Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mario Piantelli

Scritti scelti di Mario Piantelli

Mario Piantelli

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2013

pagine: 304

Il volume contiene una selezione di articoli di difficile reperibilità tratti dalla vasta produzione di Mario Piantelli: Conoscenza e azione nell'orizzonte della scuola di pensiero indiana della Purvamimamsa (in "Filosofia" 1976); Possibili elementi indiani nella formazione del pensiero di Pirrone d'Elide (in "Filosofia" 1978); La "Maya" nelle "Upanisad" di Schopenhauer (in "Annuario filosofico" 1986); A proposito del dialogo tra esperienza cristiana e buddhista (in "Paramita. Quaderni di Buddhismo" 1986); La ricerca della pace sotto i cieli dell'India (in "Questioni aperte, Quaderni dell'Istituto Accademico di Roma" 1990) o L'India e Plotino (in "Annuario filosofico" 1990); L'India e il peccato (in "Annuario Filosofico" 1993); "Anima" e "vita". Appunti sulla concezione del jiva nella prima stagione del pensiero indiano (in "Filosofia e Teologia" 1996); Alla ricerca d'un parallelo del Logos nell'orizzonte della teologia indiana (in Luigi Lombardi Vallauri, cur., Logos dell'Essere, Logos della Norma 1998); L'incontro con l'Uno in India e in Occidente (in "Rivista di ascetica e mistica" 1999).
19,00 18,05

Hinduismo

Carlo Della Casa, Stefano Piano, Mario Piantelli

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2007

pagine: VIII-374

Chi parla oggi dell'hinduismo (o induismo) parla di una realtà religiosa complessa e diffusa, che riguarda non soltanto la maggioranza degli abitanti del continente indiano, ma in conseguenza dei processi migratori, la maggior parte degli hindu che vivono nell'Asia sudorientale, nel Vicino Oriente, in Africa, nelle due Americhe, in Australia e, naturalmente, in Europa. Non solo: dietro il generico termine "hinduismo" sono compresi fedeli che hanno credenze animistiche, politeistiche, panteistiche, monastiche, monoteistiche, che praticano forme tradizionali di culto o che le criticano radicalmente, gli aderenti a credenze arcaiche ma anche i seguaci del neohinduismo, cioè dei movimenti di riforma sorti in conseguenza del confronto con la cultura moderna a partire dal XIX secolo. Questo volume ripercorre la storia dell'hinduismo e ne illumina per il lettore la ricca complessità, le scuole filosofiche, le pratiche ascetiche, le forme devozionali che conservano ancor oggi, per l'immaginario occidentale, un fascino misterioso.
14,00 13,30

Sankara e il kevaladvaitavada

Mario Piantelli

Libro

editore: Asram Vidya

anno edizione: 1998

pagine: 368

16,00 15,20

Hinduismo

Hinduismo

Carlo Della Casa, Stefano Piano, Mario Piantelli

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: 382

26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.