Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Cristina Impagnatiello

Valérie

Maria Cristina Impagnatiello

Libro: Libro in brossura

editore: MdS Editore

anno edizione: 2020

pagine: 240

Cosa succede quando un attore è sul palco? Che cosa lo spinge a indossare, sera dopo sera, spettacolo dopo spettacolo, panni, costumi e toni che non sono suoi? È forse il desiderio di diventare, anche solo per due ore, una persona diversa? Di sicuro è questo che induce Valeria a trasferirsi da Otranto a Roma per studiare recitazione, trascinando con sé Daniele, il ragazzo di dieci anni più grande che lei “ama anche se ancora non lo sa”, e che sarà soggiogato e travolto dall’iridescenza di personaggi e personalità che trasformerà a poco a poco il corpo stesso della ragazza. Come se ogni ruolo lasciasse un segno del suo passaggio, Daniele inizia infatti a notare dettagli prima sconosciuti, piccole variazioni apparentemente percepibili soltanto da lui in Valeria, divenuta nel frattempo Valérie in nome di un’arte ormai confusa con la vita, che lo obbligheranno a una sofferta indagine, sospesa fra un passato rimosso eppure fiammeggiante e un presente intenso e a tratti indecifrabile, sulla propria e sull’altrui identità.
13,90 13,21

La strega bambina

La strega bambina

Maria Cristina Impagnatiello

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2017

pagine: 166

““I sogni ad occhi aperti sono notturni balli in maschera in pieno giorno”. Ho voluto rubare questa frase di “Doppio sogno” di Arthur Schnitzler per iniziare un discorso su questo strano e misterioso libro perché, se è vero che il sogno è uno dei motivi ricorrenti di questa storia è anche vero che il confine tra sogno e realtà in quel suo farsi ondivago e fluttuante somiglia spesso a un ballo e chi danza indossa una maschera dettata dal ritmo e sottoposta alle sue regole e alle sue figure. “La strega bambina” è un titolo che nasconde in sé un ossimoro bizzarro. Nell'immaginario collettivo, infatti, la strega è un'entità spaventosa e orribile, così come ce l'hanno sempre raccontata nelle fiabe da Hansel e Gretel in poi, mentre la bambina evoca atmosfere idilliache di ingenuità e purezza, anche se la letteratura e il cinema ci hanno proposto spesso visioni terribili di bambine, dalla dodicenne Regan de “L'esorcista” alle due bambine fantasma che appaiono davanti al piccolo Danny, nell'Overlook Hotel nel film “Shining” di Kubrick fino a “Carrie”, l'adolescente protagonista del romanzo di Stephen King, che stermina tutti quelli che la prendevano in giro. In realtà in questo romanzo la strega bambina non è cattiva, ma è figlia di un sogno e nasce, evocata o forse no, dalla fantasia di Eloisa, la protagonista, che vive una storia sospesa, appunto, tra la realtà e il sogno. Il nome della protagonista, Eloisa, ci riconduce al romanzo di Rousseau “Giulia o la nuova Eloisa”, dove si narra la storia d'amore di Giulia, moglie del signor Wolmar e figlia del barone d'Etange, per il giovane precettore dei suoi figli, Saint-Preux; una storia infelice e drammatica che ricorda quella che unì, in epoca medievale, Eloisa con il suo maestro Abelardo. Con la scelta dei due nomi nel titolo, Rousseau aveva voluto creare una sorta di corrispondenza tra queste due donne, entrambe vittime di un amore tragico.” (Dalla Prefazione di Pierantonio Pardi)
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.