Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Cristina Tigoli

Sviluppare i prerequisiti per la scuola primaria. Nuovi giochi e attività su attenzione, logica, linguaggio, pregrafismo, precalcolo e orientamento spazio-temporale. Volume Vol. 2

Sviluppare i prerequisiti per la scuola primaria. Nuovi giochi e attività su attenzione, logica, linguaggio, pregrafismo, precalcolo e orientamento spazio-temporale. Volume Vol. 2

Marina Brignola, Emma Perrotta, Maria Cristina Tigoli

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2014

pagine: 272

Questo secondo volume di "Sviluppare i prerequisiti per la scuola primaria" si propone come completamento ideale del primo, ampliando e diversificando le proposte finalizzate a sviluppare le abilità richieste per l'ingresso alla scuola primaria. Pensato per essere usato sia a scuola che a casa, con la guida del genitore, il libro può essere adottato come accompagnamento e sussidio personale durante l'ultimo anno della scuola dell'infanzia, in un percorso completo sui prerequisiti cognitivi e strumentali utili per affrontare i successivi apprendimenti scolastici. In linea con le più recenti Linee guida ministeriali, esso si rivela inoltre un valido strumento anche per bambini più grandi che presentino difficoltà. Il percorso ludico, appositamente pensato per stimolare l'interesse e la motivazione dei bambini, si articola in attività che hanno l'obiettivo di sviluppare e potenziare: attenzione e memoria visuo-spaziale, logica, linguaggio, pregrafismo e disegno, precalcolo, sentimenti ed emozioni, orientamento nel tempo, orientamento nello spazi.
21,00

Sviluppare le abilità di comprensione e narrazione. Prevenzione e recupero delle difficoltà di linguaggio

Sviluppare le abilità di comprensione e narrazione. Prevenzione e recupero delle difficoltà di linguaggio

Maria Cristina Tigoli, Elena Freccero

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2012

pagine: 241

Lo sviluppo di un'adeguata capacità narrativa rappresenta una tappa evolutiva importante ai fini dell'organizzazione del pensiero logico e del ragionamento verbale. La comprensione del testo è un processo complesso e implica l'esercizio di un insieme di abilità che, se sono in genere automatiche nell'adulto, nel bambino piccolo vanno invece allenate e necessitano l'apprendimento delle regole e della pragmatica della lingua. Il presente volume si propone come strumento abilitativo per bambini a partire dai 5 anni di età. Grazie alle numerose schede operative, genitori, insegnanti e logopedisti potranno promuovere efficacemente le capacità di: inibire le informazioni non rilevanti di un testo; cogliere le informazioni testuali e inferenziali, integrandole con le conoscenze pregresse; riconoscere la struttura di una storia e rievocarla in una struttura narrativa soddisfacente. Sviluppare le abilità di comprensione e narrazione presenta differenti attività riguardanti: le inferenze, storie per immagini da completare, racconti più complessi per esercitare la comprensione e la produzione del testo, in forma orale o scritta.
21,50

Occhio alle parole. Potenziare le strategie di lettura visiva e la comprensione lessicale (8-13 anni)

Occhio alle parole. Potenziare le strategie di lettura visiva e la comprensione lessicale (8-13 anni)

Emma Brignola, Emma Perrotta, Maria Cristina Tigoli

Libro

editore: Erickson

anno edizione: 2012

pagine: 250

Il disturbo di lettura può variare molto, a seconda della severità e delle caratteristiche individuali, e presentare manifestazioni differenti nelle diverse fasce di età, condizionando pesantemente lo studio e gli orientamenti scolastici. Il libro, rivolto agli alunni dagli 8 ai 13 anni, propone un intervento di recupero al fine di migliorare la velocità di lettura e permettere un accesso rapido e diretto al significato. In 11 sezioni vengono proposte attività graduate per difficoltà e formulate in modo semplice, che si prestano bene a essere utilizzate non solo in ambito riabilitativo e in caso di dislessia, ma anche a casa e a scuola. Il materiale aiuta i bambini, che potranno verificare durante il training i propri miglioramenti, ad allenare molteplici funzioni coinvolte nel compito di lettura, decodifica e comprensione del testo, quali: rapidità di denominazione e di accesso al serbatoio lessicale; attenzione, esplorazione, memoria visiva, abilità di segmentazione e di fissazione oculare e corretta percezione dell'orientamento delle figure nello spazio; automatizzazione del riconoscimento di sillabe semplici e complesse; analisi e ricerca visiva e identificazione di parole; riconoscimento semantico-lessicale e allenamento alla lettura rapida di frasi; comprensione di enunciati e brevi testi.
21,50

Sviluppare i prerequisiti per la scuola primaria. Giochi e attività su attenzione, logica, linguaggio, pregrafismo, spazio e tempo

Sviluppare i prerequisiti per la scuola primaria. Giochi e attività su attenzione, logica, linguaggio, pregrafismo, spazio e tempo

Marina Brignola, Emma Perrotta, Maria Cristina Tigoli

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2012

pagine: 257

Sviluppare i prerequisiti per la scuola primaria è un quaderno operativo che propone un percorso ludico completo sui prerequisiti cognitivi e strumentali necessari ad affrontare con più facilità i primi apprendimenti scolastici, in particolare relativi alla lettura e alla scrittura. Giochi logici, linguistici, metalinguistici, grafo-motori e di precalcolo si affiancano a esercizi che stimolano l'attenzione, la memoria visuo-spaziale, la consapevolezza del tempo e l'orientamento nello spazio, con l'obiettivo di coinvolgere i bambini e accrescere il loro interesse a osservare, confrontare, indovinare, raccontare, colorare, disegnare, contare, fare delle scelte, riflettere sulle emozioni. La presentazione delle proposte è analoga al modo in cui si apprende, perciò le attività non vengono raggruppate per aree, ma si alternano e si mescolano in ogni pagina: il percorso risulta così più divertente e permette al bambino di apprendere naturalmente, affrontando le diverse competenze in modo integrato. Pensato per bambini dai 5 anni in su, il volume può essere utilizzato sia alla scuola dell'infanzia sotto la guida dell'insegnante, sia a casa come supporto all'attività ludico-didattica con papà e mamma, sia in ambito ambulatoriale come integrazione a trattamenti logopedici o psicomotori più specifici.
21,00

Prevenzione e recupero delle difficoltà morfosintattiche. Schede operative per la riabilitazione del linguaggio

Elena Freccero, Emma Perrotta, Patrizia Rustici, Maria Cristina Tigoli

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2008

pagine: 420

Molti bambini non riescono ad organizzare una corretta struttura di frase, non distinguono il singolare dal plurale, il femminile dal maschile, omettono o sbagliano gli articoli e i tempi dei verbi. Il materiale proposto è stato strutturato facendo riferimento a quattro diversi contesti (casa, scuola, parco, mare) per consentire di lavorare su un vocabolario sufficientemente ricco facendo riferimento all'ambito esperienziale del bambino. Le frasi vengono presentate sia in coppia minima, utile per identificare e produrre proprio l'elemento discriminante della coppia stessa, sia come frasi visualizzate. Completano il lavoro i capitoli con frasi negative, passive, i diversi tempi dei verbi e gli articoli.
24,50 23,28

Sviluppare i prerequisiti per la scuola primaria. Nuovi giochi e attività su attenzione, logica, linguaggio, pregrafismo, precalcolo e orientamento... CD-ROM. Volume Vol. 2

Sviluppare i prerequisiti per la scuola primaria. Nuovi giochi e attività su attenzione, logica, linguaggio, pregrafismo, precalcolo e orientamento... CD-ROM. Volume Vol. 2

Marina Brignola, Emma Perrotta, Maria Cristina Tigoli

Prodotto: CD-ROM

editore: Erickson

anno edizione: 2016

Il passaggio dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria è un momento molto delicato per i bambini e riuscire ad affrontarlo con serenità è fondamentale per il benessere del piccolo alunno. Questo software amplia e diversifica le attività presentante in Sviluppare i prerequisiti della scuola primaria e offre un percorso completo sui prerequisiti cognitivi e strumentali utili per affrontare con più facilità il primo anno della scuola primaria. In compagnia dello scoiattolino Lino, il bambino si divertirà a risolvere giochi linguistici e metalinguistici, di precalcolo, di logica, di stimolazione dell'attenzione e della memoria visuo-spaziale, di riflessione sul concetto di causa-effetto e di analisi degli stati emotivi. Vengono inoltre proposti dei materiali "carta e matita" stampabili per allenare le abilità grafo-motorie. Il software si rivolge ai bambini dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia, ma può essere utilizzato anche da bambini più grandi che presentino qualche difficoltà a scuola, per continuare a divertirsi e al contempo potenziare le abilità cognitive. All'adulto è riservata una sezione gestionale in cui può monitorare i progressi fatti da ciascun utente.
29,00

Stimolazione della percezione uditiva. Potenziare l'attenzione sull'ascolto per migliorare le competenze linguistiche. Web app

Emma Perrotta, Maria Cristina Tigoli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2025

"Stimolazione della percezione uditiva" è pensato per allenare e potenziare l’attenzione all’ascolto, la percezione uditiva e il sistema fonologico di bambine e bambini a partire dai 3-4 anni di età. La web app favorisce, attraverso quattro sezioni le capacità di discriminare e identificare semplici suoni e rumori, di attirare l’attenzione su uno stimolo sonoro tra altri presentati contemporaneamente, di cogliere le differenze fra vari fonemi caratterizzati da tratti distintivi opposti e di riconoscere stringhe di suoni all’interno di parole. Si tratta di uno strumento utile soprattutto in ambito abilitativo e riabilitativo, in casi di ritardo fonologico e nei disturbi specifici del linguaggio, in cui le difficoltà percettivo-uditive sono spesso alla base e all’origine del disturbo stesso. Può, inoltre, essere utilizzato nei primi anni della scuola primaria come valido aiuto nella correzione di alcuni errori tipici delle disortografie. La guida. Il testo offre una breve introduzione teorica sulla percezione uditiva e propone suggerimenti di alcuni semplici giochi da svolgere. Una pratica guida alla navigazione illustra le singole attività proposte nella web app. Online, inoltre, sono presenti numerose schede operative. Requisiti di sistema. La web app si può utilizzare su computer, tablet e LIM con i browser più diffusi. Per usare la web app, la connessione a internet deve essere attiva.
45,00 42,75

Stimolazione della percezione uditiva. Potenziare l'attenzione all'ascolto per migliorare le competenze linguistiche

Stimolazione della percezione uditiva. Potenziare l'attenzione all'ascolto per migliorare le competenze linguistiche

Emma Perrotta, Maria Cristina Tigoli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2023

pagine: 144

Il software, ambientato in un negozio di giocattoli abitato dal simpatico pupazzetto Billo, si articola in 4 sezioni di lavoro che consentono di allenare e potenziare l'attenzione all'ascolto, la percezione uditiva e il sistema fonologico dei bambini a partire dai 3-4 anni di età. Le attività proposte hanno lo scopo di favorire, in un ambiente ludico e divertente, le capacità di discriminare e identificare semplici suoni e rumori, di attirare l'attenzione su uno stimolo sonoro tra altri presentati contemporaneamente, di cogliere le differenze fra vari fonemi caratterizzati da tratti distintivi opposti e di riconoscere stringhe di suoni all'interno di parole. L'identificazione e la categorizzazione dei suoni linguistici, che vengono qui proposti a diversi livelli di difficoltà, favoriscono l'integrazione dei livelli percettivo-uditivo e cognitivo-linguistico. Particolarità della terza sezione è la possibilità di scegliere fra 5 ambienti di gioco, stimolando l'attenzione sulla differenza sonora di sillabe e parole, presentate sempre in coppia, in base alla presenza di diversi tratti distintivi dei fonemi e di gruppi consonantici. Il software è utile soprattutto in ambito abilitativo e riabilitativo con bambini italiani e stranieri, nelle situazioni di ritardi fonologici e nei disturbi specifici del linguaggio, in cui le difficoltà percettivo-uditive sono spesso alla base e all'origine del disturbo stesso. Può inoltre essere utilizzato nei primi anni della scuola primaria, come valido aiuto nella correzione di alcuni errori tipici nelle disortografie (difficoltà di riconoscimento di fonemi simili).
39,00

Sviluppare i prerequisiti per la scuola primaria

Sviluppare i prerequisiti per la scuola primaria

Marina Brignola, Emma Perrotta, Maria Cristina Tigoli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 257

Sviluppare i prerequisiti per la scuola primaria è un quaderno operativo che propone un percorso ludico completo sui prerequisiti cognitivi e strumentali necessari ad affrontare con più facilità i primi apprendimenti scolastici, in particolare relativi alla lettura e alla scrittura. Giochi logici, linguistici, metalinguistici, grafo-motori e di precalcolo si affiancano a esercizi che stimolano l'attenzione, la memoria visuo-spaziale, la consapevolezza del tempo e l'orientamento nello spazio, con l'obiettivo di coinvolgere i bambini e accrescere il loro interesse a osservare, confrontare, indovinare, raccontare, colorare, disegnare, contare, fare delle scelte, riflettere sulle emozioni. La presentazione delle proposte è analoga al modo in cui si apprende, perciò le attività non vengono raggruppate per aree, ma si alternano e si mescolano in ogni pagina: il percorso risulta così più divertente e permette al bambino di apprendere naturalmente, affrontando le diverse competenze in modo integrato. Pensato per bambini dai 5 anni in su, il volume può essere utilizzato sia alla scuola dell'infanzia sotto la guida dell'insegnante, sia a casa come supporto all'attività ludico-didattica con papà e mamma, sia in ambito ambulatoriale come integrazione a trattamenti logopedici o psicomotori più specifici.
49,50

Sviluppare le abilità di comprensione e narrazione. Prevenzione e recupero delle difficoltà di linguaggio

Sviluppare le abilità di comprensione e narrazione. Prevenzione e recupero delle difficoltà di linguaggio

Maria Cristina Tigoli, Elena Freccero

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 240

Lo sviluppo di un'adeguata capacità narrativa rappresenta una tappa evolutiva importante ai fini dell'organizzazione del pensiero logico e del ragionamento verbale. La comprensione del testo è però un processo complesso e implica l'esercizio di un insieme di abilità che, se sono in genere automatiche nell'adulto, nel bambino piccolo vanno allenate e necessitano l'apprendimento delle regole e della pragmatica della lingua. Il presente volume si propone come strumento abilitativo per bambini a partire dai 5 anni di età. Grazie alle numerose schede operative, genitori, insegnanti e logopedisti potranno promuovere efficacemente le capacità di: inibire le informazioni non rilevanti di un testo; cogliere, oltre alle informazioni testuali, quelle inferenziali e integrarle con le conoscenze pregresse; riconoscere la struttura di una storia e rievocarla in una struttura narrativa soddisfacente. "Sviluppare le abilità di comprensione e narrazione" presenta differenti attività riguardanti: le inferenze: attraverso brevi racconti di lunghezza e difficoltà crescente i bambini, come piccoli investigatori, impareranno a mettere in atto determinati processi inferenziali; storie per immagini da completare con o senza supporto visivo; racconti più complessi per esercitare, oltre alla comprensione, anche la produzione del testo, in forma orale o scritta. Una check list dei contenuti rievocati permette all'operatore di individuare le carenze e progettare interventi mirati.
49,50

Occhio alle parole. Potenziare le strategie di lettura visiva e la comprensione lessicale (8-13 anni)

Occhio alle parole. Potenziare le strategie di lettura visiva e la comprensione lessicale (8-13 anni)

Emma Brignola, Emma Perrotta, Maria Cristina Tigoli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2012

pagine: 278

II disturbo di lettura può variare molto, a seconda della severità e delle caratteristiche individuali, e presentare manifestazioni differenti nelle diverse fasce di età, condizionando pesantemente lo studio e gli orientamenti scolastici. Il libro, rivolto agli alunni dagli 8 ai 13 anni, propone un intervento di recupero al fine di migliorare la velocità di lettura e permettere un accesso rapido e diretto al significato. In 11 sezioni vengono proposte attività graduate per difficoltà e formulate in modo semplice, che si prestano bene a essere utilizzate non solo in ambito riabilitativo e in caso di dislessia, ma anche a casa e a scuola. Il materiale aiuta i bambini, che potranno verificare durante il training i propri miglioramenti, ad allenare molteplici funzioni coinvolte nel compito di lettura, decodifica e comprensione del testo, quali: rapidità di denominazione e di accesso al serbatoio lessicale; attenzione, esplorazione, memoria visiva, abilità di segmentazione e di fissazione oculare e corretta percezione dell'orientamento delle figure nello spazio; automatizzazione del riconoscimento di sillabe semplici e complesse; analisi e ricerca visiva e identificazione di parole; riconoscimento semantico-lessicale e allenamento alla lettura rapida di frasi; comprensione di enunciati e brevi testi.
63,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.