Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mario Tobino

Il figlio del farmacista

Il figlio del farmacista

Mario Tobino

Libro: Libro in brossura

editore: Vallecchi Firenze

anno edizione: 2020

pagine: 96

Il figlio del farmacista è l'esordio come scrittore di Mario Tobino. É un romanzo autobiografico sulla giovinezza, sulla passione per la letteratura e per la scrittura di questo grande scrittore.
14,00

Biondo era e bello

Mario Tobino

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2021

pagine: 240

"Tobino ha voluto riferire l'esperienza di un amore che non è stato solamente letterario. Ha lasciato passare sulla pagina, con una schiettezza estrema, ciò che di Dante lo ha più riguardato, toccato e messo in discussione. Il ritratto che ne è uscito è fedele e inedito allo stesso tempo perché restituisce Dante e Tobino insieme. Proprio come la poesia, che riporta indissolubilmente legate verità e immagine". (Marco Balzano)
13,50 12,83

Opere scelte

Mario Tobino

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2007

pagine: CXLIII-1911

Un Meridiano assai ricco, che documenta la particolare scrittura tobiniana e le diverse fonti della sua ispirazione autobiografica: la giovinezza, con un testo quasi onirico ("Il figlio del farmacista", 1942); la famiglia, tra tutti la madre ("La brace dei Biassoli", 1956); l'esperienza della guerra in Libia ("II deserto della Libia", 1952); il fascismo, trattato con irriverente sarcasmo ("Bandiera nera", 1951, apparso con "L'angelo del Liponard"); la lotta partigiana narrata nel "Clandestino", col quale vinse nel 1962 il premio Strega e conquistò la tanto desiderata popolarità. Non mancano, com'è ovvio, i testi sul manicomio, la pazzia, i matti, visti con occhio affettuoso e lucido insieme ("Per le antiche scale", 1972). Infine "Tre amici" (1988), con cui Tobino vuole riscattare l'immagine di due amici bistrattati dalla storia e ritornare, a distanza di anni, alla letteratura politica. Completa l'antologia di testi una intera annata (il 1950) del "Diario" dello scrittore: pagine del tutto inedite.
80,00 76,00

Biondo era e bello

Biondo era e bello

Mario Tobino

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2016

pagine: LXXII-173

"Da ragazzo, da adolescente, da giovane, da uomo, lessi i versi di Dante: mi rimasero addosso come il caldo del cappotto d'inverno". L'endecasillabo dantesco è un filo rosso che attraversa la vita di Tobino, con letture solitarie e condivise, e recitazioni agli amici in osteria e ai pazienti del manicomio. Biondo era e bello è una biografia personalissima che di Dante racconta soprattutto la passione politica e i fervori battaglieri, le dissipazioni amorose, i dolori e le amarezze dell'esilio, come avrebbe potuto fare un contemporaneo: l'arte di Tobino, infatti, affonda le radici nella stessa Toscana rissosa e gentile, le cui linfe nutrirono la poesia dantesca. Introduzione di Giacomo Magrini.
13,00

Eolina la fata dei mozzi

Eolina la fata dei mozzi

Mario Tobino

Libro

editore: Giunti Junior

anno edizione: 2003

pagine: 64

Un libro per le prime letture, ricco di illustrazioni a colori e di simpatiche avventure. La fata Eolina protegge tutti i bambini che, rimasti soli, sono costretti a lavorare sui bastimenti come mozzi. Cosa succede quando la nave del piccolo Maurizio viene travolta dalla tempesta? Per scoprirlo basta seguire la dolce Eolina...
6,90

Sulla spiaggia e di là dal molo

Sulla spiaggia e di là dal molo

Mario Tobino

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2018

pagine: 294

«Ricordare una Viareggio scomparsa a coloro che oggi hanno il sorriso della gioventù»: questo si prefiggono i racconti di Sulla spiaggia e di là dal molo , i cui protagonisti sono una terra battuta dal sole e dal vento e un popolo fiero e infantile, anarchico e incline alla dissipazione, avvezzo alle tribolazioni della marineria e amante della gioia di vivere. Di questo popolo e di questa terra Tobino si fa cantore, ne raccoglie i segreti lungamente custoditi, li fonde con rievocazioni di luoghi e persone, ricordi personali, brevi richiami storici. Il tutto unito da un grande amore per la terra natale e da un'ispirazione così vitale e così incantata del proprio oggetto da tradurre in romanzo la storia di un luogo.
13,00

Le libere donne di Magliano

Le libere donne di Magliano

Mario Tobino

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2016

pagine: 168

A pochi chilometri da Lucca il colle di Santa Maria delle Grazie e in cima il manicomio. Il paese più vicino è Magliano. Così, «venire da Magliano» per la gente del luogo significa portare il segno della pazzia, di una vita attraversata dal vento sublime e dannato della sofferenza mentale. In un reparto psichiatrico femminile, negli anni precedenti l'età degli psicofarmaci e della riforma Basaglia, un medico vive con donne aggressive, tristi, erotiche, disperate, orrende, miti, malate o semplicemente fuggite dal mondo. Questo romanzo è il poema della profondissima e unica atmosfera che pervade le stanze della follia: «il manicomio è pieno di fiori, ma non si riesce a vederli».
12,00

Il clandestino

Il clandestino

Mario Tobino

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2018

pagine: LII-405

Con "Il clandestino", Mario Tobino si propone di dare un affresco della propria generazione, rievocando il momento in cui rinacquero «l'amore e la fratellanza tra gli uomini». Racconta così le vicissitudini degli antifascisti viareggini nella fatale estate del 1943, alle soglie della Resistenza vera e propria. Nel fitto alternarsi di vicende e di personaggi - intellettuali e popolani, borghesi, sgherri e bel mondo - Tobino fa rivivere una stagione di rischi e di fervore, con i colori della verità e l'accento, ora giudicante, ora umanamente accorato, del testimone identificato fino in fondo con le ragioni del proprio narrare. Riuscendo - scrisse Vittorio Sereni - a «trasformare un episodio specifico in epos generale ed esemplare».
16,50

Il deserto della Libia

Il deserto della Libia

Mario Tobino

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2018

pagine: 378

Paesaggi, incontri, avventure, uomini, miraggi, con il deserto per protagonista: in una prosa affine alla lingua della poesia, Tobino rielabora nel Deserto della Libia la propria esperienza di sottufficiale medico in Africa durante la Seconda guerra mondiale, tra il 1940 e il 1941. Ma il libro non è solo testimonianza di un preciso momento storico: è anche vibrata denuncia della collera di una generazione di «soldati senza bandiera» mandati allo sbaraglio in una guerra altrui. In appendice viene qui presentato il Libro della Libia , il primo testo in cui Tobino riscrisse appunti e impressioni annotati già durante i mesi africani con quello stile carico di urgenza giovanile che avrebbe poi trasfigurato letterariamente in un simbolo di sconvolgente attualità.
14,00

Il perduto amore

Il perduto amore

Mario Tobino

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2019

pagine: 224

In un ospedale da campo in Libia, durante l'ultimo conflitto mondiale, nasce l'amore tra un ufficiale medico e una crocerossina. L'avvenire si prospetta luminoso: al rientro in Italia, i due innamorati potranno riabbracciarsi nel palazzo nobiliare di lei. Eppure è proprio allora che iniziano le difficoltà e il progressivo distacco della donna. È un abbandono doloroso per il giovane medico, una ferita profonda. Ma gli eventi dell'imprevedibile finale sapranno riscattarne il significato, illuminando due intere esistenze. Sullo sfondo della tormentata vicenda d'amore, il clima cinico della capitale, la corruzione delle gerarchie militari, i rapporti tra gli artisti, narrati da Tobino in un romanzo che fonde tenerezza e lucidità, rimpianto e realismo.
16,00

Per le antiche scale

Per le antiche scale

Mario Tobino

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2019

pagine: 208

In un castello trasformato in istituto psichiatrico, il dottor Anselmo considera i suoi malati persone che hanno smarrito, spesso solo temporaneamente, la luce dell'intelligenza. Ma che non hanno smarrito i sentimenti, pronti a riaffiorare intatti non appena il delirio cessa di suscitare immagini irreali, potenti e devastatrici. "Per le antiche scale" trasfigura l'esperienza personale di Mario Tobino in un intenso discorso umano e artistico sorretto da una vibrazione lirica che dona lievità e mobilità inconfondibili al suo stile. La sua è un'adesione partecipe e disarmata alla realtà, un arrendersi alle cose superando qualsiasi diaframma tra medico e paziente, e annullando così ogni distanza tra lo scrittore e la sua materia.
16,00

La ladra

Mario Tobino

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2025

pagine: 120

In una cittadina toscana nell'immediato dopoguerra Assunta, aspra contadina «cresciuta sulla terra», inizia a lavorare come domestica in una casa borghese. La padrona, intrisa di ideali umanitari, decide di «educare quella donna, di elevarla», arrivando a includerla nel proprio testamento. Quando Assunta lo viene a sapere, la sua vita sembra finalmente animarsi, per la prima volta percepisce che ora «nel mondo c'era anche lei, esisteva». Sarà l'ossessione per il suo nome scritto su un pezzo di carta, alimentata dal folle timore di perdere quel bene inatteso, a spingerla verso il furto: ladra di gioielli, ma soprattutto di sentimenti, solo «per rimanere nel testamento, nell'affetto, nella protezione della signora». "La ladra" (1984), storia di un personaggio scolpito nella sua selvatichezza atavica, mette in scena l'incontro tra due codici culturali incompatibili: un universo arcaico, irrazionale, magico, e lo stile di vita moderno, rischiarato dalla razionalità. Ne emerge la potenza primigenia di una animalità elementare, la stessa indomabilità anarchica delle libere donne di Magliano.
11,50 10,93

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.