Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marilena Pirrelli

Il segno dell’arte nelle imprese. Le collezioni corporate italiane per l’arte moderna e contemporanea

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2024

pagine: 288

Con la pubblicazione di "Il segno dell’arte nelle imprese", Confindustria presenta una mappatura delle collezioni di opere di arte moderna e contemporanea delle aziende italiane, sottolineando il loro impegno nella promozione e nella valorizzazione della scena artistica italiana e internazionale. Edito da Marsilio Arte, il volume documenta la ricchezza di un patrimonio artistico – spesso poco conosciuto – legato allo sviluppo industriale del Paese, mettendo in luce il ruolo delle imprese italiane come promotori di produzione e ricchezza culturale. La curatrice Ilaria Bonacossa, in collaborazione con la curatrice e critica d’arte Marianna Agliottone, lo storico dell’arte Costantino D’Orazio e la giornalista Marilena Pirrelli, ha selezionato un nucleo di aziende impegnate in maniera attiva in progetti di mecenatismo per le arti visive. Il progetto, lanciato dal Gruppo Tecnico Cultura di Confindustria, promuove e incentiva una rappresentanza imprenditoriale consapevole come motore di crescita non solo economica ma anche civile, sociale e culturale. Uno dei modi più affascinanti, e al momento anche meno valorizzati, con cui le imprese portano avanti il proprio impegno per l’arte è il collezionismo corporate, che consente di migliorare il benessere organizzativo, i rapporti di filiera e di fornitura e di consolidare l’empatia con la propria comunità. Il primo passo per sostenere concretamente questi patrimoni d’arte privati è conoscere da vicino le opere di valore custodite dalle imprese. Il volume si concentra su collezioni di arte moderna e contemporanea italiana e internazionale, con opere di artisti affermati ed emergenti. Non vengono censite soltanto le corporate art collection ma, in un’ottica più ampia e in una possibile prospettiva internazionale, viene evidenziato anche l’impegno che moltissime imprese portano avanti per sostenere l’arte e i giovani artisti. Partendo dalle passioni culturali degli imprenditori, il progetto promuove una grande operazione culturale e comunicativa per valorizzare il patrimonio artistico e la sua rivitalizzazione, anche in chiave contemporanea, attraverso i talenti degli artisti e il sostegno dei privati.
50,00 47,50

Intervista a mio padre. Da Zara a Dubrovnick (8 settembre 1943-9 luglio 1945)

Marilena Pirrelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Rosone

anno edizione: 2022

pagine: 112

L'8 settembre 1943, all'annuncio dell'Armistizio, Vito Pirrelli (1922, vivente), giovanissimo ufficiale, si trovava nei pressi di Zara (Dalmazia) con il suo reparto, il 291° Reggimento Fanteria della Divisione "Zara". Insieme al suo fedele amico Tropeano, non condivide la decisione degli altri commilitoni di spostarsi verso il mare e tentare l'imbarco per l'Italia. Convinto che in quella direzione ci fossero già i Tedeschi pronti a catturarli, si unisce ai partigiani slavi di Tito. Fu la sua salvezza: tutti gli altri soldati del suo Reggimento vennero annientati dai Tedeschi mentre erano in marcia verso la costa. Cominciò per Pirrelli una nuova vita "partigiana", quasi due anni di guerriglia contro i nazifascisti nel freddo e nella fame, in mezzo alle malattie e alla morte. La figlia Marilena ne ha raccolto i ricordi in occasione del suo 99° compleanno. Ne è nato questo libro di toccante umanità che si annovera tra i migliori contributi al nostro desiderio di pace.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.