Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Cassella

Biblioteche accademiche e terza missione

Maria Cassella

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2020

pagine: 191

"È difficile parlare in Italia della Terza missione in relazione alle biblioteche accademiche. È difficile perché la letteratura sul tema è scarsa e perché, sotto il profilo organizzativo, i sistemi bibliotecari di ateneo vivono e prosperano in piena autonomia e autoreferenzialità. Rare le opportunità di confrontarsi e di scambiarsi idee e progettualità, pochi i progetti di collaborazione interuniversitaria e di condivisione di risorse e di servizi".
23,00 21,85

Come allestire e comunicare le mostre in biblioteca

Maria Cassella

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2021

pagine: 71

Le mostre bibliografiche sono il principale strumento di valorizzazione delle collezioni in biblioteca e anche oggi, nonostante le chiusure e le restrizioni imposte dalla pandemia, stanno catalizzando l’attenzione delle diverse tipologie di biblioteca. Realizzare una mostra non è un compito facile, ancora meno lo è comunicarla e trasformarla in un evento di successo. Questo agile volumetto insegna come fare: dalla selezione dei volumi al modo di esporli, dagli apparati comunicativi esterni – sia quelli più tradizionali che quelli più innovativi come video, app e QR code – fino all’utilizzo dei social e alle mostre virtuali, l’autrice affronta in sintesi tutti i principali passaggi.
8,00 7,60

Open Access e comunicazione scientifica

Maria Cassella

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2012

pagine: 192

Il volume oltre una panoramica completa ed esaustiva sui principali temi dell'Open Access. Si apre con una riflessione sul tema della conoscenza come bene comune, ripercorre poi le tappe fondamentali della nascita e della progressiva diffusione del movimento dell'accesso aperto come nuovo modello di comunicazione scientifica. Vengono, quindi, analizzate le due strategie utili al raggiungimento degli obiettivi dell'Open Access: la pubblicazione in riviste e monografie ad accesso aperto, i vantaggi e i principali modelli di business; l'archiviazione dei risultati della ricerca scientifica nei depositi digitali disciplinari e istituzionali. Un capitolo è dedicato al tema dell'OA e del diritto di autore, un altro agli sviluppi del movimento OA in Italia, i suoi successi e le criticità che ancora ne ostacolano la piena adozione da parte delle comunità di ricerca. Un manuale agile ma completo, utile per tutti coloro che vogliano comprendere e approfondire il complesso ma affascinante mondo dell'Open Access.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.