Libri di Martina Conticelli
Proprietà private e regolazioni pubbliche. Procedimenti, diritti, e garanzie
Martina Conticelli
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 308
Questo lavoro approfondisce il tema delle garanzie che gli ordinamenti riconoscono, a tutela dei privati, avverso fenomeni sostanzialmente espropriativi e, in generale, avverso misure di regolazione che limitano il contenuto del diritto di proprietà. Se il principale istituto di rivendicazione pubblica rispetto all’utilità privata continua ad essere rappresentato, negli ordinamenti liberal-democratici contemporanei, dall’espropriazione per pubblica utilità, è possibile che in altre forme l’intervento pubblico produca effetti analoghi? Attraverso il richiamo a ordinamenti sovranazionali, internazionali e procedure legali transnazionali, lo studio evidenzia che, dinanzi alla complessità dell’operazione di bilanciamento tra i diversi interessi pubblici e i diritti dei privati, i pubblici poteri spostano progressivamente l’attenzione sulle garanzie del giusto processo.
EU executive governance: agencies and procedures
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 264
I procedimenti amministrativi di adjudication dell'Unione europea: principi generali e discipline settoriali
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 352
La Collana “Procedimenti europei – European Procedures” accoglie contributi su temi che ricadano nell’ambito d’indagine del diritto pubblico europeo, ossia diritto amministrativo e costituzionale dell’Unione europea e dei suoi Stati membri, nonché diritto del Consiglio d’Europa (CEDU e altre fonti rilevanti). Per procedimenti s’intendono, dunque, sia i procedimenti amministrativi, sia anche i procedimenti legislativi e le procedure giurisdizionali (nonché di risoluzione alternativa delle controversie - ADR). In senso ampio la tematica dei “procedimenti” può includere anche aspetti organizzativi e istituti quali, per esempio, le agenzie, intese come strutture di garanzia dei diritti e dell’effetto utile del diritto UE. Tutti i contributi accolti nella Collana, dopo una prima delibazione da parte dei Direttori, sono sottoposti a procedura di doppio referaggio da parte di esperti del settore scientifico-disciplinare di riferimento. Il comitato scientifico della Collana è composto da un numero ristretto di accademici, selezionati in base a due essenziali caratteristiche: possesso di una specifica expertise nell'ambito del diritto pubblico europeo e multilinguismo.
I vertici del G8. Governi e amministrazioni nell'ordine globale
Martina Conticelli
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2006
pagine: X-274
Privato e pubblico nel servizio sanitario
Martina Conticelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XII-272
Qual è l'equilibrio tra pubblico e privato nella sanità? Il servizio nazionale consente soluzioni differenziate nell'organizzazione, nell'attività e nella gestione delle risorse. In che misura la scelta tra pubblico e privato si riflette sulle garanzie a tutela della salute? Fino a che punto la qualità delle cure e l'economicità del risultato sono condizionate da questa dialettica? E quali fattori definiscono il rapporto tra pubblico e privato?