Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Elena Cavallaro

L'Europa e la sovranità. Riflessioni italo-francesi (1897-2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 332

Dal suo concepimento, l’ideale di un’Europa unita, forte e autorevole in campo internazionale ha costituito una risposta audace alle sfide della contemporaneità. Oggi, mentre gli sconvolgimenti che caratterizzano la nostra epoca sollevano interrogativi sulla capacità delle istituzioni ad affrontare un futuro incerto, questo lavoro invita a una riflessione approfondita sui fondamenti del progetto di integrazione europea, sul suo modificarsi nel tempo e sull’opportunità che esso ha rappresentato e continua a rappresentare per i popoli d’Europa. Realizzato nell’ambito della collaborazione tra la Fondation pour l’Innovation Politique e la Fondazione Magna Carta e ispirato dalla volontà di consolidare la cooperazione tra la Francia e l’Italia, questo volume raccoglie i testi di ventidue eminenti personalità politiche francesi e italiane che hanno segnato la storia dell’integrazione europea e riflettuto sul nesso tra sovranità nazionale e sovranità europea. Il volume è introdotto dai saggi di Gaetano Quagliariello e Maria Elena Cavallaro, mentre le conclusioni sono affidate a Dominque Reynié. Con scritti di Luigi Einaudi, Aristide Briand, Robert Schuman, Alcide De Gasperi, Pierre Mendès France, Charles de Gaulle, Altiero Spinelli, Gaetano Martino, Georges Pompidou, Aldo Moro, Giulio Andreotti, Simone Veil, Bettino Craxi, François Mitterrand, Jacques Delors, Romano Prodi, Jacques Chirac, Carlo Azeglio Ciampi, Valéry Giscard d’Estaing, Emmanuel Macron, Mario Draghi e Édouard Balladur.
24,00 22,80

La Spagna oltre l'ostacolo. La transizione alla democrazia: storia di un successo

La Spagna oltre l'ostacolo. La transizione alla democrazia: storia di un successo

Maria Elena Cavallaro

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2012

pagine: 215

Che peso ha avuto il tentativo di istituzionalizzare il regime franchista per trascendere il principio della non trasmissibilità del potere del dittatore? Quanto hanno influito i progetti antitetici presentati da falangisti e tecnocrati per il dopo Franco nell'assetto politico-istituzionale configuratosi nel corso della transizione democratica? Partendo da questi interrogativi il volume descrive i progetti promossi dai rappresentanti delle due famiglie politiche citate sul ruolo delle istituzioni, sulla successione, sulle funzioni della pubblica amministrazione, sui rapporti internazionali e sul ruolo dello Stato in economia. Mette in luce l'interazione dei programmi per il futuro sia con le necessità di tenuta dei contatti euro-atlantici del regime, sia con le coeve mobilitazioni della società civile e dei partiti clandestini. Seguendo l'evoluzione realizzata a partire da quello che l'autrice definisce il "decennio lungo" degli anni Sessanta, illustra gli snodi centrali della transizione alla luce dello scontro interno "a tutto tondo" di quella stagione evidenziandone continuità e rotture.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.