Libri di MARY BETH KEANE
Un amore qualunque e necessario
Mary Beth Keane
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2020
pagine: 432
Kate Gleeson e Peter Stanhope, nati a soli sei mesi di distanza, sono vicini di casa da sempre, in un piccolo sobborgo alle porte di Gillam, vicino a New York. Le loro famiglie non potrebbero essere più diverse: serena quella di Kate, ultima di tre sorelle; difficile quella di Peter, figlio unico di una madre mentalmente instabile e di un padre che non riesce a proteggerlo. Un evento drammatico colpisce irrimediabilmente entrambe le famiglie, segnando le loro vite per sempre, e divide i due ragazzi. Ma la forza del loro legame è più forte di qualsiasi difficoltà, e Kate e Peter cercano, nonostante tutto, di trovare la strada per tornare l'una verso l'altro. "Un amore qualunque e necessario" è una storia di redenzione, fiducia e perdono, che rivela come i ricordi dell'infanzia, filtrati dalla distanza dell'età adulta, possano cambiare. È il racconto di come, se siamo fortunati, la violenza in agguato nella vita di tutti i giorni possa essere sconfitta dal potere dell'amore.
Ask again, yes
Mary Beth Keane
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 432
Kate Gleeson e Peter Stanhope hanno quattordici anni e sono vicini di casa da sempre. Quando un evento drammatico colpisce le loro famiglie, i due ragazzi si separano. Ma ciò che li unisce è più forte di qualsiasi difficoltà, e Kate e Peter cercano, nonostante tutto, di trovare la strada per tornare l'una verso l'altro.
Piccoli momenti che contano
Mary Beth Keane
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 360
Malcolm Gephardt, bello e socievole, barista all'Half Moon Café, ha sempre sognato di possedere un locale tutto suo. Quando il capo va finalmente in pensione, Malcolm compra il bar, vedendovi una magia e un potenziale non quantificabili e sperando di trasformarlo in un posto di grande successo. Purtroppo però il locale fatica a rimanere a galla. Sua moglie Jess, intelligente e sicura di sé, si è dedicata invece alla carriera di avvocato e, dopo anni di tentativi fallimentari di avere un bambino, deve affrontare con grande difficoltà l'idea che la maternità potrebbe non essere nel suo destino. Come Malcolm, sente che la giovinezza comincia a scivolare via e si chiede come reimpostare il suo futuro. I due coniugi hanno reazioni diverse ai problemi che si presentano, con il rischio che le loro strade si dividano per sempre. Il romanzo si svolge nell'arco di una settimana, quando Malcolm scopre novità sconvolgenti su Jess, un cliente del bar scompare all'improvviso nel nulla e una bufera di neve colpisce la città di Gillam, intrappolando tutti. Mary Beth Keane esplora le delusioni e le inaspettate consolazioni della mezza età, le molteplici forme che può assumere il perdono, la complicata intimità della vita di una piccola città e cosa significa essere una famiglia.
Febbre
Mary Beth Keane
Libro: Libro rilegato
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2015
pagine: 346
I suoi sogni, nella New York dei primi del '900, erano quelli di qualunque giovane donna, ma nessuno le chiese mai di raccontarli. La sua passione: la cucina, ma non le fu permesso di praticarla. Il suo nome: Mary, ma il mondo l'avrebbe ricordata in un altro modo. Perché Mary Mallon è stata la prima portatrice sana di febbre tifoidea mai individuata dalla scienza: una donna che, senza ammalarsi, portò dentro di sé il germe di una malattia contagiosa e mortale. È per questo che la sua lunga vita non appartenne mai a lei, ma alla scienza, alla medicina, al progresso; a tutti e dunque a nessuno. Così come non sono appartenute a lei le vittime che lasciò sulla sua strada, senza capire perché; i bambini che contagiò, che si ammalarono e morirono nelle case dove lavorò come cuoca, prima che il suo terribile e inconsapevole segreto venisse alla luce. In questo romanzo fuori del comune, Mary Beth Keane racconta una vita eccezionale, unica tra milioni, immaginando per la prima volta il ritratto struggente e umano della donna vera che visse, o tentò di vivere, dietro il fenomeno scientifico, dietro la paura e la superstizione, dietro le certezze e le ragioni proterve della scienza. Una storia emblematica, in cui etica, ragione e sentimento si confondono e si scontrano, all'ombra di una vita che non potè mai essere vissuta.