Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mariano Pérez Carrasco

La modernità di Dante

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2024

pagine: 171

Oltre che cerniera tra letteratura antica e letteratura moderna, secondo il magistrale insegnamento di Curtius, Dante è anche visionario profeta delle linee di sviluppo, non solo letterario, della cultura moderna, della quale è in grado di indicare, dalla sua posizione storica, le mete e i limiti, come un altro grande interprete del fiorentino vide, quando scrisse che Dante «non è un sopravvissuto, ma uno che è arrivato prima di noi» (Contini). Il che rende necessaria una diversa curvatura critica, rispetto al tradizionale approccio interpretativo al poeta, che sottolinei gli aspetti problematicamente innovatori, rispetto a quelli di sublime ricapitolazione del passato e della tradizione, tendenza che, d’altra parte, va affiorando in alcuni degli studi più recenti. Considerazioni di questo tipo hanno ispirato i convegni che si sono realizzati a Madrid e a Barcellona su “La modernità di Dante. La poesia - Il pensiero”, in occasione del settimo centenario della morte, di cui si presentano qui gli atti.
22,00 20,90

Descriptio Urbis Romæ (Plano de la ciudad de Roma). Número especial editado por Francesco Furlan, Mariano Pérez Carrasco

Descriptio Urbis Romæ (Plano de la ciudad de Roma). Número especial editado por Francesco Furlan, Mariano Pérez Carrasco

Leon Battista Alberti

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2019

pagine: 144

Composta intorno al 1450, la "Descriptio urbis Romæ" raccoglie in 16 tavole precedute da una significativa introduzione i dati alfanumerici relativi al rilievo topografico dell’urbe, metodologicamente rivoluzionario e indubbiamente sorprendente nei risultati, dall’Alberti eseguito. La riduzione di Roma alla serie di 175 o 176 punti salienti di cui la "Descriptio" fornisce le coordinate polari e radiali sottende l’impossibilità di affidare ai copisti la riproduzione di una pictura complessa, con implicazioni epistemologiche ed ecdotiche di grande rilievo, che investono direttamente tutta la storiografia scientifica relativa all’Età precedente la Rivoluzione tipografica. Alla prima edizione critica dell’opuscolo albertiano, accompagnata dalla prima versione integrale del testo in spagnolo, il volume unisce una serie di studi del significato rivestito dall’iconografia tecnico-scientifica nell’opera dell’Alberti e nelle sue fonti classiche greco-latine.
155,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.