Libri di Marisa Piras
Verifiche personalizzate. Aritmetica. Scuola secondaria di primo grado. Classe prima
Marisa Piras
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 200
La serie di volumi verifiche personalizzate offre agli insegnanti di scuola secondaria di primo grado un’ampia e accurata scelta di materiali per la valutazione degli alunni sui principali contenuti disciplinari. Ogni verifica è proposta in tre livelli diversificati di complessità, che garantiscono una personalizzazione efficace dell’apprendimento, in un’ottica pienamente inclusiva. Ciascuna verifica comprende, inoltre, una sezione metacognitiva per l’autovalutazione, che stimola l’alunno a riflettere sul lavoro svolto e sul livello di padronanza raggiunto nei vari argomenti. Gli insiemi; Il numero e i sistemi di numerazione; L’addizione e la sottrazione; La moltiplicazione e la divisione; Le quattro operazioni; Il linguaggio nei problemi; Le potenze e le loro proprietà; Le potenze: notazione scientifica e ordine di grandezza; Le potenze: calcoli, espressioni e problemi; La divisibilità: multipli, divisori, criteri di divisibilità e scomposizione in fattori primi; La divisibilità: minimo comune multiplo e massimo comune divisore; Le frazioni: classificazione e proprietà; Le frazioni: operazioni e problemi.
Verifiche personalizzate. Algebra e geometria. Scuola secondaria di primo grado. Classe terza
Marisa Piras
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 176
La serie di volumi "Verifiche personalizzate" offre agli insegnanti di scuola secondaria di primo grado un’ampia e accurata scelta di materiali per la valutazione degli alunni e delle alunne sui principali contenuti disciplinari. Ogni verifica è proposta in tre livelli diversificati di complessità, che garantiscono una personalizzazione efficace dell’apprendimento, in un’ottica pienamente inclusiva. Ciascuna verifica comprende, inoltre, una sezione metacognitiva per l’autovalutazione, che stimola l’alunno/a a riflettere sul lavoro svolto e sul livello di padronanza raggiunto nei vari argomenti. Gli argomenti trattati nel volume: Test d’ingresso di aritmetica per la classe terza; Test d’ingresso di geometria per la classe terza; I numeri relativi; Le espressioni letterali e i monomi; I polinomi e i prodotti notevoli; Le equazioni; Punti e segmenti nel piano cartesiano; La retta: equazione e posizione reciproche di due rette; Lunghezza della circonferenza e area del cerchio; I solidi e le loro caratteristiche; I poliedri e i solidi di rotazione.
Verifiche personalizzate. Aritmetica. Scuola secondaria di primo grado. Classe seconda
Marisa Piras
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 192
Ogni verifica è proposta in tre versioni, corrispondenti ad altrettanti livelli di complessità, per consentire agli alunni di dimostrare al meglio quanto effettivamente hanno appreso: La verifica base è una verifica adatta all'intera classe, calibrata sui contenuti chiave per ciascun ambito di contenuto, in cui all'alunno è richiesto di dimostrare la conoscenza e la comprensione. La verifica facilitata è una tipologia di verifica pensata per gli alunni con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) o con un livello di difficoltà solamente esecutiva. È mirata a diminuire l'impatto generale delle difficoltà tipiche legate ai DSA sulla prova generale e propone esempi o aiuti visivi che facilitano lo svolgimento della prova senza ridurne la difficoltà complessiva. La verifica semplificata si basa su una riduzione della complessità del compito richiesto. È una verifica rivolta a studenti e studentesse con una difficoltà cognitiva più marcata e stabile o con una storia scolastica particolarmente complessa, che incide sulla prestazione generale. Propone una riduzione complessiva del compito e la semplificazione del lessico. Le prove di verifica sono proposte come individuali o in apprendimento cooperativo. Ciascuna verifica comprende, inoltre, una sezione metacognitiva per l'autovalutazione, che stimola l'alunno a riflettere sul lavoro svolto e sul livello di padronanza raggiunto nei vari argomenti. Il box di autovalutazione e riflessione metacognitiva, posizionato a conclusione di tutti e tre i livelli di verifica, è uno strumento per l'insegnante: consente una fase di monitoraggio e crescita della consapevolezza all'interno della classe o con il singolo alunno. Il libro nasce con l'obiettivo di illustrare in modo sintetico, ma esaustivo, gli aspetti fondamentali degli argomenti trattati. Consultarlo prima di affrontare l'Unità di apprendimento potrebbe dunque consentire all'insegnante o all'educatore di focalizzare l'attenzione sui concetti di base e insieme suggerirgli percorsi di approfondimento mirati. In quest'ottica, è possibile utilizzare il libro: come strumento di verifica e valutazione delle conoscenze e delle competenze, da usare al termine dello svolgimento dell'Unità di apprendimento; come strumento per gli insegnanti di sostegno, per gli educatori o per i genitori, che, spesso, non avendo una formazione scientifica, incontrano difficoltà a individuare i nuclei fondamentali di un argomento.