016

pagine: 319

L'autobiografia di Edith Wharton è il racconto delia vita intensa di una donna impetuosa, segnata da un'educazione rigida, ma capace di ironizzare sull'ipocrisia che reggeva il mondo in cui era cresciuta. Una vita di amori infelici e forti amicizie - celebre il suo sodalizio con Henry James -, di viaggi spericolati e peregrinazioni per l'Europa - prima la Spagna, poi l'Italia e infine Londra e Parigi -, di passione civile e impegno umanitario al fianco dei profughi e degli orfani. Un'esistenza di letture intense, dedita a una scrittura assidua e disciplinata, che la rese una narratrice affermata nonché la prima donna a vincere il Premio Pulitzer. Il ritratto di una figura letteraria forte, carismatica, che seppe interessarsi ai grandi temi del suo tempo ma fece tesoro anche dei piccoli eventi e dei dettagli della vita, riportandoli fedelmente nei suoi celebri romanzi.
18,50

Il cane dei Baskerville

Arthur Conan Doyle

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1992

pagine: 288

Questo lungo racconto, pubblicato nel 1902, vede un accurato studio dell'atmosfera del delitto e della psicologia dei personaggi. La leggenda della casa dei Baskerville narra che un demonio, sotto l'aspetto di un cane, compare dinanzi al membro della famiglia che sta per morire. La morte improvvisa di Sir Charles e gli ululati che si odono riaccendono la leggenda. Enrico, nipote del morto, minacciato, ingaggia Holmes che riesce, con l'aiuto del fedele Watson, a scoprire l'inganno, che sottostà all'intera vicenda.
6,20 5,89

Uno sguardo indietro. Autobiografia

Uno sguardo indietro. Autobiografia

Edith Wharton

Libro: Libro in brossura

editore: Eir

anno edizione: 2013

pagine: 395

Questo libro è la vivida auto-confessione dei due mondi abitati dalla Wharton donna-scrittrice; la realtà degli incontri con amici e vicini - nei chiassosi viaggi in automobile alla ricerca di "aria da respirare" - cammina fianco a fianco con la dimensione dell'altrove, quella in cui i personaggi dell'autrice si muovono, parlano, accolgono la luce della nascita già pregni del proprio nome, lo stesso luogo edificato dalla voce di Edith bambina che legge storie a se stessa con il libro capovolto. L'attimo fuggente in cui le creature dei suoi romanzi compaiono, muovendosi "come sciami di api", respira all'unisono con il ricordo del passato incastonato in un tempo di odori e visioni naturalmente eleganti, di balli ed indimenticati squarci d'Europa, come quello della trasteverina che danza dinanzi ad una locanda col sottofondo di un pifferaio o l'insistente profumo di viole avvertito in certe giornate di sole italiane. La trama è tessuta su un imprescindibile valore dato al rapporto umano, all'amicizia intimamente sacra, quella capace di scardinare la propria anima per proiettarla in un altro individuo: ciò che alla Wharton accadde con Henry James. L'ombra delicata di questo scrittore percorre, infatti, tutte le pagine dell'autobiografia; sembrerà alla fine, anche a noi, d'averlo sentito cantare Remembrance di Emily Bronté, d'aver visto il suo sguardo mentre con forza ci toglie un libro di mano.
20,00

Quando Hitler rubò il coniglio rosa

Quando Hitler rubò il coniglio rosa

Judith Kerr

Libro

editore: Sansoni

anno edizione: 2005

12,10

Il cane dei Baskerville

Il cane dei Baskerville

Arthur Conan Doyle

Libro: Libro in brossura

editore: Fabbri

anno edizione: 2004

pagine: 296

Un'oscura maledizione aleggia sulla casata inglese dei Baskerville. Un cane enorme, forse un fantasma, parrebbe il responsabile della morte di alcuni membri della famiglia, che abita in una tetra dimora nelle paludi di Dartmoor. Un caso per Sherlock Holmes e per il fido Watson, naturalmente. Età di lettura: da 10 anni.
8,50

Uno sguardo indietro

Uno sguardo indietro

Edith Wharton

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2000

pagine: 296

L'autobiografia di Edith Wharton non è solo il racconto di una vita di straordinaria intensità, ma anche il ritratto di un ambiente e di uno stile di vita: quelli della New York aristocratica, divisa tra balli e saggi in Europa, tra impegni mondani in città e divertimenti estivi a Newport, tra pazze corse sulle prime automobili e curiosità intellettuali sempre nuove.
14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.