Libri di Maria Regina Morales
Il vento della psicologia pediatrica: l'esperienza di un know how oltre la psicologia applicata in pediatria
Giovanna Perricone Briulotta
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2019
pagine: 180
La riflessione presentata nel volume si pone in continuità con un precedente studio (2012) che aveva già identificato la Psicologia pediatrica come una Psicologia dello Sviluppo a vertice evolutivo clinico, individuando l'oggetto di studio, di assessment e di intervento nelle traiettorie evolutive di feti, neonati, bambini e adolescenti, con le relative risorse e le compromissioni. Un intervento, quello della Psicologia Pediatrica, che assume il metodo clinico, ma rifiuta un ricorso generalizzato e immediato a categorie nosografiche della Psicologia Clinica. Nel procedere della riflessione proposta, l'autrice traccia il collegamento tra questo know-how e la Psicologia del Benessere, orientata al positive development, trovando nello strenghthening del percorso di sviluppo del neonato/bambino/adolescente e nel lavoro integrato tra le figure professionali coinvolte; visioni e prospettive di riferimento che si confrontano non solo con la Pediatria, con la Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza, ma anche con la Psicologia della Salute e con la Psicologia dell'Emergenza così rilevante per esempio nel Pronto Soccorso Pediatrico, che spesso diventa spazio privilegiato di una Psicotraumatologia, orientata a promuovere nel paziente l'attraversamento della condizione di emergenza. L'autrice così tratteggia il lavoro sul trauma attraverso un ribaltamento riconducibile al senso e al significato di una relazione di aiuto che, ricercando le risorse evolutive del bambino/adolescente e promuovendo il potenziamento di queste, agisce sulle risonanze emotive che hanno origine dal trauma. In tal senso, viene evidenziata la rilevanza non tanto del Disturbo Post Traumatico da Stress quanto del Disturbo Traumatico dello Sviluppo, analizzato attraverso i criteri di consensus (2009). Prefazione di C. Polizzi e M. R. Morales. Postfazione di I. Rotolo.
Aladino e la sua lampada. Il servizio «Scuola in ospedale»
Giovanna Perricone, Concetta Polizzi, Maria Regina Morales
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Armando Editore
anno edizione: 2005
pagine: 208
Madri in corsia. La competenza genitoriale nell'ospedalizzazione pediatrica
Giovanna Perricone, Maria Regina Morales
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 146
Una competenza genitoriale adeguata sembra costituire la risorsa prioritaria nell'ospedalizzazione pediatrica, intesa come condizione di rischio non solo per il bambino ma, anche, per i suoi genitori; una condizione che finisce col diventare un vero e proprio "incidente evolutivo" per la famiglia. Il testo vuole fare riferimento ad una competenza fondata su processi quali il coping, come capacità di fronteggiamento degli eventi che si presentano nella quotidianità del ricovero, della diagnosi, del trattamento; il caregiving nel senso della presa in carico del "qui ed ora" del bambino, orientato da bisogni speciali che la stessa condizione implica; e lo scaffolding, come "impalcatura" cognitiva e affettiva di riferimento del bambino. Le autrici individuano, all'interno dell'evento critico affrontato, la madre come unico caregiver sottolineando come si riproponga una richiesta antica e forse archetipica di differenziazione tra padre e madre. In tal senso, viene riportato un percorso di ricerca, sotto forma di assessment, che si sviluppa in riferimento al modello di competenza materna presentato e, ancora, vengono indicate scelte organizzative, servizi e strumenti di supporto alle "madri in corsia". Il volume si rivolge a figure professionali coinvolte negli interventi di prevenzione in ambito socio-sanitario pediatrico.