Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Grazia Liseno

Forentum ritrovato

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 96

La storia di un comprensorio della Basilicata settentrionale nell’antichità, dalla preistoria fino all’età romana, attraverso gli oggetti che le indagini archeologiche hanno portato alla luce. Lavello è un centro fondamentale per conoscere la storia del territorio italico nell’antichità. Una storia di sviluppo, determinata dalla rete di rapporti intessuti in maniera consapevole e pervasiva con le culture vicine e lontane, soprattutto nel I millennio a.C.: dalle colonie greche della costa ionica, alle coste adriatiche pugliesi e a quelle tirreniche campane, e poi ancora oltre, grazie ad una catena di intermediazioni, con le culture di ambito etrusco o con le realtà transmarine (dall’Egeo al Vicino Oriente). Ovviamente i rapporti erano intessuti dalle élites, da quei membri della società al vertice di comunità le cui gerarchie si basavano sul rango, che erano riuscite a inserirsi nella rete di connessioni mediterranee. Sono le loro tombe e i loro palazzi a raccontare, attraverso gli oggetti prodotti, usati e deposti, questa storia di connessioni. L’archeologia racconta l’apogeo dei principi dauni e poi le trasformazioni intervenute con l’ingresso di Roma nella storia di queste genti: la fondazione di Venusia, il declino dell’insediamento daunio di Forentum, ormai parte integrante del ricco territorio della nuova colonia romana.
15,00 14,25

Metaponto. Il deposito votivo Favale

Metaponto. Il deposito votivo Favale

Maria Grazia Liseno

Libro

editore: Bretschneider Giorgio

anno edizione: 2004

pagine: 136

110,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.