Libri di Maria Piera Sette
Paesaggio e ambiente. Tutele a confronto, un'interazione difficile
Roberto Banchini, Daniela Concas, Pietro Graziani, Maria Piera Sette
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2023
pagine: 172
Il pensiero di Gaetano Miarelli Mariani sul restauro architettonico
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2022
pagine: 384
Sono passati venti anni dalla scomparsa di Gaetano Miarelli Mariani (1928-2002), storico dell’architettura, teorico del restauro e architetto militante a tutto tondo. Il trentennio nel quale ha operato – a partire dal 1973, anno in cui viene nominato professore incaricato del corso di Restauro dei Monumenti presso la Facoltà di Architettura di Roma – è di estremo interesse. Miarelli si pone nell’ambito di quella che definiamo la posizione centrale che fonda le sue radici nel restauro filologico, anche nell’accezione scientifica di Giovannoni, e fa i conti con la progressiva evoluzione degli assunti del restauro critico e del pensiero brandiano. La riproposizione dei suoi scritti più significativi sul restauro architettonico, accompagnata da un’analisi dei suoi interventi di restauro maggiormente rilevanti, si propone, secondo i curatori, di essere di grande aiuto per un ritorno all’essenza del restauro in anni in cui assistiamo a un lento processo di dissolvimento disciplinare.
Frammenti sangalleschi
Gaetano Miarelli Mariani
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2022
pagine: 346
La raccolta di saggi qui pubblicati intende illustrare alcuni aspetti della complessa vicenda che ha segnato il fare architettonico della cosiddetta “setta sangallesca”; “vecchi” testi selezionati e riproposti in forma monografica, così da configurare un profilo di sintesi che lasci intravedere ulteriori spunti di riflessione. Si tratta di studi che, seppur come “frammenti”, presentano una certa organicità storiografica, in quanto illustrano in profondità casi molto significativi della produzione dei tre più importanti Sangallo; scritti di carattere puramente storico che Gaetano Miarelli Mariani, con metodo sicuro e articolato, dedica al chiarimento e all’approfondimento di temi quasi sempre problematici, spesso dibattuti, ma di notevole rilevanza storico-critica. In tale ottica, come osserva anche Arnaldo Bruschi nella sua “nota introduttiva”, i saggi qui nuovamente pubblicati sono contributi “pienamente esemplificativi di una storia dell’architettura fatta da storici-architetti, secondo una tradizione ormai consolidata e, per molti contributi, variamente articolata e maturata nel tempo”.
Matrici di un impianto chiesastico tardo-barocco. Il caso di San Giovanni Battista a Morbegno e gli sviluppi europei
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2021
pagine: 210
Il proposito di riconsiderare la complessa problematica di natura storico–critica che coinvolge la chiesa–collegiata morbegnese costituisce il punto di partenza e insieme il fondamento di questo lavoro volto ad approfondire la vicenda formativa dell’opera e puntualizzare il succedersi delle sue ‘stratificazioni’. Gli esiti del progetto di ricerca Matrici di un impianto chiesastico tardo–barocco: il caso di S. Giovanni Battista a Morbegno e gli sviluppi europei. Questioni aperte tra storia e restauro oltre confermare l’originalità della struttura architettonica alla quale viene riconosciuto “un indiscusso valore di ‘modello spaziale’”, riaccendono l’interesse sulla fabbrica edificata tra il 1680 ed il 1714, oggi restaurata con la cospicua e costante opera di sponsorizzazione della Fondazione Isabel & Balz Baechi iniziata fin dal 2012 e ancora in corso.