Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mario Savino

Migranti, territorio e lavoro. Le strategie d'integrazione

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 184

Alla fine del 2020, l’Italia aveva 5,2 milioni di stranieri regolarmente residenti e 80 mila ospiti dei centri di accoglienza. Come incide l’ordinamento giuridico sulla loro condizione? Se l’arrivo di migranti ha un impatto positivo sulla sostenibilità del welfare nazionale, come confermano i rapporti dell’Ocse, come le istituzioni ne promuovono l’integrazione sociale ed economica? Quanto conta la costruzione di rapporti dell’individuo con il territorio, il contesto lavorativo, i paesi e chi li popola? Quali strategie perseguire per realizzare in modo efficace e sostenibile i molteplici interessi pubblici e privati in gioco? Quale peso hanno le caratteristiche e le collettività regionali e locali sul piano della scelta e dell’attuazione delle strategie di integrazione? I contributi raccolti nel volume tentano di rispondere a tali domande, offrendo al contempo un quadro approfondito di un fenomeno complesso e più che mai decisivo in tempi di contrazione della natalità e di polarizzazione del dibattito pubblico.
18,00 17,10

I migranti sui sentieri del diritto. Profili socio-criminologici, giuslavoristici, penali e processualpenalistici

I migranti sui sentieri del diritto. Profili socio-criminologici, giuslavoristici, penali e processualpenalistici

Francesca Curi, Federico Martelloni, Alvise Sbraccia, Elena Valentini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 336

Per afferrare le molte sfaccettature del fenomeno migratorio, il volume adotta una prospettiva multidisciplinare, combinando lo sguardo socio-criminologico con l'analisi giuridica, dedicata alle diverse interazioni vissute dai migranti in rapporto al territorio, al lavoro, alla sfera penale e al processo. Prefazione di Mario Savino.
32,00

Migrazioni e vulnerabilità. La rotta del Mediterraneo centrale. Atti del II Doctoral Colloquium dell'Accademia Diritto e migrazioni (Macerata, 5-6 dicembre 2019)

Migrazioni e vulnerabilità. La rotta del Mediterraneo centrale. Atti del II Doctoral Colloquium dell'Accademia Diritto e migrazioni (Macerata, 5-6 dicembre 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 288

Il presente volume raccoglie i contributi presentati in occasione del Doctoral Colloquium sul tema Migration and Vulnerability: The Central Mediterranean Route, tenutosi il 5 e 6 dicembre 2019 presso il Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali dell’Università di Macerata. L’incontro di studio è stato organizzato dal Centro di ricerca dipartimentale denominato «Osservatorio interdisciplinare sulle migrazioni» (IMAGO) dell’Università di Macerata in collaborazione con il Master interuniversitario di II livello in Scienze amministrative e innovazione nella Pubblica Amministrazione, con sede presso le Università di Macerata e Urbino, e si inserisce nella serie di doctoral colloquia promossi dalla Accademia di Diritto e Migrazioni (ADiM), rete di studiosi del diritto dell’immigrazione istituita nel 2018 nell’ambito del Progetto di eccellenza del Dipartimento di studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici (DISTU) dell’Università della Tuscia.
36,00

Tutto quello che avremmo voluto sapere sul suicidio

Tutto quello che avremmo voluto sapere sul suicidio

Eugenio Gallavotti, Mario Savino

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 128

Eugenio Gallavotti è un giornalista che nel 2002 ha conosciuto il momento più buio della sua vita, Mario Savino è lo psichiatra che ha favorito il suo percorso ulteriore. A doverosa distanza di anni, hanno voluto trasmettere ai lettori la loro storia personale e le loro esperienze, forti anche delle ultime scoperte scientifiche che hanno squarciato il velo sull'identikit del potenziale suicida.
15,00

L'accesso dei cittadini. Esperienze di informazione amministrativa a confronto

L'accesso dei cittadini. Esperienze di informazione amministrativa a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2018

pagine: 276

15,00

Le libertà degli altri. La regolazione amministrativa dei flussi migratori

Le libertà degli altri. La regolazione amministrativa dei flussi migratori

Mario Savino

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XII-388

Lo Stato esercita la sua sovranità ammettendo ed escludendo gli stranieri. Con quali poteri? Con quali condizionamenti dell'Unione europea? E quali sono i diritti che gli stranieri possono far valere nei confronti dello Stato? Al fondo di questa dialettica, vi sono interrogativi che toccano le fondamenta dello Stato e delle libertà individuali. Esiste un potere dello Stato-nazione di "difendersi" dall'immigrazione? Ed esiste un limite oltre il quale le ragioni della difesa (nazionale o statale) non possono prevalere sulle ragioni della libertà?
32,00

I comitati dell'Unione Europea. La collegialità amministrativa negli ordinamenti compositi
50,00

Asilo e immigrazione tra tentativi di riforma e supplenza dei giudici: un bilancio
25,00

Immigrazione e lavoro: quali regole? Modelli, problemi e tendenze

Immigrazione e lavoro: quali regole? Modelli, problemi e tendenze

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 588

50,00

I migranti sui sentieri del diritto. Profili socio-criminologici, giuslavoristici, penali e processualpenalistici

I migranti sui sentieri del diritto. Profili socio-criminologici, giuslavoristici, penali e processualpenalistici

Francesca Curi, Federico Martelloni, Alvise Sbraccia, Elena Valentini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 284

Per afferrare le molte sfaccettature del fenomeno migratorio, il volume adotta una prospettiva multidisciplinare, combinando lo sguardo socio-criminologico con l'analisi giuridica, dedicata alle diverse interazioni vissute dai migranti in rapporto al territorio, al lavoro, alla sfera penale e al processo. La prima parte analizza criticamente i fattori causali delle pratiche di criminaliz-zazione, riflettendo sulla selettività del controllo istituzionale e le sue ricadute in ambito penitenziario. La seconda parte si concentra sul nesso tra soggiorno e lavoro, esaminando la disciplina dell'accesso al mercato del lavoro e i suoi effetti spesso patologici, ivi compresi le forme d'intermediazione illecita e grave sfruttamento. La terza parte, dato conto della stratificazione normativa che ha preceduto e poi interpolato il testo unico, si focalizza su alcune specifiche fattispecie penali. Infine, la quarta parte è dedicata al proteiforme apparato coercitivo allestito per lo straniero, descritto attraverso l'esame della disciplina delle espulsioni, dei respingimenti, dell'accompagnamento coattivo alla frontiera e del trattenimento.
28,00

Fondamenti di scienza delle misure

Fondamenti di scienza delle misure

Mario Savino

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1992

pagine: 504

54,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.