Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mario Rastrelli

Il Mediterraneo in fiamme. La cultura delle corti e le battaglie navali nella Napoli del Cinquecento

Il Mediterraneo in fiamme. La cultura delle corti e le battaglie navali nella Napoli del Cinquecento

Maria Sirago, Mario Rastrelli

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2025

pagine: 256

Nel corso del Cinquecento il grande teatro di guerra del Mediterraneo brucia costantemente: si affermano imperi come quello spagnolo e turco, "l'un contro l'altro armati". In Italia e successivamente in Europa le corti rappresentano paradisi artificiali dove i poeti provano a dimenticare gli orrori della guerra e i rumori assordanti dei cannoni. Al mecenatismo culturale corrisponde simmetricamente una corsa agli armamenti dove le flotte si affrontano costantemente, lasciando fervide immagini nella poetica di spettatori e attori straordinari come Bernardo Tasso e Miguel de Cervantes, poeti e soldati allo stesso tempo. Si capisce così come in questo contesto così ricco quanto sporco di polvere da sparo fiorisca fieramente l'età moderna, che si fa strada tra sonetti, canzoni, spade e cannoni.
16,00

Carlo Filangieri e il regio opificio di Pietrarsa. Una industria per le macchine a vapore napoletane (1840-1860)

Maria Sirago, Mario Rastrelli

Libro

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2023

pagine: 136

Il libro ricostruisce un aspetto della vita di Carlo Filangieri che non riguarda la sua brillante carriera militare, che lo vide tra i principali generali e uomini politici del Regno delle Due Sicilie, noto soprattutto per la dura repressione della rivoluzione separatista siciliana del 1848-49 e per il breve periodo in cui fu primo ministro sotto Francesco II, senza riuscire però ad evitarne il tracollo. Prima della spedizione siciliana Filangieri era stato uno dei principali esecutori della politica industriale di Ferdinando II, tendente a sottrarre il paese dalla dipendenza inglese. Una politica che ebbe al centro le produzioni autoctone di acciaio, nelle ferriere calabresi, e quelle di macchine a vapore, di cannoni e altri pezzi di artiglieria, nella fabbrica di Pietrarsa, a cui il libro dedica pagine illuminanti. Filangieri impiantò una propria ferriera a Cardinale, a nord di Serra San Bruno, e si batté per una politica protezionistica, a difesa delle produzioni autoctone: contemporaneamente, con grande lungimiranza, aveva messo su altre manifatture, anche in campo tessile, dotate di macchine moderne. Il suo impegno maggiore fu comunque verso Pietrarsa e verso la Scuola per alunni meccanici, collegata alla fabbrica, che considerava più importante dell'opificio; tuttavia fu chiusa nel 1848 quando il generale fu mandato in Sicilia.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.