Libri di Mario Bussoni
Le fortezze della vertigine. Itinerari tra castelli e luoghi del mistero in Francia e in Italia
Mario Bussoni
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2009
pagine: 160
Se a un buon numero di lettori il nome di Montségur, legato al Mito cataro, alla Crociata contro gli eretici, ai segreti dei Templari e al Santo Graal risulta in qualche modo familiare, altri suggestivi segreti, sconosciuti ai più, si nascondono in fortezze, castelli e borghi, che si snodano lungo tutti i Pirenei francesi. Qui, come in un romanzo, s'intrecciano storie incredibili di odio e passione, fede e potere, battaglie all'ultimo sangue, atti di eroismo, stragi d'innocenti, torture, roghi... E ancora: le incredibili leggende e i misteri insoluti, non ultimo il mito di Maria Maddalena, che ha ispirato il Codice da Vinci.
Normandia. I luoghi dello sbarco e della battaglia
Mario Bussoni
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2019
pagine: 160
L'Operazione Overlord, nome in codice dello sbarco in Normandia, iniziò all'alba del 6 giugno 1944: giorno noto come il D-Day. Messa in atto dagli Alleati, su sollecitazione di Stalin, per aprire un secondo fronte in Europa e dividere così le già provate forze tedesche, resta ancora oggi la più grande operazione aeronavale della storia. Nelle settimane seguenti lo sbarco, le operazioni proseguirono nell'entroterra (battaglia di Normandia), con lo scopo di rafforzare ed espandere la testa di ponte, fino alla liberazione di Parigi (25 agosto) e alla ritirata dei tedeschi oltre il fiume Senna (completata il 30 agosto). Dopo una descrizione storica degli eventi, la guida ripercorre i luoghi della battaglia, dalle spiagge degli sbarchi all'entroterra, mostrando ciò che è ancora oggi possibile vedere o visitare: musei, sacrari e piccoli borghi, i cui nomi sono scritti per sempre nei libri di storia, nei quali si può ancora adesso respirare un assaggio dell'atmosfera di allora. Informazioni utili corredano ogni itinerario, indicando dove dormire, dove mangiare e dove informarsi. Prefazione di Marcello Calzolari.
Eretz Israel
Mario Bussoni
Libro: Libro in brossura
editore: Archivio Storia
anno edizione: 2020
pagine: 239
Dal 14 maggio 1948, giorno nel quale è stato dichiarato Nazione indipendente, Israele continua ad esistere ad onta di quanti vorrebbero la sua distruzione totale. Circondato in Medio Oriente da Paesi dichiaratamente ostili, è uno Stato in perenne lotta per la propria sopravvivenza. Sulle carte geografiche e sui libri di storia di alcuni Paesi arabi, addirittura Israele è un buco vuoto, come se non fosse mai esistito: un corpo estraneo ficcato tra popolazioni arabe di religione musulmana. Senza pregiudizi di parte, questo libro cerca di raccontare la storia di come lo Stato di Israele sia nato, reclamando e conquistando faticosamente il proprio diritto di esistere nella Terra Promessa, e di come la sua nascita abbia sconvolto equilibri secolari in quegli stessi territori aprendo ferite che sono ben lungi dall'essere sanate.
A spasso con Don Camillo. Guida al mondo piccolo di Giovannino Guareschi
Mario Bussoni
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2019
pagine: 148
"Per me, il Po comincia a Piacenza e fa benissimo", sosteneva Giovannino Guareschi, perciò, per conoscere quella fettaccia di terra, ribattezzata dall'autore Mondo Piccolo, che si snoda lungo il Grande Fiume, occorre percorrerla in su e in giù, per poi seguire le tracce di Giovannino Guareschi e dei suoi indimenticabili personaggi Don Camillo e Peppone. È una strana, ma suggestiva pianura che sta tra il Po e la via Emilia, celebrata dagli indimenticabili film di Fernandel e Gino Cervi, dove "un chilometro vale per dieci" e da cui affiorano quei personaggi pregnanti e sanguigni, che popolano il Mondo Piccolo guareschiano e che ancora appagano quanti abbiano voglia di ascoltare le loro storie. Questa guida ripercorre passo dopo passo ogni angolo e ogni borgo del Mondo Piccolo reale e cinematografico, con lo scopo di recuperarne le tradizioni, le sensazioni, gli umori, i profumi e i sapori, troppo spesso cancellati nella memoria.
Napoleone in Italia. I luoghi delle campagne militari
Mario Bussoni
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2019
pagine: 208
La seconda edizione riveduta e aggiornata della guida "Napoleone in Italia" ripercorre tutti i luoghi toccati, nel nostro Paese, sia dalla prima che dalla seconda campagna militare condotte dal Grande Corso. L'itinerario si snoda dalla Val d'Aosta, per poi scendere in Piemonte e Liguria e percorrere infine dalla Lombardia al Veneto sino al Friuli. Dopo la cronologia della vita dell'uomo che, nella sua epoca e pur con luci e ombre, ha cambiato significativamente la storia del Vecchio Continente, ecco ripercorsi nel dettaglio tutti i luoghi delle battaglie. Completano la guida alcuni itinerari prettamente turistici, che hanno lo scopo di abbinare alla visione (attuale) dei luoghi storici, turismo, relax e gastronomia.
Presi in prestito. Protagonisti del cinema e della letteratura: la storia dietro la leggenda
Mario Bussoni
Libro: Libro in brossura
editore: Archivio Storia
anno edizione: 2019
pagine: 141
In questo volume Mario Bussoni, giornalista e storico, ma soprattutto cercatore di storie, ha deciso di abbandonare i territori di caccia che gli sono consueti, quelli della grandi e drammatiche vicende del '900, per cimentarsi con i racconti che più ha amato nella sua vita di lettore, cercando di scavare col fiuto del segugio fino ad arrivare ad enucleare le storie che stanno dietro la leggenda. Sono esistiti davvero Robinson Crusoe, Robin Hood o Barbablù? Da dove nasce l'ispirazione della drammatica storia del conte di Montecristo? Chi fu il vero Dracula e come nacque la leggenda del principe dei vampiri? Leggendo queste pagine scoprirete che talvolta la verità può essere più fantastica della letteratura e che in ogni caso realtà e narrazione sono spesso così inestricabilmente legate da superare l'aforisma di Cocteau che alla domanda su cosa fosse in fondo la storia, rispondeva che la storia sono fatti che diventano leggenda, mentre le leggende sono bugie che finiscono per diventare storia. Noi, alla domanda su cosa prevalga fra storia e leggenda, almeno nei casi raccontati in questo libro, preferiamo rispondere che alla fine quello che vince è il racconto.
1943, i giorni più cupi. Dal 25 luglio all'8 settembre
Mario Bussoni
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2013
pagine: 127
Il 25 luglio 1943, definito la Lunga notte del fascismo, la Notte dei complotti e la Congiura dei collari dell'Annunziata, segna la caduta del Regime fascista ed è narrato in questo volume ora per ora, nei suoi più reconditi e torbidi segreti, che spesso rasentano la farsa. Mussolini sa in anticipo cosa gli accadrà, ma non reagisce. E nessuno prenderà le sue difese. L'8 settembre 1943 si rivela invece, con l'Armistizio, una tragedia di proporzioni inaudite. E la saga delle furberie, dell'ingenuità, dell'incoscienza, dell'improntitudine, del cinismo e del calcolo personale. Ricostruito con particolari inediti, esso rivela un dramma vissuto nell'illusione del "Tutti a casa" da un Paese ignaro del proprio destino e vigliaccamente abbandonato a se stesso. Questo volume narra la cronaca amara di alcuni dei giorni più bui vissuti dall'Italia, in una sorta di commedia degli inganni, nella quale la prima vittima è stata la dignità di un Paese.
El Alamein. I luoghi delle tre battaglie
Mario Bussoni
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2012
pagine: 128
El Alamein, la porta per l'Egitto: un corridoio largo 60 chilometri, a sud del quale si infossava l'invalicabile depressione di el-Qattara. È stato il cuneo terminale dell'avanzata italo-tedesca e luogo della drammatica resistenza delle forze dell'Asse di fronte all'inarrestabile controffensiva inglese. Combattuta fra la fine di ottobre e i primi giorni di novembre del 1942, la terza battaglia di El Alamein fu il punto di svolta delle operazioni condotte sul fronte libico durante la II Guerra mondiale ed è da tempo entrata a far parte del patrimonio di memorie storiche condivise del nostro Paese. Esempio di eroismo e di sacrificio, ha visto oltre 30.000 caduti da parte italiana e tedesca e circa la metà da parte inglese. In questo volume l'autore ripercorre "sul posto" le fasi salienti delle tre battaglie, accompagnando il lettore attraverso una serrata narrazione degli eventi, che sembrano così rivivere oggi, negli stessi luoghi di allora.
La grande guerra. Percorrendo i fronti degli italiani dalla Lombardia alla Slovenia
Mario Bussoni
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2012
pagine: 287
Una guida completa e organica, per tutto il fronte di guerra dall'Ortles a Caporetto, con l'aggiunta dei forti della Linea Cadorna, per conoscere i luoghi del primo conflitto mondiale dove hanno combattuto e sofferto migliaia di italiani. La pubblicazione ripercorre non solo i luoghi delle battaglie, ma anche le postazioni di retrovie, delineando esaurientemente ogni località con una descrizione storica degli avvenimenti accaduti, e mostrando ciò che ancora oggi è possibile vedere o visitare. La guida è articolata in una serie di itinerari facilmente accessibili con i mezzi di trasporto o con pochi minuti di passeggiata. Una scheda con una serie di informazioni utili indica: dove dormire, dove mangiare, cosa acquistare (prodotti e artigianato tipici).
La marcia su Roma
Mario Bussoni
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2012
pagine: 128
Celebrata dal Regime come coronamento della Rivoluzione Fascista, cosa è stata realmente la Marcia su Roma: un colpo di stato, un'azione violenta, o un azzardo fortunosamente andato a buon fine? Questa Guida ricostruisce con rigore la dinamica degli eventi, partendo dal 24 ottobre 1922, quando, nel corso del raduno delle camicie nere a Napoli, Benito Mussolini afferma sicuro: "0 ci daranno il governo o lo prenderemo calando a Roma". Dopo un'accurata ricostruzione storica; sono ripercorsi i luoghi della Marcia: Napoli, dove viene abborracciato un piano d'azione, e poi Milano, dove Mussolini si barrica nel suo Covo, sede del Popolo d'Italia, in attesa di sviluppi. E ancora Perugia, sede del quartier generale fascista, che vede impegnati presso l'Hotel Brufani, oltre a Bianchi, gli altri quadrumviri Italo Balbo, Emilio De Bono, Cesare Maria De Vecchi e quale capo di Stato Maggiore Dino Grandi. Ed infine il raduno delle squadre a Ferrara, Cremona, Civitavecchia e Firenze e il loro disordinato confluire a Foligno, Tivoli, Monterotondo e Santa Marinella, in attesa di entrare a Roma.
La febbre dell'oro. L'America dei cercatori di fortune
Mario Bussoni
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2012
pagine: 176
La scoperta, all'inizio del 1848, di un ricco filone aurifero sulla Sierra Nevada, in California fu l'evento scatenante di una delle più incredibili migrazioni di popolo che la storia americana ricordi: era il primo, leggendario, Gold Rush. In pochi mesi la febbre dell'oro contagiò decine di migliaia di improvvisati cercatori, travolti da uno stato di esaltazione che rasentava l'isteria collettiva. Occorsero anni perché il fenomeno si attenuasse, ma il fuoco covava sotto la cenere. Nell'agosto del 1896, la scoperta fra i ciotoli del Rabbit Creek di una polvere d'oro di tale purezza che "sembrava burro spalmato sul pane" riaccese la febbre. Fu un'epopea ancora più grandiosa e disperata. Da Skagway in Alaska, inospitale porto di sbarco, al White pass ed al Chilkoot pass, durissime porte di accesso ai gelidi territori del Canada occidentale, la marcia dei cercatori verso la fortuna era una vera e propria discesa all'inferno. Questo libro ripercorre, fra ricostruzione documentale e ricerca sul campo, i drammatici fatti dei due Gold Rush nordamericani del '48 e del '96 e dei meno noti Gold Rush, che nella seconda metà deU'800, interessarono Nuova Zelanda, Australia e Sud Africa. Perché la fame dell'oro non conosce limiti di tempo e di spazio.
Buffalo Bill in Italia. L'epopea del Wild West Show
Mario Bussoni
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2010
pagine: 125
Buffalo Bill - pseudonimo di William Frederick Cody - è senza dubbio uno fra i più poliedrici e controversi personaggi dell'epopea del West americano: cacciatore di bisonti, scout dell'esercito, corriere del Pony Express, guida turistica di nobili europei giunti in America in cerca di avventure, eroe delle guerre indiane insignito della Medaglia d'Onore del Congresso americano, uccisore di indiani prima e amico fraterno di molti di loro più tardi, attore, impresario teatrale e cinematografico... La lista delle sue imprese è lunga e potrebbe continuare, ma il suo capolavoro resta l'intuizione di dare vita nel 1883 al Wild West Show, uno spettacolo circense concepito come una vera e propria "macchina da guerra", con l'obbiettivo di portare in scena la storia del West americano. Il Buffalo Bill's Wild West Show tu un successo in patria e all'estero per più di vent'anni: in Italia compì due tournée, una nel 1890 e una nel 1906, lasciando un ricordo indelebile nel nostri connazionali di allora. Fra trionfi e fiaschi, applausi e critiche, sfide lanciate e raccolte, vittorie e sconfitte, queste pagine raccontano l'epopea di uno dei più eccezionali spettacoli circensi della storia, e del suo fondatore: Buffalo Bill, l'Eroe del West.