Libri di Marianne Fredriksson
Le figlie di Hanna
Marianne Fredriksson
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2021
pagine: 384
Hanna, Johanna e Anna sono rispettivamente nonna, figlia e nipote. Ma il legame che le unisce è ben più torte di quello del sangue. È un legame che si riassume in una semplice espressione che racchiude un destino: "essere donna". Il forte e toccante ritratto di tre donne al centro di una narrazione in cui si specchiano cento anni di storia svedese.
Le figlie di Hanna
Marianne Fredriksson
Libro: Copertina morbida
editore: TEA
anno edizione: 2007
pagine: 492
Hanna, Johanna e Anna sono rispettivamente nonna, figlia e nipote. Ma il legame che le unisce è ben più torte di quello del sangue. È un legame che si riassume in una semplice espressione che racchiude un destino: "essere donna". Il forte e toccante ritratto di tre donne al centro di una narrazione in cui si specchiano cento anni di storia svedese.
Le figlie di Hanna
Marianne Fredriksson
Libro: Copertina rigida
editore: TEA
anno edizione: 2005
pagine: 380
Hanna, Johanna e Anna sono rispettivamente nonna, figlia e nipote. Ma il legame che le unisce è ben più torte di quello del sangue. È un legame che si riassume in una semplice espressione che racchiude un destino: "essere donna". Il forte e toccante ritratto di tre donne al centro di una narrazione in cui si specchiano cento anni di storia svedese.
Verità separate
Marianne Fredriksson
Libro: Copertina rigida
editore: Longanesi
anno edizione: 2005
pagine: 379
Stoccolma, 2002. Complice un incontro casuale, tra Jan e Angelika scoppia il classico colpo di fulmine, e dopo poche settimane i due decidono di sposarsi. Jan è un genetista e, per indole e per formazione, è un razionalista: è convinto che i fatti siano la cosa più importante, che ogni fenomeno possa essere spiegato. Diversamente da Jan, Angelika, un'infermiera professionale specializzata nell'assistenza ai malati terminali, ha un approccio spirituale all'esistenza: è convinta che le vite umane siano governate da forze sovrannaturali, si lascia guidare dall'intuito e possiede un sesto senso che è sì un dono straordinario, ma anche un fardello non indifferente.
La prescelta. Maria Maddalena
Marianne Fredriksson
Libro: Copertina rigida
editore: Longanesi
anno edizione: 2004
pagine: 290
Sono trascorsi molti anni dalla morte di Gesù, quando Maria Maddalena, che si è stabilita ad Antiochia dopo aver sposato il mercante di seta Leonidas, riceve la visita di alcuni apostoli, che la sollecitano a scrivere i suoi ricordi sul periodo trascorso con il Messia. Maddalena sente il bisogno di narrare la tormentata storia della sua vita a partire dall'infanzia - che la vede perdere i genitori e crescere in una casa di piacere - fino all'incontro con Gesù, al loro amore e alla tragedia che seguirà. Nel farlo rivela qual è secondo lei il vero messaggio di perdono e tolleranza di Cristo, un contenuto travisato, già negli anni immediatamente successivi, dagli apostoli, dai quali nascerà una Chiesa in cui le donne non hanno voce.
Figlia adorata
Marianne Fredriksson
Libro: Copertina rigida
editore: Longanesi
anno edizione: 2003
pagine: 304
Katarina Elg è giovane e libera. Accetta la propria sensualità e adora essere innamorata. Ma ha paura dell'intimità e dei legami affettivi. Per lei è essenziale essere indipendente, avere la libertà di decidere della propria vita. Ma a un certo punto rimane incinta e decide di far nascere il suo bambino. Quando dice come stanno le cose al padre del bambino, lui la picchia a sangue. Nel momento in cui Katarina riprende i sensi, in ospedale, comincia a intuire l'esistenza di uno schema ricorrente. Lei stessa è cresciuta in una famiglia nella quale la madre veniva sistematicamente maltrattata dal padre. Possibile che la violenza sia ereditaria, in chi la esercita e in chi la subisce?
Simon
Marianne Fredriksson
Libro: Copertina morbida
editore: TEA
anno edizione: 2001
pagine: 429
Una storia non comune, quella di Simon Larsson, bambino che vive nella campagna svedese alle porte di Goteborg. Non comune perché Simon, cresciuto con i genitori, Erik e Karin, scopre di essere in realtà un figlio adottivo. Nato dalla breve storia d'amore tra una contadina, cugina di Erik, e un violinista ebreo morto in un campo di sterminio, il ragazzino comincia a respirare la sua "diversità" a scuola, quando si trova a confrontarsi con i suoi coetanei. Ed è qui che Simon incontra Isak, il figlio di un ricco libraio ebreo. I due diverranno amici inseparabili e insieme vivranno le esperienze più intense della loro vita: il rapporto conflittuale con i loro padri e l'iniziazione al sesso.
Passato imperfetto
Marianne Fredriksson
Libro: Libro rilegato
editore: Longanesi
anno edizione: 2000
pagine: 280
Ingra e Mira sono due donne completamente diverse per carattere, cultura e abitudini. La prima è una svedese di mezza età, divorziata con due figlie; l'altra viene dal Cile e ha due figli. Inge e Mira si incontrano per caso e, improvvisamente, il destino della loro vita cambia, modificato dall'amicizia nata tra loro: un'amicizia semplice, fatta di complicità e piccoli gesti, eppure profonda, grazie alla quale riusciranno a superare i drammi del passato. Inge infatti convince Mira a ricominciare la dolorosa ricerca di sua figlia Otilia, desaparecida a tredici anni. Poi toccherà a Mira soccorrere l'amica preda di una violenta depressione causata dalla scoperta di uno sconvolgente segreto nel passato dell'ex marito.
Simon
Marianne Fredriksson
Libro: Copertina rigida
editore: Longanesi
anno edizione: 1999
pagine: 432
Una storia non comune, quella di Simon, bambino (e poi ragazzo) che vive in Svezia dalla fine degli anni '20 agli anni '60. Non comune perché Simon, ancora giovanissimo, scopre di essere figlio illegittimo di un violinista ebreo, morto in un campo di sterminio. Una rivelazione che lo colpisce al punto da fargli credere di essere, in qualche modo, "diverso" da tutti gli altri, unico e "irraggiungibile", soprattutto dalle donne. Sarà grazie all'amicizia con Isaak, un ragazzo ebreo, che Simon riuscirà a uscire da questo suo isolamento, a capire che il dolore è una costante nella vita di tutti e a trovare la forza d vivere la propria vita.