Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mariolina Graziosi

Introduzione alla sociologia

Introduzione alla sociologia

George Ritzer

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2018

pagine: 402

La società contemporanea sta attraversando mutamenti che la rendono profondamente diversa rispetto a quella in cui hanno vissuto le generazioni precedenti. Questo libro analizza tali cambiamenti attraverso una chiave di lettura che mette al centro il processo di globalizzazione e resta fedele ai fondamenti della disciplina, di cui vengono ripercorse tutte le tappe principali. Presentando frequenti richiami alla sociologia pubblica, ovvero alle analisi di giornalisti, opinion makers e operatori sociali impegnati nella divulgazione di questioni sociali in un modo che risulti accessibile al grande pubblico, il testo si mostra aperto a un pensiero sociologico non strettamente accademico. La nuova edizione, oltre a un importante aggiornamento, risulta un testo più snello che tuttavia ha mantenuto il pregio di affiancare alla spiegazione delle teorie sociologiche fondamentali esempi che le illustrano. Immutata è l'enfasi sulla globalizzazione in modo da dare ampio spazio ai cambiamenti sopravvenuti nello sviluppo economico degli ultimi decenni. Il pregio del manuale è di proporre un sapere sociologico in grado di rendere la complessità della struttura della società contemporanea con un linguaggio vario, che oltre il sapere scientifico include saperi e approcci legati all'esperienza diretta.
38,50

Alle radici della morale. Significati e ordine simbolico. Fra sociologia, storia e psicoanalisi

Alle radici della morale. Significati e ordine simbolico. Fra sociologia, storia e psicoanalisi

Mariolina Graziosi

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2013

pagine: 328

Il libro affronta, in chiave teorica e storica, una tematica estremamente attuale. La società contemporanea - sempre più caratterizzata dal senso di solitudine e di sradicamento dell'individuo - ha infatti maturato la necessità di riflettere sulla morale per il crescente affievolirsi dei legami sociali forti e, di conseguenza, della solidarietà verso l'altro. Sono recentemente emerse domande cruciali intorno al destino della società in assenza di una morale forte: c'è chi sostiene la fine del sociale e la possibilità per l'individuo di sviluppare autonomamente una dimensione etica in grado di supplire all'assenza di una morale collettiva. Il libro affronta tali questioni attraverso un'analisi teorica, in cui si chiarisce il rapporto tra morale ed etica e si indaga su quali siano le radici di entrambe, affiancata da un'analisi socio-storica, in cui si ricostruiscono i primi passi del cammino dell'occidente verso la spiritualità, focalizzandosi in particolare sull'intrecciarsi tra il processo di formazione del soggetto morale e del soggetto etico. Il fine dell'analisi storica è trovare nell'esperienza dell'uomo occidentale la risposta agli interrogativi emersi dall'analisi teorica.
28,99

Simone Weil. Poesia e impegno
11,00

Introduzione alla sociologia

George Ritzer

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2025

39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.