Libri di Mario Daniele
Introduzione al bilancio. Esercizi e applicazioni
Mario Daniele
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2023
pagine: 156
Perché proporre una raccolta di esercizi e applicazioni destinata ad accompagnare lo studio del bilancio? Acquisire la logica e il metodo delle rilevazioni contabili non è un compito particolarmente semplice e per affrontarlo al meglio è necessario "allenarsi" molto. In tandem ideale con il libro Introduzione al bilancio. "Logica e metodo delle rilevazioni e delle sintesi contabili" (Paolo Russo, McGraw Hill, 2023), viene prima offerta una sintesi dei concetti fondamentali necessari per comprendere le rilevazioni e le sintesi contabili. Una sorta di "lasciapassare" per affrontare la parte applicativa. Le scritture contabili sono presentate e illustrate attraverso numerosi esempi che riguardano prima le operazioni "esterne" e poi le operazioni "interne". La costruzione delle tavole di sintesi è affrontata per passaggi successivi che accompagnano il lettore nel passaggio dalle scritture contabili agli schemi di sintesi previsti dal Codice Civile. L'ultima tappa di questo libro presenta alcune esercitazioni riepilogative e una raccolta di "errori da evitare". I destinatari privilegiati di questo percorso sono gli studenti dei corsi di Contabilità e bilancio che si trovano ad affrontare, per la prima volta, un esame universitario dedicato alle rilevazioni contabili.
Appunti di contabilità e bilancio
Andrea Cerri, Mario Daniele
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2022
Il bilancio di esercizio
Paolo Russo, Elena Cantù, Angela Kate Pettinicchio, Mario Daniele
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2022
pagine: XVII-625
63 miliardi di dollari. Era questo il valore del patrimonio netto di Apple secondo il bilancio annuale chiuso il 25 settembre 2021. Una cifra molto grande. Ma molto piccola (meno del 2,4%) rispetto al valore dell'azienda al 26 agosto 2022, pari a 2.630 miliardi di dollari. Eppure sui 63 miliardi il CEO e il CFO dell'azienda hanno giurato. Si tratta del valore corretto, definito a regola d'arte. Evidentemente, si tratta di un valore che è frutto di una regola d'arte convenzionale. Una caratteristica che interessa tutti i bilanci di esercizio e che, in un certo senso, definisce l'essenza stessa del bilancio. Studiare il bilancio significa addentrarsi nella comprensione di regole convenzionali che, come accade in tutti gli impianti giuridici, devono fare i conti tra l'esigenza di rappresentare correttamente la realtà e la certezza dei diritto. L'esigenza di "certezza" pone un argine alla discrezionalità del bilancio, anche se la posizione di questo argine comporta limiti per la significatività del bilancio, che in alcuni casi possono risultare stupefacenti. Nonostante questi limiti di significatività, conoscere il bilancio è un'esigenza fondamentale. Determinare il patrimonio netto alla data di riferimento del bilancio, il reddito e il flusso di cassa prodotti nell'esercizio annuale permette di capire alcuni parametri vitali che hanno grande importanza per le decisioni dei soggetti interessati all'azienda. Questo libro conduce il lettore attraverso queste regole e queste convenzioni, alimentando una visione "sistemica" delle diverse parti che costituiscono il bilancio e ancorando la spiegazione dei bilanci a una serie di esempi, tratti dalla realtà italiana e internazionale.
Mario Daniele. Il silenzio di un giorno d'inverno
Mario Daniele, Gigliola Foschi
Libro: Libro rilegato
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2014
pagine: 48
"Paesaggi innevati avvolti in una luce soffusa, morbida, ovattata, dove le presenze degli alberi e le geometrie dei filari delle viti non si stagliano, ma affiorano e sfumano, compaiono lievi e intense nella nebbia, tra le brume, nel biancore della neve. Immagini sospese in un tempo senza tempo, quasi fiabesche, delicate come un disegno a matita su un foglio bianco con pochi tratti leggeri che non vogliono imporsi, ma suggerire l'incanto della terra e del non-svelato. Immagini quasi evanescenti, evocative e mai puramente descrittive, che si nutrono di quel vuoto e quel silenzio nei quali è possibile far emergere la voce della terra senza dissiparne il segreto, senza tradirne il linguaggio. Mario Daniele ci offre i suoi paesaggi poetici e affabili, come un dono nato da uno sguardo amorevole e paziente che sa farsi accoglimento e ascolto, che si trasforma in un'esperienza affettiva, mentale ed emotiva, di fronte alla natura.
Appunti di contabilità e bilancio
Andrea Cerri, Mario Daniele
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2020
pagine: 148
In generale, possiamo definire la ricchezza come "l'abbondanza di ciò che è utile per il benessere materiale delle persone, misurata con riferimento a un certo istante" (P. Russo, 2017). Per il soddisfacimento dei propri bisogni, ogni soggetto (sia essa una persona fisica, una famiglia, un'azienda etc.) è dotato, infatti, di un insieme di diritti e assume determinati obblighi che possono essere espressi mediante il ricorso ad un'unità di misura rappresentata dalla moneta. L'insieme di tali diritti e obblighi è comunemente definito patrimonio. A differenza di quanto accade per le persone fisiche o per le famiglie, la misurazione della ricchezza e delle variazioni della ricchezza è un passaggio obbligato nella vita delle aziende, ossia dei soggetti che sono costituiti allo scopo di produrre ricchezza. Tutti gli imprenditori, infatti, hanno la necessità di conoscere sia la consistenza e la composizione dell'insieme dei diritti e degli obblighi che fanno capo all'azienda (il patrimonio aziendale) in un certo momento, sia la variazione di tale patrimonio nel corso di un certo periodo di tempo. Per raggiungere tale obiettivo, è necessario un sistema di regole e convenzioni che permettano di rilevare la ricchezza aziendale in un determinato momento e di registrare tutti gli eventi che producono variazioni nella consistenza e nella composizione di tale ricchezza in un dato intervallo temporale. Prima di entrare nel merito della tecnica che permette di effettuare tali rilevazioni, è opportuno introdurre alcune definizioni di base che costituiscono i "fondamentali" del sistema contabile.