Libri di Marta Masi
Il museo come esperienza educativa. Narrare, sperimentare, comprendere, valutare
Severo Cardone, Marta Masi
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2017
pagine: 168
Nella sua apparente stabilità di luogo della conservazione, il museo si presenta come una istituzione culturale complessa in grado di trasformarsi flessibilmente al mutare della società. La scelta di cosa e come raccontare il patrimonio che custodisce diventa un atto di responsabilità, in quanto espressione di un sistema di valori da tramandare alle future generazioni.Scopo del volume è fornire possibili risposte ai molteplici interrogativi che l’educatore museale deve porsi nella progettazione e realizzazione di valide attività didattiche in grado di migliorare le strategie di comunicazione, trasformare la visita in un’esperienza educativa coinvolgente e facilitare nel visitatore la comprensione critica del valore e del significato del patrimonio culturale esposto.
Lo squaderno
Marta Masi
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2021
pagine: 60
Lo "Squaderno" non è un quaderno. I quaderni sono fatti di fogli vuoti, da riempire con dei compiti. Lo Squaderno è pieno di idee, di sfide, di spunti, da prendere e fare nostri, riempiendo gli spazi con pezzetti di noi. Questi pezzetti hanno forme diverse: ritagli, pennellate, gocce di pioggia, scarabocchi, ditate di marmellata... Non si sa mai quale frammento di vita troverà casa nello Squaderno. È un diario di viaggio, tra continenti, tra quartieri o tra una stanza e l'altra. È un invito all'esplorazione, per catturare la bellezza ovunque si celi usando la carta, i colori, i segni, le parole. Ma non come a scuola, bensì giocando e scombinando le regole. Ci sono pagine da maltrattare, pagine su cui dare sfogo alle emozioni, pagine per lasciare la mano libera di vagabondare senza meta. Disseminate tra le pagine, si trovano piccole pillole di teoria per avvicinarsi all'arte e alla poesia in modo giocoso, intimo, per poi tuffarci nella pratica e fare a modo nostro, lasciando il "nostro" segno. Una volta finito, lo Squaderno dirà di noi molto più di una normale biografia. Per bambini, adolescenti e adulti che vogliono crescere ancora un po'. Età di lettura: da 7 anni.