Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Francesca Righi

Lectio divina. Il bacio di Dio al suo popolo credente

Bernardo Olivera

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2020

pagine: 112

La lectio divina è una «lettura spirituale», una «lettura orante» della Parola di Dio, che vuole «riaprire all’uomo l’accesso al Dio che parla nella Bibbia e ci comunica il suo amore perché abbiamo la vita in abbondanza» (Verbum Domini 2). È una pratica antica, che affonda le sue radici nella tradizione monastica. Come può essere però compatibile con le esigenze dell’esegesi moderna e dell’attuale vita cristiana? Dom Bernardo Olivera, già abate generale dell’Ordine dei Cistercensi, la ripropone in questo piccolo ma appassionato libro non come un metodo scientifico, ma come uno strumento che lui stesso ha appreso dall’esperienza e affinato nel corso del tempo: una lettura delle Scritture che mira non all’informazione ma alla formazione, non alla conoscenza ma alla libertà della persona e alla sua trasformazione. Dom Bernardo ci guida in una profonda e coinvolgente immersione nella Parola rivelata così com’è stata compresa dalla tradizione: da essa il lettore ritornerà al presente arricchito della sapienza del passato e saprà orientare al meglio il proprio futuro.
13,00 12,35

Sermoni per l'Avvento e la Vigilia di Natale

Sermoni per l'Avvento e la Vigilia di Natale

Bernardo di Chiaravalle (san)

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2019

pagine: 304

San Bernardo è il primo cistercense a scegliere deliberatamente di scrivere e pubblicare i suoi scritti e di non limitarsi a redigere regolamenti interni e istituzionali per il giovane Ordine. Nella sua prima opera, Bernardo si chiede infatti se abbia il diritto di parlare al mondo, essendo un monaco e un abate. La scrittura può avere spazio nella sua vita comunitaria e silenziosa? La risposta è affermativa: un monaco ha dei doveri verso il mondo fuori dal monastero. Bernardo è anche un innovatore: tradizionalmente, infatti, la forma regolare di un commento biblico era il trattato. Bernardo, invece, è stato il primo a rivitalizzare il commentario creando sermoni, e poi raccolte di sermoni. Presentiamo qui l'arco dei sermoni per l'Avvento e la Vigilia di Natale, per la prima volta tradotti, con un'ampia introduzione storica di Wim Verbaal. Uno strumento per interpretare un tempo dell'anno tanto importante per il cristianesimo.
19,00

Sermoni per il tempo di Natale

Sermoni per il tempo di Natale

Bernardo di Chiaravalle (san)

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2018

pagine: 240

Il verbo che si fa breve, il verbo che si fa parola, la parola che si fa scrittura, la scrittura che si fa bacio. Il mistero dell’incarnazione è la prima rivelazione che Cristo ha fatto di sé a Bernardo, rivelazione che spiega la sua vocazione alla vita monastica, che sostiene il suo ministero di abate, che dà luce al suo compito di predicatore della parola e forza al ruolo di costruttore dell’Europa, diventando il punto sorgivo della sua contemplazione e del suo servizio alla Chiesa. Presentiamo qui l’arco dei sermoni per il tempo liturgico che abbraccia il mistero della natività fino alle tre manifestazioni dell’epifania: la nascita, il battesimo di Gesù e le nozze di Cana. In essi mentre si illumina il mistero del verbo immenso fatto bambino, della sua regalità del suo sacerdozio, viene alla luce il mistero della creatura umana creata a sua immagine e il mistero della Chiesa grembo della sua rigenerazione dalle fonti della misericordia. La teologia di Bernardo nasce dalla sua esperienza della liturgia nella comunità monastica e ad essa è rivolta, come pure è rivolta a tutti coloro che seguono il verbo incarnato con lo stesso cuore umile e appassionato del cantore di Maria.
16,00

San Bernardo e la misericordia. Con un'antologia di testi di san Bernardo sulla misericordia

San Bernardo e la misericordia. Con un'antologia di testi di san Bernardo sulla misericordia

Maria Francesca Righi

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2016

pagine: 230

Nel volume cui il lettore si accosta viene seguito il tema della misericordia in testi biografici su san Bernardo, in qualche sua lettera, nelle prime opere sull'umiltà, in alcuni sermoni sul Cantico della maturità e, infine, in altri sermoni liturgici dove la misericordia diventa il pane quotidiano; tutti modi di orchestrare un unico pensiero. I testi qui presentati, tutti tradotti in italiano, costituiscono una piccola antologia ragionata del pensiero di san Bernardo sulla misericordia nell'anno santo ad essa dedicato.
16,00

Sermoni sull'ascensione

Sermoni sull'ascensione

Bernardo di Chiaravalle (san)

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2015

pagine: 104

La comunità monastica di Valserena desidera offrire al grande pubblico questa antologia di testi, che speriamo essere il primo della serie completa, proprio in occasione dei 900 anni di fondazione dell'abbazia di Clairvaux, di cui Bernardo fu il primo Abate. Sono pagine che dischiudono il tesoro dei sermones liturgici e che permettono di sostare, con l'intelligenza e con il cuore, su di un tema decisivo e radicale per la spiritualità cistercense. L'Ascensione del Signore Gesù, infatti, rimane sintesi e compimento dell'Incarnazione, completamento assoluto del mistero pasquale in quanto preambolo necessario per il dono dello Spirito e pienezza di tutte le solennità liturgiche. Nell'opera complessiva di Bernardo si potrebbe dire che i sermoni liturgici costituiscono un luogo di sintesi, così come la liturgia è un luogo di sintesi dell'esperienza cristiana, dove la Parola di Dio, ricevuta nella Chiesa mediante la celebrazione liturgica, edifica il nuovo soggetto cristiano capace di dare gloria a Dio e di trasformare la storia in storia di redenzione. È la prima pubblicazione italiana dei sermoni sull'Ascensione del grande santo medievale.
14,00

Lectio divina. Il bacio di Dio al suo popolo credente

Lectio divina. Il bacio di Dio al suo popolo credente

Bernardo Olivera

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2014

pagine: 112

La "lectio divina" è una "lettura spirituale", una "lettura orante" della Parola di Dio, che vuole "riaprire all'uomo l'accesso al Dio che parla nella Bibbia e ci comunica il suo amore perché abbiamo la vita in abbondanza" (Verbum Domini 2). È una pratica antica, che affonda le sue radici nella tradizione monastica. Come può essere però compatibile con le esigenze dell'esegesi moderna e dell'attuale vita cristiana? Dom Bernardo Olivera, già abate generale dell'Ordine dei Cistercensi, la ripropone in questo piccolo ma appassionato libro non come un metodo scientifico, ma come uno strumento che lui stesso ha appreso dall'esperienza e affinato nel corso del tempo: una lettura delle Scritture che mira non all'informazione ma alla formazione, non alla conoscenza ma alla libertà della persona e alla sua trasformazione. Don Bernardo ci guida in una profonda e coinvolgente immersione nella Parola rivelata così com'è stata compresa dalla tradizione: da essa il lettore ritornerà al presente arricchito della sapienza del passato e saprà orientare al meglio il proprio futuro.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.