Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marta Previti

Una metaprogettualità delle apparenze nelle opere di Alberto Biasi. Introduzioni dei curatori e di Alberto Giacomelli

Una metaprogettualità delle apparenze nelle opere di Alberto Biasi. Introduzioni dei curatori e di Alberto Giacomelli

Dino Formaggio

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2025

pagine: 156

Il presente volume ripropone il saggio di Dino Formaggio scritto in occasione della mostra personale di Alberto Biasi del 1994 a San Giovanni Lupatoto (VR). Reso per la prima volta disponibile al lettore anche nella versione inglese e tedesca, il testo è una delle presentazioni più penetranti sull’artista padovano, per la lucidità con la quale l’estetologo milanese interpreta il senso profondo delle opere.
20,00

Storie interrotte. Riconoscere e valorizzare il patrimonio dimenticato

Storie interrotte. Riconoscere e valorizzare il patrimonio dimenticato

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2022

Il presente volume accoglie i contributi di dottorande e dottorandi europei che hanno affrontato un tema di indiscussa centralità e diffusamente presente nella ricerca per la valorizzazione dei beni culturali: il vuoto documentario, la discontinuità della narrazione di “storie interrotte”. I venticinque casi di studio qui presentati declinano tale aspetto dalla prospettiva di diverse aree disciplinari: archeologia, musica e storia dell’arte. Con l’obiettivo di portare all’attenzione problemi teorici e metodologie di ricerca, questa miscellanea è l’esito di un’iniziativa organizzata dal Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova.
40,00

Alberto Biasi. Antologia critica 1965-2021

Alberto Biasi. Antologia critica 1965-2021

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2021

pagine: 388

La storia di un artista è fatta anche della storia della sua critica. Mosso da tale convinzione, il presente volume raccoglie un’ampia selezione di testi sull’opera di Alberto Biasi, cui si aggiungono approfonditi apparati storici e bibliografici. Uno tra i più affascinanti percorsi nell’ambito dell’arte variamente definita “cinetica” o “programmata”, o ancora “optical”, è stato supportato, interpretato e infine storicizzato dai protagonisti della critica e della storia dell’arte contemporanea, quali Giulio Carlo Argan, Umbro Apollonio, Filiberto Menna, Dino Formaggio, Caroline Tisdall, Jolanda Nigro Covre, Giuseppina Dal Canton, Serge Lemoine, Marco Meneguzzo e molti altri. Tante analisi e idee, finora sparpagliate tra cataloghi, fascicoletti e pieghevoli, sono riconsegnate compatte al lettore, che ha così la possibilità di ripercorrere “in diretta” l’intera vicenda dell’artista, guadagnando un livello di approfondimento non altrimenti conseguibile.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.