Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mark Mazower

Grecia 1821. La rivoluzione che cambiò l'Europa

Mark Mazower

Libro: Libro rilegato

editore: Laterza

anno edizione: 2024

pagine: 656

Dopo la sconfitta di Napoleone a Waterloo nel 1815, le forze conservatrici dominavano tutta l’Europa e reprimevano ogni tentativo di mutare il corso dell’esistente, in Italia come in Francia, in Spagna come in Ungheria. Ma la speranza si riaccese all’improvviso e inaspettatamente proprio in uno dei luoghi simbolo del nostro continente: la Grecia, allora dominio dell’Impero turco. Contro ogni ragionevole speranza di successo, la gente dei villaggi, delle valli e delle isole della Grecia si sollevò contro il sultano Mahmud II e affrontò l’enorme potenza dell’esercito ottomano, la sua celebre cavalleria turca, i crudeli fanti albanesi e i temibili egiziani. Mark Mazower ci fa conoscere i cospiratori rivoluzionari e il terrore delle città assediate, le incredibili storie di sacerdoti, di marinai e schiavi, di eroi ambigui e di donne e bambini indifesi in un conflitto di straordinaria brutalità. La causa greca trovò sostenitori accesissimi, da Foscolo a Byron, e ha avuto un ruolo centrale nella nascita del Romanticismo. Anzi, si può dire che proprio allora nacque un nuovo tipo di politica capace di far accorrere volontari da tutta Europa. Allora, per la prima volta nella storia, i leader europei hanno dovuto fare i conti con la volontà dei popoli di conquistare, a un costo spesso terribile, un futuro diverso da quello stabilito dall’alto.
38,00 36,10

Le ombre dell'Europa. Democrazie e totalitarismi nel XX secolo

Mark Mazower

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2019

pagine: 480

Siamo abituati a considerare l'Europa il luogo elettivo della democrazia e l'indiscutibile patria dei cosiddetti «valori occidentali». Spazzando via miti e illusioni, Mark Mazower ricostruisce da un punto di vista originale e provocatorio la storia del Novecento, il più violento e brutale dei secoli, e ci presenta un continente che si è invece formato attraverso un lungo processo scandito non solo da magnifiche, inevitabili conquiste civili e passi avanti, ma da continue interruzioni, fallimenti, cadute, prima che la libertà potesse trionfare. "Le ombre dell'Europa" propone così una salutare revisione di molti luoghi comuni, ripercorrendo le guerre sanguinose, le competizioni ideologiche, le lotte fra ambizioni imperialiste e desideri di autodeterminazione, fra tirannie di destra e di sinistra. Al centro di questo libro illuminante ed essenziale sono l'identità dell'Europa, il suo sistema di valori, i conflitti che l'hanno dilaniata, ma anche la straordinaria combinazione di pace, libertà individuale e solidarietà sociale di cui godono oggi i suoi abitanti, e che — la storia insegna — possiamo perdere da un giorno all'altro.
18,00 17,10

L'impero di Hitler. Come i nazisti governavano l'Europa occupata

L'impero di Hitler. Come i nazisti governavano l'Europa occupata

Mark Mazower

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2010

pagine: 731

L'impero di Hitler è stato il più ambizioso e brutale tentativo di rivoluzionare l'assetto economico, politico e istituzionale europeo (e, in prospettiva, globale) mai compiuto nella storia. Liberismo e democrazia parlamentare, mercato e diplomazia, diritto ed etica pubblica - i cardini su cui poggiava la faticosa opera di ricostruzione dei paesi occidentali dopo la prima guerra mondiale - furono travolti dalle armate del Fuhrer in nome di un nuovo ordine razziale destinato a durare per secoli, e che avrebbe fatto del Terzo Reich un sistema di potere basato sullo sradicamento, sul reinsediamento e sull'annientamento di milioni di persone. Mark Mazower propone un'originale rilettura del disegno di conquista elaborato da Hitler, interpretandolo come una nuova forma di colonialismo, che si distingue da quelle tradizionali perché, per la prima volta, una potenza in ascesa progettava di governare l'intera Europa. L'autore si sofferma in particolare su quello che accadde quando queste idee si scontrarono con la realtà. Dopo i primi, travolgenti successi militari, infatti, il sogno hitleriano mostrò tutta la sua debolezza: il Nuovo ordine crollò in seguito al collasso delle forze armate, e ciò che rimase fu un continente corrotto dal collaborazionismo e in lutto per le vittime della guerra totale e del genocidio. Una tragedia che ha segnato per decenni il destino dell'Europa e ha cambiato per sempre la sua posizione sulla scena mondiale.
32,00

Salonicco, città di fantasmi. Cristiani, musulmani ed ebrei tra il 1430 e il 1950

Salonicco, città di fantasmi. Cristiani, musulmani ed ebrei tra il 1430 e il 1950

Mark Mazower

Libro: Libro rilegato

editore: Garzanti

anno edizione: 2007

pagine: 608

A Salonicco cristiani, ebrei e musulmani hanno convissuto per secoli. Fino al 1943, quando tutti gli ebrei della città vennero deportati, soprattutto ad Auschwitz. Per la prima volta dal 1430, quando il sultano Murad II varcò le sue porte, la città era ritornata completamente greca. Ma fino ad allora le rive del Mediterraneo avevano ospitato una metropoli dove s'incrociavano minareti e cipressi, sinagoghe e monasteri, capitelli romani e chiese bizantine. Sotto il dominio ottomano, Salonicco fu colpita da epidemie e carestie, ma nel suo affollato bazar i facchini e i lustrascarpe parlavano almeno una mezza dozzina di lingue. Era un mondo in cui le religioni convivevano e si scontravano. Tra le botteghe e i fondachi, trafficavano mercanti egiziani e schiavi ucraini, rabbini fuggiti dalla Spagna e pasha turchi, pellegrini ortodossi diretti al vicino Monte Athos, briganti albanesi e dervisci sufi. Mark Mazower ha ridato vita a un mondo ormai svanito per sempre. Ci guida nei bordelli e nelle taverne, nei bagni turchi, nei palazzi e nei giardini della città ottomana. Ci racconta del suo declino, man mano che diminuiva la potenza turca e s'infiammavano i nazionalismi: i musulmani diventarono turchi, gli ortodossi greci. Proprio a Salonicco, dove era nato Kemal Atatùrk, sarebbe stato fondato il movimento politico destinato a rifondare un'intera nazione: i Giovani Turchi. Oggi siamo di fronte a una metropoli moderna, che tenta di proiettarsi verso l'Europa.
32,00

Le ombre dell'Europa. Democrazie e totalitarismi nel XX secolo

Le ombre dell'Europa. Democrazie e totalitarismi nel XX secolo

Mark Mazower

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2005

pagine: 477

Una storia innovativa dell'Europa del Novecento, una ricostruzione di lungo periodo centrata sulle trasformazioni della società e sul rapporto tra le costruzioni ideologiche e le vicende politiche, che riesce a cogliere le ragioni di fondo di alcune scelte e le scansioni non apparenti della storia del secolo. A essere esaminati e discussi sono l'identità dell'Europa, il suo sistema di valori, i conflitti che l'hanno dilaniata, ma anche la combinazione di pace, libertà individuale e solidarietà sociale di cui godono oggi i suoi abitanti.
16,00

Le ombre dell'Europa. Democrazie e totalitarismi nel XX secolo

Le ombre dell'Europa. Democrazie e totalitarismi nel XX secolo

Mark Mazower

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 2000

pagine: 480

Una storia innovativa dell'Europa del Novecento, una ricostruzione di lungo periodo centrata sulle trasformazioni della società e sul rapporto tra le costruzioni ideologiche e le vicende politiche, che riesce a cogliere le ragioni di fondo di alcune scelte e le scansioni non apparenti della storia del secolo. A essere esaminati e discussi sono l'identità dell'Europa, il suo sistema di valori, i conflitti che l'hanno dilaniata, ma anche la combinazione di pace, libertà individuale e solidarietà sociale di cui godono oggi i suoi abitanti.
25,31

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.