Libri di Marzia Ceschia
Riascoltando il «Cantico» di Frate Sole. La fragilità sostenibile
Marzia Ceschia
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2024
pagine: 120
Sul "Cantico di Frate Sole" di Francesco d’Assisi molto è stato scritto e molto è stato detto da autorevoli studiosi. Non si intende, in queste pagine, aggiungere un ulteriore commento al testo quanto, piuttosto, provare a riascoltare quale esperienza spirituale gli è sottintesa, quale mentalità spirituale ha consentito al santo assisiate di cantare la creazione a quel modo e quali atteggiamenti spirituali propone a noi oggi. In particolare il contesto compositivo del Cantico suggerisce l’importanza della consapevolezza dell’essere creature, per assumere la propria fragilità come spazio di comunione, dimensione dove nell’essere poveri e nel donarsi ci si riconosce fratelli e sorelle.
Parole senza voce. Profilo spirituale di Madre Maria Teresa dell'Eucaristia
Marzia Ceschia
Libro: Libro in brossura
editore: SugarCo
anno edizione: 2022
pagine: 192
Nel 1957, per la prima volta, un'emittente radiofonica varcava la soglia della clausura: in un'intervista condotta per la Rai da Sergio Zavoli, suor Maria Teresa dell'Eucaristia, al secolo Maria Teresa Tosi (1918-2007), raccontò, nel documentario Clausura, la vita monastica. Neppure Zavoli, secondo le regole del tempo, ne vide allora il volto: eppure le parole della carmelitana toccarono il cuore di tanti con i quali cominciò a intessere fitte corrispondenze, ricevendone in cambio nuove chiavi di lettura della sua vocazione, in particolare sul senso e la missione per i contemporanei della vita contemplativa. Madre Maria Teresa uscì dal Carmelo nel 1963 per fondare la comunità delle Piccole Sorelle di Maria, non per allontanarsi dalla vocazione contemplativa ma per renderla più vicina ai fratelli. I due poli che caratterizzano il carisma da lei vissuto e proposto non vanno mai scissi: vita interamente contemplativa e vicinanza. L'uscita di questo profilo spirituale di Madre Maria Teresa dell'Eucaristia coincide con due anniversari: il quindicesimo dalla morte della Madre e la celebrazione della chiusura del cinquantesimo anno dell'Eremo della Trasfigurazione da lei fondato: 6 agosto 1972-6 agosto 2022. Attingendo dal tesoro delle parole della Madre, ne scopriamo le dinamiche interiori, l'intelligenza spirituale sorta dalla concretezza di un vissuto che volle farsi possibilità di cammino per tutti. È così che suor Maria Teresa è diventata, come lei stessa si firma in una lettera, «pane di Dio», offerto per la fame dei cuori.
Un mistico vedere. Vita et revelationes della beghina viennese Agnes Blannbekin (1315)
Luciano Bertazzo, Marzia Ceschia
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2021
pagine: 240
Riproporre l'esperienza mistica della beghina viennese Agnes Blannbekin, vissuta a cavallo tra XIII e XIV secolo costituisce un arricchimento anche per la storia della spiritualità di genere, che ha fatto riaffiorare il nome di molte altre donne, tacitate nel tempo sulla base di un pregiudizio culturale che non riconosceva ad esse uno spazio adeguato. Si arricchisce così il panorama della spiritualità cristiana, accogliendo un'altra voce nella sinfonia della mistica femminile medievale. A differenza di altre figure già note, il testo che proponiamo esce da un lungo silenzio, grazie all'edizione critica recentemente pubblicata in Germania. Agnes Blannbekin allarga così la schiera di quelle donne la cui esperienza ha profondamente segnato la storia della societas christiana, della Chiesa medievale e dell'universale esperienza umana di relazione con il divino.
Maria di Campello. In sconfinata compagnia
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2020
pagine: 102
Sorella Maria di Campello, al secolo Valeria Paola Pignetti (1875-1961), è iniziatrice, nel 1926, della comunità delle Sorelle dell’Eremo francescano di Campello sul Clitunno (Perugia), una singolare esperienza eremitica, di matrice benedettina e francescana, aperta al dialogo con ogni esperienza di fede. Negli anni tra le due guerre mondiali, l’eremo di Campello costituisce un «faro» capace di tessere precoci relazioni ecumeniche e internazionali con grandi figure del tempo: Gandhi, Albert Schweitzer, Ernesto Buonaiuti, don Primo Mazzolari, frate Giovanni Vannucci, Adelaide Coari. La parola di sorella Maria, nitida e sapiente, scaturita da un silenzio pieno di relazioni, suggerisce vie sempre attuali di fraternità evangelica e cosmica.
La croce e l'amore
Angela da Foligno
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2014
pagine: 104
Santa Angela da Foligno (1248-1309), mistica francescana, offre ai cercatori di Dio del nostro tempo un'esperienza di profondissima umanità, radicata nella continua ricerca e percezione della presenza del Signore. Così questo volume, attraverso un'accurata scelta di testi tratti dal Memoriale della santa, tratteggia il suo affascinante itinerario mistico, dal quale emerge, sorprendente e concreta al tempo stesso, la santità come cammino di progressiva unificazione della persona. La comprensione della croce come luogo dell'amore di Dio svela poi una bellezza che sfugge alla fretta e agli interessi del mondo; la gratuità di una via che a ciascuno è donata, per scoprirsi amato e accompagnato.
Sorella Maria di Campello, la minore: eremita, cattolica, francescana
Marzia Ceschia
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2017
pagine: 360
Sorella Maria di Campello, al secolo Valeria Paola Pignetti (1875-1961), ancora poco conosciuta nel panorama della spiritualità italiana del Novecento, è una personalità affascinante, capace di sintetizzare nel proprio vissuto la freschezza delle prime esperienze cristiane e, insieme, di suscitare percorsi nuovi, di ampio respiro. Nel 1926, nell’antico eremo di Sant’Antonio Abate a Campello sul Clitunno (Perugia), dà vita a un’esperienza eremitica di matrice benedettina e francescana, interconfessionale e aperta al dialogo con ogni esperienza di fede. In un’Italia stretta tra antimodernismo e nazionalismo, l’eremo di Campello costituisce un «faro» capace di tessere precoci relazioni ecumeniche e internazionali con grandi figure del tempo: Gandhi, Albert Schweitzer, Ernesto Buonaiuti, don Primo Mazzolari, frate Giovanni Vannucci, Adelaide Coari. La novità di questo lavoro è di aver arricchito il retroterra culturale e religioso dell’esperienza di Sorella Maria recuperando e pubblicando fondi archivistici inediti, che hanno rivelato una rete di contatti insospettati.