Libri di Maria Loreta Rossetti
La poltrona di velluto rosso
Maria Loreta Rossetti
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2021
pagine: 96
"Quando il rimpianto si fa nostalgia sprona a scrivere l’originalissima storia d’amore narrata nel presente romanzo, nella quale l’immaginazione si interseca con il desiderio dell’autrice di mettere in atto, in una geniale finzione scenica, i retroscena di una passione carica di poesia che talvolta commuove. Ella, nell’intuire il senso dei pensieri del protagonista della commedia, Valerio, attraverso alcune sue riflessioni, infonde nel lettore un profondo struggimento dell’anima. Gli scenari reali, in una suggestiva descrizione dei luoghi, incastonati come pietre preziose, nella città di Terracina degli anni ’60, fanno da cornice al vissuto di un amore perduto e poi ritrovato."
Il profumo dei garofani
Maria Loreta Rossetti
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2020
pagine: 108
L’autrice del romanzo s’ispira ad una singolare storia di vita vissuta, la cui protagonista, con il suo desiderio di maternità, dà vita a sorprendenti colpi di scena. Il tema trattato è, come sempre, l’Amore, con le sue passioni, intrighi e sotterfugi, ma anche l’amicizia, quella vera, è argomento di forte risonanza nel contesto narrativo. L’autrice, dando voce ai moti intimi dell’animo dei personaggi coinvolti nella vicenda, conferma lo stile letterario-analitico con sfumature poetiche del suo precedente romanzo dal titolo “All’ombra del monte Antelao”. Nella seconda parte ancora lei, sempre più presente nella storia, compare come l’”alter ego”, attrice di se stessa, in una romantica figura di donna che muove i suoi passi con leggiadria nei luoghi di ambientazione del romanzo stesso.
All'ombra del monte Antelao
Maria Loreta Rossetti
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2019
pagine: 120
Le esperienze di vita narrate nel presente romanzo mettono in risalto sia l’incanto dell’amore platonico, sia l’esaltazione dell’amore impossibile, fino ad arrivare a un mondo onirico che collega la donna con fili invisibili a un’“altra” dimensione. I particolari sogni premonitori, infatti, si rivelano capaci di cogliere aspetti sorprendenti nella sfera dell’irrazionale. Alla base vi è il tema dell’amore nelle varie stagioni della vita in tutte le sue sfaccettature e incongruenze, ma soprattutto l’amore proibito, mai deprecabile come nella superficialità dell’intendimento collettivo e che spesso porta inesorabilmente a una nostalgica solitudine. La scrittrice, che si racconta in prima persona, dichiara di essere l’unica protagonista reale del romanzo, gli altri personaggi invece sono stati inventati, anche se qualcuno potrebbe riconoscersi nei tratti e nei fatti; come di fantasia sono anche i luoghi di svolgimento delle azioni.
All'ombra del monte Antelao
Maria Loreta Rossetti
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2018
pagine: 118
I sogni e le vicissitudini di una giovane donna di provincia al centro di una travagliata storia d’amore. Le esperienze di vita narrate nel presente romanzo mettono in risalto sia l’incanto dell’amore platonico, sia l’esaltazione dell’amore impossibile, fino ad arrivare a un mondo onirico che collega la donna con fili invisibili a un’“altra” dimensione. I particolari sogni premonitori, infatti, si rivelano capaci di cogliere aspetti sorprendenti nella sfera dell’irrazionale. Alla base vi è il tema dell’amore nelle varie stagioni della vita in tutte le sue sfaccettature e incongruenze, ma soprattutto l’amore proibito, mai deprecabile come nella superficialità dell’intendimento collettivo e che spesso porta inesorabilmente a una nostalgica solitudine. La scrittrice, che si racconta in prima persona, dichiara di essere l’unica protagonista reale del romanzo, gli altri personaggi invece sono stati inventati, anche se qualcuno potrebbe riconoscersi.
In punta di piedi sulle rime
Maria Loreta Rossetti
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2023
Anno 2021. La mente, un Santuario laddove le reliquie rappresentano i ricordi. La scrittrice, sfogliando con sacralità le pagine del messale antico, ripercorre in punta di piedi il tempo dell'Amore, inquieto, magico, spesso doloroso di una sofferenza quasi gratificante per averla riportata alle emozioni della sua giovinezza. Così, travolta dalla nostalgia, traduce in versi quel suo meraviglioso, doloroso esistere, toccando a volte le corde della commozione.

