Libri di Mariarita Marenco
Sant'Agostino. La Sacra Scrittura e l'esegesi ebraica
Mariarita Marenco
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 96
Per sant’Agostino lo studio della Sacra Scrittura è la forma più elevata del sapere cristiano e il punto di partenza per ogni itinerario di formazione umana. Ma se è vero che l’intelligenza della rivelazione biblica viene da lui espressa attraverso categorie filosofiche di matrice greca, le modalità che propone per leggere la Scrittura sono analoghe a quelle dei Maestri ebrei. Le categorie interpretative di entrambi si incontrano nell’esercizio dell’esegesi scritturistica. La novità di sant’Agostino sta però nel fatto che leggere la Scrittura non significa soltanto ricercarne i sensi nascosti: per lui, studiare la Parola di Dio è fare esperienza della sua Grazia.
Da Gesù al Nuovo Testamento
Mariarita Marenco
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 176
Iniziare dalla persona di Gesù di Nazaret per comprendere e leggere il Nuovo Testamento può sembrare un paradosso. Sono infatti gli scritti del Nuovo Testamento le fonti principali che ci parlano di lui, di ciò che ha detto e fatto. Ma questi stessi scritti sono frutto di un incontro vero, un incontro con un personaggio storico, con la persona di Gesù, che è stata poi riconosciuta e compresa come Messia, Figlio dell'Uomo, figlio di Dio. Ed allora la "memoria" di lui è il fondamento teologico su cui si struttura tutto il Nuovo Testamento. Partendo dunque dalla ricerca storica, da come egli è stato compreso nel corso dei secoli, e prendendo in considerazione quelle categorie culturali e religiose proprie del suo tempo e del suo ambiente, è possibile comprendere le parole e le azioni del personaggio Gesù, perché lui si è servito di quelle stesse categorie, ma per annunciare un nuovo modo di vivere e un messaggio nuovo, unico. Dalla tradizione nata intorno a lui nell'ambito del suo discepolato deriva la formazione del Nuovo Testamento, che attua il passaggio dal Gesù predicante al Gesù predicato, divenuto egli stesso contenuto del messaggio evangelico.
Il luogo sul quale tu stai è suolo sacro. Percorsi biblici di preghiera
Mariarita Marenco
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 112
La preghiera è il fondamento del nostro essere cristiani. Ma un discorso sulla preghiera ha senso soltanto se essa entra in stretta connessione con la nostra vita, se diviene sorgente di un operare rivolto alla giustizia e all'impegno per il fratello, se si riscopre che essa è alla radice di ogni agire etico autentico perché non solo lo origina, ma anche lo orienta verso la pienezza del bene. La preghiera trova il suo alimento nella ricerca interiore di un rapporto con Colui che ne è la sorgente. La preghiera nasce dal nostro incontrare Dio. E sacro non è un luogo fatto di mattoni e di pietra, ma è l'incontro con Lui.