Libri di Marida Nicolaci
Oltre la «separazione delle vie». Nuovi modelli interpretativi delle origini cristiane
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2024
pagine: 128
Frutto del Colloquio che ha inaugurato un progetto di ricerca pluriennale sui testi del Nuovo Testamento “within Judaism” (ovvero come letteratura giudaica), il volume discute i cambiamenti di paradigma in atto nell’esegesi neotestamentaria e nella storiografia delle origini cristiane e del giudaismo del Secondo Tempio. Se, da un lato, mette in discussione l’efficacia euristica della metafora della “separazione delle vie” per rappresentare il complesso processo di identificazione e differenziazione dei credenti in Gesù nell’arco temporale che vede la genesi dei testi neotestamentari, dall’altro suggerisce l’opportunità di guardare alla storia della relazione tra giudei e seguaci di Gesù (giudei o meno sul piano genealogico), nel mondo greco-romano, come storia intrecciata e condivisa che meglio può essere rappresentata attraverso il ricorso a una molteplicità di metafore (ad es. quella delle “reti”, come nella network perspective) e a modellizzazioni flessibili e complesse. Esamina criticamente l’uso di classificazioni anacronistiche o di nozioni essenzialiste di identità e di etnicità, considerando i testi del NT espressione di uno dei possibili diversi modi di “negoziare” l’identità giudaica e i suoi confini in epoca romana, quello appunto dei seguaci di Gesù. Emerge il potenziale culturale e teologico di un processo di ricezione dei testi del Nuovo Testamento inversamente proporzionale a quello che, a partire dalla tarda antichità, ne ha interpretato il messaggio in termini sostitutivi.
Rinascere libero e da acqua in roccia. Conversazioni con Crispino Valenziano
Crispino Valenziano
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 208
“Museo diffuso", “progetto culturale", “via pulchritudinis"… queste locuzioni disegnano Crispino Valenziano, il suo percorso, il suo ministero. In esso l’impegno intellettuale non è mai disgiunto dall’attenzione creativa alle proprie radici, al proprio habitat ecclesiale e culturale. Questa lunga intervista con Marida Nicolaci è una sorta di bilancio sulla soglia dei suoi 90 anni. Vi scorrono tutte le sue “passioni": la Chiesa, la liturgia, l’arte, lo sforzo attuativo del Vaticano II... i rapporti molteplici e variegati con diversi protagonisti del secolo passato e di questo ai suoi inizi. Punto di ripartenza e di svolta l’essere stato presente nell’Aula Conciliare durante i primi tre periodi del Vaticano II. Da qui l’acquisizione di uno stile, di un’attenzione dialogica, di una pazienza ermeneutica di cui si sono avvalsi allievi e colleghi nei luoghi in cui per cinquant’anni ha insegnato. Senza dimenticare i progetti realizzati: l’erezione della Facoltà Teologica di Sicilia, l’Evangeliario delle Chiese d’Italia, i vari restauri della Cattedrale di Cefalù. Un volume in cui vengono ripercorsi sessant’anni di storia della Chiesa italiana, ma non solo, con gli occhi di uno dei suoi protagonisti. Con la schiettezza e la libertà che lo hanno sempre caratterizzato, Valenziano traccia un bilancio di questi anni con lo sguardo rivolto al futuro.
La Pasqua secondo Giovanni
Marida Nicolaci
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2017
pagine: 72
I capitoli del Vangelo secondo Giovanni con il racconto della Pasqua (18-21), tradotti e commentati da Marida Nicolaci. - versione dal testo originale in una lingua italiana fluente e suggestiva, per rendere la sorprendente ricchezza del linguaggio evangelico - commento fondato su un’accurata analisi del testo, arricchita da sensibilità e intuizione femminili - particolare attenzione alla presenza decisiva delle donne nel racconto evangelico Questo è un volume tratto dai “Vangeli Àncora”, la prima opera completa di traduzione e commento dei testi evangelici realizzata da bibliste italiane.
La salvezza viene dai Giudei. Introduzione agli scritti giovannei e alle lettere cattoliche
Marida Nicolaci
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 400
Gli Scritti giovannei e Lettere Cattoliche spiccano nel panorama neotestamentario come esempio della ricca diversità della testimonianza a Gesù, della memoria di lui e della comprensione della sua persona e del suo significato storico-salvifico nel cristianesimo delle origini. In questo volume l'autrice offre alcune chiavi di lettura che valorizzano la peculiarità di questi scritti come testimonianza originale e diversa - accanto e di fronte a quella dei vangeli sinottici e degli scritti paolini - dell'autocoscienza ecclesiale delle comunità delle origini maggiormente segnate dal rapporto col giudaismo. Uno strumento informato e aggiornato, a tratti anche appassionato, per chiunque voglia scoprire e approfondire scritti del Nuovo Testamento che, proprio in forza della loro matrice e permanente struttura giudaica, dicono qualcosa di specifico del Dio di Gesù Cristo, della fede in lui e della chiesa.
Lettera di Giacomo. Introduzione, traduzione e commento
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 160
Nella prefazione alla lettera di Giacomo della sua traduzione del Nuovo Testamento del 1522 Lutero la definiva una lettera proprio "di paglia" in confronto alle altre, priva dei crismi di un testo apostolico perché priva di ogni aspetto evangelico e, cioè, di ogni riferimento alla passione e risurrezione e allo Spirito di Cristo. Di Cristo, ad avviso di Lutero, la lettera di Giacomo non aveva nullam syllabam. Oggi, dopo secoli di indagine storico-critica e fuori dal contesto polemico da cui era maturato in parte il duro giudizio di Lutero, la lettera di Giacomo viene considerata invece come uno degli scritti del Nuovo Testamento più vicini alla predicazione di Gesù e più ricca di spunti ermeneutici a condizione che non ne si voglia misurare forzatamente il contenuto in base agli schemi e ai modelli di sviluppo della teologia cristiana costruiti a partire dagli altri scritti del Nuovo Testamento, soprattutto quelli paolini. Seguendo i criteri della Collana (Nuova versione della Bibbia dai testi antichi), il volume offre un'ampia introduzione, il testo greco, la nuova versione italiana, le note filologiche e il commento teologico alla lettera di Giacomo.
Egli diceva loro il Padre. I discorsi con i giudei a Gerusalemme in Giovanni 5-12
Marida Nicolaci
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2007
pagine: 480
Malgrado il consistente sviluppo degli studi sul Vangelo di Giovanni in questi ultimi anni, le pubblicazioni dedicate ai "Discorsi di Gesù" (Gv 5-12) come blocco unitario, sia dal punto di vista diacronico sia da quello sincronico, sono rare, nonostante la rilevanza che tali discorsi possono fornire alla comprensione del rapporto tra Gesù e i Giudei del suo tempo. I problemi che pone il testo sono di varia natura: letteraria, storica e teologica, oltre che metodologica, e continuano, ancora oggi, ad animare il dibattito tra gli studiosi. L'Autrice, nel comprendere la preziosità del contributo che j citati Discorsi sono in grado di fornire alla comprensione del rapporto istauratosi tra Gesù e i Giudei del suo tempo, valorizza nella sua lettura la dimensione storica e narrativa del testo. Il testo giovanneo, indagato con cura, non tarda a manifestare nuove e considerevoli ricchezze.