Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mariano Bianchini

Marmolada. Monzoni, Costabella, Sasso Vernale, Cime dell'Auta, Sasso Bianco e Padòn. Rifugi, cime, traversate, vie ferrate e sentieri attrezzati

Marmolada. Monzoni, Costabella, Sasso Vernale, Cime dell'Auta, Sasso Bianco e Padòn. Rifugi, cime, traversate, vie ferrate e sentieri attrezzati

Mario Corradini, Mariano Bianchini

Libro: Copertina morbida

editore: Panorama

anno edizione: 2012

pagine: 382

Con questo volume, dopo quelli usciti a fine giugno 2011 dedicati ai gruppi del Latemar e del Catinaccio, Panorama intende dare vita ad una nuova collana di guide alla scoperta delle Dolomiti. Guide escursionistiche, come nella migliore tradizione della casa editrice trentina, ma anche alpinistiche. Nel volume non mancano dettagliate e pratiche cartine, consigli per salire in sicurezza queste splendide cime, non solo attraverso sentieri, ma anche vie ferrate, senza dimenticare utili informazioni per trovare i rifugi migliori dove riposarsi, riprendere fiato e godersi il panorama. Al centro del nuovo volume la regina delle Dolomiti, la Marmolada, tutta da scoprire e apprezzare nei suoi mille aspetti, anche quelli più nascosti.
14,90

Catinaccio. Rifugi, cime, traversate, vie ferrate e sentieri attrezzati

Catinaccio. Rifugi, cime, traversate, vie ferrate e sentieri attrezzati

Mario Corradini, Mariano Bianchini

Libro: Copertina morbida

editore: Panorama

anno edizione: 2011

pagine: 352

Panorama, con i titoli sul Latemar e Catinaccio, avvia una nuova serie di guide escursionistiche, ma anche alpinistiche, alla scoperta delle Dolomiti con dettagliate e pratiche cartine, consigli per salire in sicurezza queste splendide cime attraverso sentieri e vie ferrate, senza dimenticare informazioni utili per trovare i rifugi migliori dove riposarsi, riprendere fiato e godersi il panorama. A cavallo fra le Provincie di Trento e Bolzano, qui si erge il possente Catinaccio d'Antermoia, la montagna più elevata del gruppo dolomitico a cui da il nome e che supera i tremila metri. E sempre del gruppo del Catinaccio fa parte il Rosengarten, il .giardino delle rose. che tanto ha stimolato la fantasia di molti, fino a volere che proprio qui si svolgessero le geste del leggendario Re Laurino. Anche per questo, ma non solo, ancora oggi il Catinaccio e il Vaiolet, con le sue Torri, sono le cime più frequentate e conosciute delle Dolomiti, cime che gli autori invitano a scoprire seguendo percorsi frequentati, ma anche sconosciuti, che aiutano a non stancarsi mai di questi luoghi.
14,90

Latemar e sottogruppo Cornòn-Corno Bianco e Corno Nero. Rifugi, bivacchi, cime, traversate e vie ferrate

Latemar e sottogruppo Cornòn-Corno Bianco e Corno Nero. Rifugi, bivacchi, cime, traversate e vie ferrate

Mario Corradini, Mariano Bianchini

Libro: Copertina morbida

editore: Panorama

anno edizione: 2011

pagine: 272

Panorama, con i titoli sul Latemar e Catinaccio, avvia una nuova serie di guide escursionistiche, ma anche alpinistiche, alla scoperta delle Dolomiti con dettagliate e pratiche cartine, consigli per salire in sicurezza queste splendide cime attraverso sentieri e vie ferrate, senza dimenticare informazioni utili per trovare i rifugi migliori dove riposarsi, riprendere fiato e godersi il panorama. In particolare, il Latemar è un gruppo dove regna la stravaganza, l'arditezza, l'improvvisazione delle forme, il caos. Può sembrare simile ad altri gruppi dolomitici ma possiede una sua ben precisa caratteristica, ha una personalità, si distingue. Si innalza da ghiaie come altre montagne ma si scompone in alto e sui fianchi più di tanti suoi simili. Emerge dal consueto. Diventa unico! Molte sono le definizioni attribuite al Latemar, e tutte corrispondenti al vero. Lo si è decantato per l.originalità delle sue forme, lo si è criticato per la sua friabilità, è stato in parte ignorato per questa sua precaria staticità. Ma è sempre stato ammirato, forse temuto, mai abbandonato. La magia derivante da tutte queste stravaganti strutture è diventata malia, richiamo e desiderio di scoperta.
22,90

Dolomiti di Brenta. Trekking, rifugi, ferrate & sentieri attrezzati

Dolomiti di Brenta. Trekking, rifugi, ferrate & sentieri attrezzati

Mario Corradini, Mariano Bianchini

Libro: Libro in brossura

editore: Alpine Studio

anno edizione: 2015

pagine: 136

Le Dolomiti, spettacolari ed uniche formazioni rocciose, si distinguono in vari gruppi. Nel territorio trentino si trova il gruppo della Marmolada (definita la Regina delle Dolomiti, quella con il ghiacciaio Nord e dall'estesa ed immane parete Sud), il gruppo di Sella, del Sasso Lungo, delle Pale di San Martino, del Catinaccio, del Latemàr. Poi, più spostato, staccato, ecco il Brenta. Luca Visentini, nella sua guida, scrive "la ricchezza di condizioni paesaggistiche, storiche ed alpinistiche, conferisce a questo complesso di monti un primato sulle Dolomiti". La presente guida non propone vie d'arrampicata. Tratta specialmente i percorsi per i rifugi e per i bivacchi e descrive i tracciati delle vie ferrate. Le cime sono solo accennate, di loro viene riportata la collocazione, alcune volte si segnala chi furono i primi salitori, si indica, ma molto sinteticamente, la via normale di salita. Ma per conoscere l'itinerario di salita il lettore dovrà documentarsi con altre specifiche pubblicazioni. Per arrivare ai rifugi e per percorrere le ferrate invece si ritiene di aver dato sufficienti indicazioni. Questo non vuol dire però che tutto sia facile, elementare, o alla portata di tutti. Ognuno sceglierà l'itinerario più adatto alle proprie capacità, valutando di volta in volta lo stato del percorso, le attrezzature, il tempo a disposizione ed il tempo meteorologico.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.