Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Massimiliano Di Pirro

Compendio di ordinamento e deontologia forense

Compendio di ordinamento e deontologia forense

Massimiliano Di Pirro

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2020

pagine: 336

Per facilitare lo studio e consentire un'agevole individuazione degli argomenti, questa nuova edizione del Compendio di Ordinamento e Deontologia Forense ha mantenuto la suddivisione in parti che seguono, laddove possibile, la struttura della legge professionale e del codice di deontologia. La prima parte è dedicata all'ordinamento forense, con particolare riguardo all'ordine circondariale forense e al Consiglio nazionale forense, all'iscrizione e alla cancellazione dall'albo, alle incompatibilità e alla sospensione dall'esercizio professionale, ai tirocini per l'accesso alla professione, all'esame di Stato. La seconda è dedicata alla deontologia forense, ossia, principalmente, ai doveri dell'avvocato nei confronti del cliente e dei colleghi, ma anche dei terzi e delle istituzioni forensi. Un ruolo centrale è rivestito dal capitolo sul procedimento disciplinare, esaminato dalla fase embrionale a quella conclusiva. Il lavoro, si chiude, infine, con l'analisi della responsabilità civile e penale dell'avvocato. Quest'edizione contiene le pronunce più rilevanti del 2019 del Cnf e della Cassazione mentre sul lato normativo si segnalano la L. 36/2019 sulla liquidazione dei compensi e delle spese in caso di legittima difesa, la L. 12/2019 sulle elezioni dei consigli degli ordini circondariali forensi nonché il regolamento del 12-7-2019 sulla difesa d'ufficio. Il volume è completato da un'appendice normativa con i provvedimenti più rilevanti e da una serie di questionari, alla fine di ciascun capitolo, per consentire un'efficace autoverifica.
22,00

Concorso 2020 in magistratura. Temi a svolgimento guidato. Civile, penale, amministrativo

Concorso 2020 in magistratura. Temi a svolgimento guidato. Civile, penale, amministrativo

Massimiliano Di Pirro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2020

pagine: 496

Questo temario, giunto alla IV edizione, è un testo controcorrente, perché intende smontare alcuni miti duri a morire tra gli aspiranti magistrati. Il primo: per vincere servono anni di dura preparazione e l'esilio sociale. Occorre far perdere le tracce di sé, chiudersi in una stanza sommersi da libri e appunti e uscire soltanto per frequentare corsi affollati, dove si incontrano altri esiliati gonfi di ansia e di autostima. Il secondo: per vincere, i temi devono essere la fotocopia del Mantovani o del Gazzoni. Certo, se fate temi così è facile superare gli scritti. Ma non è necessario: le commissioni apprezzano temi originali, non appiattiti sulla manualistica, che dimostrino una solida preparazione di base e la capacità di centrare gli argomenti e di ricostruirli nei loro aspetti essenziali e nei rapporti con istituti affini. E non fate i radical chic, snobbando le posizioni minoritarie: sono le migliori, perché denotano una conoscenza approfondita dell'argomento. Ad esempio, potete negare la retroattività degli effetti delle caducazioni contrattuali oppure sostenere l'ammissibilità della vendita del possesso. L'importante è argomentare, e questo temario vi aiuterà a farlo. Il volume sarà aggiornato fino alle prove scritte. Per esercitarvi online, visitate il Blog MAXI.
38,00

Codice amministrativo

Codice amministrativo

Massimiliano Di Pirro

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2020

pagine: 2272

Il Codice amministrativo contiene numerose leggi minuziosamente annotate, alcune riportate per esteso ed altre soltanto per estratto. Il criterio seguito nella selezione della normativa è stato quello della rilevanza dei provvedimenti ai fini concorsuali. Accanto a testi imprescindibili come la legge sul procedimento e il codice del processo amministrativo, sono stati annotati il codice dei contratti pubblici, i testi unici sull'edilizia e sull'espropriazione, il codice dell'ambiente, il testo unico sulle societè partecipate, il codice degli enti locali e il testo unico sul pubblico impiego. A questo «nucleo duro» di provvedimenti il Codice affianca numerose altre leggi. Tutti i provvedimenti sono collocati e suddivisi per argomenti. Sotto ciascun argomento vengono riportati per intero o per estratto quei provvedimenti che, nel loro insieme, consentono di ricostruire in maniera completa gli istituti. La caratteristica dei Codici Maxi è quella di essere codici «tutti in uno», che in ciascuna norma contengono tutto (o quasi) quello che serve per interpretarla correttamente. Non sarebbe stato di alcuna utilità limitarsi a indicare, all'interno degli articoli, i rinvii normativi tra le solite parentesi quadre (che infatti sono state eliminate). Ogni articolo è un'orchestra: non suona da solo ma è accompagnato da numerosi rinvii, con i quali «fa sistema». Le norme contenute in calce a ciascuna disposizione sono state scelte all'esito di una selezione maniacale: sono riportate soltanto le parti necessarie a ricostruire l'istituto e cogliere i nessi con le altre norme del codice o, più in generale, del sistema giuridico.
82,00

Corso completo per la prova scritta dell'esame di avvocato: Pareri di diritto civile-Pareri di diritto penale-Atti giudiziari: civile, penale, amministrativo

Massimiliano Di Pirro

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2020

pagine: 848

Il “Corso”, giunto alla XIV edizione, si propone come un utile e completo supporto per la preparazione alla prova scritta dell'esame di avvocato. Lo svolgimento dei pareri richiama e integra la parte teorica, tenendo conto delle pronunce più recenti e significative. Gli atti giudiziari, invece, hanno mantenuto la struttura tradizionale (traccia e svolgimento), senza parti teoriche introduttive; tuttavia, per gli atti più importanti sono state inserite note esplicative. La selezione degli argomenti è stata effettuata tenendo conto delle materie sulle quali si è concentrato, negli ultimi anni, il dibattito dottrinale e giurisprudenziale. Il volume sarà aggiornato fino all'imminenza degli scritti, con pareri e atti nuovi modellati sulle ultimissime novità normative e giurisprudenziali.
48,00 45,60

Unioni civili e convivenze di fatto nella Legge Cirinnà (L. 20 maggio 2016, n. 76)

Unioni civili e convivenze di fatto nella Legge Cirinnà (L. 20 maggio 2016, n. 76)

Massimiliano Di Pirro

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2016

pagine: 95

La Legge Cirinnà, più che una riforma epocale, è una riforma stagionale, buona soltanto per un breve tratto del percorso che porterà, prima a poi, al riconoscimento degli stessi diritti a tutti "senza distinzione di sesso" (art. 3 Cost.). Per una riforma epocale occorre una legge degna di questo nome, fatta da un solo articolo, inserito nel codice civile, rubricato "Matrimonio egualitario", che suonasse più a meno così: "II matrimonio può essere contratto tra persone di sesso diverso a dello stesso sesso con i medesimi requisiti ed effetti". Ciò non toglie che con la legge Cirinnà si debba, purtroppo, fare i conti. Sarà compito dei giudici riempire i vuoti di tutela lasciati aperti dal legislatore che hanno imposto un accordo rasoterra tra le forze politiche di maggioranza. II volume contiene un'analisi dettagliata delle unioni civili e delle convivenze di fatto, con ampi riferimenti alla normativa sulla famiglia.
18,00

Compendio di ordinamento giudiziario

Compendio di ordinamento giudiziario

Massimiliano Di Pirro

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2017

pagine: 272

Questo compendio intende dare conto, in un numero contenuto di pagine, dell'intero panorama normativo che disciplina la costituzione e il funzionamento degli organi appartenenti alla magistratura ordinaria. La trattazione esordisce con una breve analisi dei principi costituzionali, in particolare quelli del giudice naturale (art. 25 Cost.) e del giusto processo (art. 111 Cost.). Si esaminano, poi, gli aspetti più importanti dell'ordinamento giudiziario, quali le articolazioni interne e territoriali degli uffici giudiziari, il ruolo e le funzioni del Csm (amministrative, normative e giurisdizionali), la struttura del Ministero della giustizia, i poteri ispettivi del ministro (anche alla luce della riforma del 2015) e la progressione in carriera dei magistrati, dal reclutamento alla cessazione dal servizio. A questo proposito si è ritenuto di dedicare un capitolo alla fase del reclutamento, ovvero al concorso in magistratura, nel quale si esaminano le questioni relative alla correzione degli elaborati concorsuali (voto numerico o motivazione diffusa?), alla natura del giudizio espresso dalla commissione giudicatrice e al sindacato di legittimità del giudice amministrativo. Un'attenzione particolare è stata riservata al tirocinio, all'assegnazione di sede e alla Scuola superiore della magistratura, titolare in via esclusiva della competenza in materia di aggiornamento e formazione dei magistrati. Non poteva mancare, com'è ovvio, un esame dettagliato delle funzioni (in particolare, ai requisiti per il conferimento, al conferimento degli incarichi dirigenziali, al mutamento di funzioni e al trasferimento a domanda e d'ufficio) e della responsabilità civile e disciplinare (il volume si sofferma in maniera dettagliata sulle singole sanzioni disciplinari). Ampio spazio, inoltre, è stato assegnato alla magistratura onoraria. Il compendio, aggiornatissimo, espone i vari argomenti facendo riferimento alla normativa primaria e secondaria, strettamente intrecciate tra loro, e assume il ruolo di guida per comprendere, sul piano teorico, la caotica normativa di riferimento. Per come è strutturato, il volume si rivolge a coloro che devono preparare i concorsi e agli operatori del diritto, i quali possono beneficiare di uno strumento puntuale che consente di individuare agevolmente la disciplina di interesse.
21,00

Compendio di ordinamento giudiziario

Compendio di ordinamento giudiziario

Massimiliano Di Pirro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2020

pagine: 192

Questa edizione del Compendio di Ordinamento Giudiziario, totalmente rifatta, va incontro alle esigenze sia di coloro che devono preparare i concorsi e sia agli operatori del diritto, i quali possono beneficiare di uno strumento puntuale e aggiornato che, in un numero contenuto di pagine, consente di acquisire una panoramica completa sull'ordinamento giudiziario, con l'indicazione della normativa e della giurisprudenza più significative. La trattazione esordisce con un'analisi dei vari tipi di giurisdizione, diversificati per organi e attribuzioni, e dei principi costituzionali che regolano l'attività giurisdizionale, tra i quali assumono un ruolo preminente la soggezione alla legge e la precostituzione del Giudice naturale. Si esaminano, poi, gli aspetti organizzativi degli uffici giudiziari in materia di tabelle, applicazioni e supplenze, dando risalto agli Uffici della Procura della Repubblica, ai quali è dedicato un capitolo ad hoc per la complessità degli snodi organizzativi e delle attività svolte. Il sistema di autogoverno della magistratura, affidato al CSM, è analizzato in generale e nei suoi rapporti con il potere politico. A questi aspetti, più strettamente organizzativi e “di sistema”, si affiancano quelli più particolari in materia di accesso, tirocinio e formazione dei magistrati (affidata alla Scuola superiore della magistratura), di carriera dei magistrati ordinari (compresi l'orario di lavoro, le ferie, il congedo, le aspettative e il collocamento a riposo) e di trasferimenti d'ufficio e incompatibilità. Non poteva mancare, ovviamente, l'esame della civile responsabilità e disciplinare, nei suoi aspetti procedurali e sanzionatori. Chiudono la trattazione il capitolo sulla magistratura onoraria e quello su cancellieri e ufficiali giudiziari. Il compendio, aggiornatissimo, espone i vari argomenti facendo riferimento alla normativa primaria e secondaria, strettamente intrecciate tra loro. Questa nuova edizione è arricchita da appositi Approfondimenti posti alla fine di ciascun capitolo, i quali evidenziano tematiche particolari o dibattute. L'uso di grassetti e la schematizzazione dei paragrafi per punti consentono una rapida memorizzazione degli argomenti. Questionari a fine capitoli consentono di valutare il livello di preparazione raggiunto.
21,00

Manuale di istituzioni di diritto privato (diritto civile)

Manuale di istituzioni di diritto privato (diritto civile)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2020

pagine: 896

Questa edizione del "Manuale di istituzioni di diritto privato (diritto civile)" tiene conto di tutte le novità intervenute su settori nevralgici del diritto privato. Uno di questi è quello del diritto alla procreazione, tutelato dalla legge sulla procreazione medicalmente assistita (L. 40/2004), rimaneggiata dalla Corte costituzionale nel 2015, che ha esteso le tecniche di PMA alle coppie fertili portatrici di malattie genetiche trasmissibili. A questa apertura fa da contraltare la recente chiusura della Corte costituzionale, che nel 2019 ha vietato il ricorso a queste tecniche alle coppie omosessuali. Si tratta di una pronuncia non condivisibile — per i motivi chiariti nel presente volume —, frutto di un esasperato conservatorismo, che nega il diritto fondamentale alla genitorialità a un ampio settore della popolazione, in spregio al principio costituzionale di uguaglianza. Le Sezioni Unite si sono, inoltre, pronunciate sulla maternità surrogata, tema sensibilissimo sul quale la giurisprudenza continua a mantenere un incomprensibile atteggiamento di chiusura. È stata, poi, rivista la parte sull'amministrazione di sostegno, per indagare il rapporto i compiti dell'amministratore di sostegno e la nuova normativa sulle disposizioni anticipate di trattamento prevista dalla L. 219/2017. La Corte costituzionale, sempre nel 2019, è intervenuta sul diritto di morire, giustificando le condotte di istigazione/aiuto al suicido in presenza di stringenti condizioni. Si segnalano, poi, le pronunce sul rapporto tra diritto all'oblio e diritto alla rievocazione storica di fatti e vicende del passato, sul diritto all'assegno divorzile dopo l'intervento delle Sezioni Unite del 2018 e sulla garanzia per i vizi della cosa nella vendita. Sul piano normativo è particolarmente rilevante la nuova ipotesi di nullità del matrimonio introdotta dalla L. 69/2019, ossia la costrizione-induzione al matrimonio ex art. 558bis c.p. Si è ritenuto opportuno inserire alcuni approfondimenti sui debiti di gioco e di scommessa e sui mutui collegati al gioco nonché sulla questione degli interessi moratori usurari (questione rimessa alle Sezioni Unite) e sull'azione revocatoria ordinaria nella liquidazione giudiziale prevista dal recente codice della crisi d'impresa (D.Lgs. 14/2019). Un'attenzione particolare è stata riservata alla disciplina delle nuove azioni collettive previste dalla L. 31/2019, analizzate nel dettaglio. Sul versante della responsabilità civile, si è dato conto delle nuove sentenze di S. Martino della Cassazione del 2019, che hanno fatto il punto su numerose questioni: responsabilità medica, nesso di causalità, perdita di chance, ecc. Numerose altre novità sono state inserite nel presente manuale, che consente di avere una panoramica completa su tutte le questioni più attuali attraverso un linguaggio chiaro e scorrevole, definizioni puntuali, uso mirato di grassetti e corsivi, schemi riepilogativi e approfondimenti su tematiche recenti.
30,00

Codice civile. Leggi complementari

Codice civile. Leggi complementari

Massimiliano Di Pirro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2020

pagine: 2528

Il volume contiene una fitta rete di richiami normativi in calce a ciascun articolo. Il criterio seguito nella selezione della normativa è stato quello della rilevanza dei provvedimenti ai fini concorsuali. Le norme in calce a ciascuna disposizione sono state scelte all’esito di una selezione maniacale e sono riportate per esteso o per estratto, nelle parti utili per ricostruire gli istituti e cogliere i nessi con le altre norme del codice o, più in generale, del sistema giuridico. Può trattarsi, ad esempio, di norme contenenti una disciplina affine, che danno conto di una diversità tra le fattispecie, che completano la disciplina dell’istituto o che esprimono un principio più generale. La caratteristica dei Maxi è quella di essere codici «tutti in uno», poiché in ciascuna norma contengono tutto (o quasi) quello che serve per interpretarla correttamente. Non sarebbe stato di alcuna utilità limitarsi a indicare, all’interno degli articoli, i rinvii normativi tra le solite parentesi quadre (che infatti sono state eliminate). Ogni articolo, insomma, è un’orchestra: non suona da solo ma è accompagnato da numerosi rinvii, con i quali «fa sistema». Le modalità di redazione dei Codici renderanno estremamente semplice l’interpretazione delle norme. In alcuni articoli il numero delle disposizioni richiamate è piuttosto corposo e in altri è più sintetico, in base alla rilevanza degli istituti, alle implicazioni sistematiche che la disposizione comporta e ai suoi collegamenti extracodicistici. È bene sottolineare che il contenuto delle annotazioni dei Codici Maxi, estremamente dettagliate e con continui rinvii ad altre disposizioni europee o nazionali, è esclusivamente normativo. In questa nuova edizione sono state riviste le annotazioni di numerose norme: al-cune sono state integralmente riscritte, altre sono state ampliate e aggiornate.
84,00

Compendio di istituzioni di diritto privato (diritto civile)

Compendio di istituzioni di diritto privato (diritto civile)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2020

pagine: 672

Questa nuova edizione del Compendio è stata profondamente rinnovata nei contenuti, pur mantenendo la limpidezza espositiva delle edizioni precedenti. Numerose novità riguardano, anzitutto, i soggetti di diritto, ad esempio rispetto al concepito, le Sezioni Unite hanno introdotto l'importante principio secondo cui si può essere destinatari di tutela anche senza essere soggetti dotati di capacità giuridica; continua poi, inspiegabilmente, il trend negazionista della giurisprudenza verso le coppie omosex: la Corte costituzionale, nel 2019, ha confermato il divieto, per le coppie dello stesso sesso, di accedere alle tecniche di PMA e le Sezioni Unite hanno negato efficacia, nel nostro ordinamento, alla filiazione da maternità surrogata all'estero. Altri argomenti, inseriti ex novo o sottoposti ad aggiornamento, sono la trascrizione del preliminare, gli interessi usurari, la garanzia per i vizi nella compravendita (analizzata dalle Sezioni Unite), il contratto di mediazione e il danno tanatologico. Come nelle edizioni precedenti ciascun capitolo contiene la descrizione dell'assetto normativoe l'esposizione di casi concreti per consentire di cogliere i meccanismi di applicazione del diritto sostanziale, oltre alle citazioni dei più significativi indirizzi giurisprudenzialie dottrinah e a un questionario finale per testare la preparazione. Gli originali prospetti esplicativi «Spiegare le norme» infine forniscono all'utente uno strumento per andare al di là del semplice significato letterale dei termini usati dal legislatore indicando l'accezione interpretativa più aderente al contesto applicativo della norma.
21,00

Compendio di ordinamento e deontologia forense

Compendio di ordinamento e deontologia forense

Massimiliano Di Pirro

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2019

pagine: 336

Per facilitare lo studio e consentire un'agevole individuazione degli argomenti, le parti nelle quali è suddiviso il Compendio seguono, laddove possibile, la struttura della legge professionale e del codice di deontologia. La prima parte, dedicata all'ordinamento forense, si apre con l'esame degli ordini professionali in genere e dell'ordine professionale forense, con particolare riguardo ai compiti e ai profili organizzativi del Consiglio nazionale forense (Cnf) e degli ordini circondariali forensi (alla luce della L. 113/2017), presso i quali sono tenuti gli albi e gli elenchi. A questi ultimi è dedicato un capitolo ad hoc, nel quale sono messi in luce il regime delle incompatibilità, dell'iscrizione/cancellazione dall'albo e la questione dibattuta degli avvocati stabiliti. L'analisi prosegue con un capitolo dedicato all'accesso alla professione forense, dal tirocinio al nuovo esame di Stato (esplorato nel dettaglio). Si entra, quindi, nel vivo della professione, con l'esposizione della professione di avvocato nei suoi molteplici aspetti: rappresentanza e assistenza, esercizio in forma societaria, obblighi assicurativi, incarico professionale, formazione continua, responsabilità, compenso e patto di quota lite. La seconda parte esamina la deontologia forense. Dopo un'esposizione introduttiva degli obblighi deontologici dell'avvocato vengono esaminati da vicino i singoli doveri imposti dal codice di deontologia, con un'attenzione particolare al dovere di aggiornamento e formazione professionale continua. Un capitolo è riservato ai rapporti con i clienti e, quindi, alle vicende del mandato, agli obblighi di segretezza e di riserbo, al compenso e alle azioni esercitabili contro il cliente inadempiente. Altri capitoli riguardano i rapporti con i colleghi avvocati e praticanti, con i terzi e con le istituzioni forensi. Corposa è la parte sui doveri dell'avvocato nel processo, minuziosamente elencati dal codice deontologico (si pensi, ad es., al divieto di usare espressioni offensive o sconvenienti). In questa parte sono inserite anche le tematiche della mediazione e della negoziazione assistita. Estremamente dettagliato è il capitolo sul procedimento disciplinare, esaminato dalla fase embrionale a quella conclusiva. La parte sulla deontologia si chiude con la responsabilità civile e penale dell'avvocato. Alla fine di ciascun capitolo una serie di domande agevola il ripasso e consente un'efficace autoverifica. In questa nuova edizione sono state inserite le ultime pronunce più rilevanti del Cnf e della Cassazione e le più recenti novità normative, tra le quali si segnalano il D.L. 135/2018 conv. in L. 12/2019 sull'elezione dei Consigli dell'ordine, il D.M. 5-11-2018, n. 133 sui corsi per l'accesso alla professione forense e il D.Lgs. 10-8-2018, n. 101 che ha adeguato la normativa nazionale alla disciplina dettata nel Reg. UE 2016/679 sul trattamento dei dati personali e il D.L. 4-10-2018, n. 113 (cd. Decreto sicurezza), convertito in L. 132/2018. Il volume è completato da un'appendice normativa con i provvedimenti più attuali e rilevanti.
22,00

La nuova responsabilità medica e il risarcimento del danno

La nuova responsabilità medica e il risarcimento del danno

Massimiliano Di Pirro

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2020

pagine: 496

Questa edizione del volume "La Nuova Responsabilità Medica e il Risarcimento del Danno" è stata completamente rivista nei contenuti e nella struttura. Gli argomenti sono stati riorganizzati secondo una suddivisione tra "parte generale", relativa alla professione medica in generale, alla responsabilità e al consenso informato e al nesso causale, e "parte speciale", relativa alle singole figure professionali: medico di famiglia, medico di guardia e di pronto soccorso, medico penitenziario e medico del lavoro. In questa parte è stato inserito un nuovo capitolo sul medico psichiatra, per la sempre maggiore diffusione delle patologie della psiche e la complessità dei compiti svolti, volti non soltanto a curare le patologie mentali ma, soprattutto, a prevenire gli atti autolesivi. Inoltre, è stato introdotto un nuovo capitolo sulla consulenza medico-legale, che assume una rilevanza determinante nei procedimenti civili e penali aventi ad oggetto la responsabilità sanitaria. Nell'ambito delle tecniche di procreazione assistita si esamina nel dettaglio la maternità surrogata alla luce della normativa e della giurisprudenza nazionali e sovranazionali. Ampio spazio è dedicato alla responsabilità medica da nascita indesiderata, soprattutto per ciò che riguarda la legittimazione ad agire del minore malformato e i soggetti tenuti al risarcimento del danno. Non meno importanti delle questioni sostanziali sono gli aspetti processuali: un intero capitolo è dedicato alle condizioni di procedibilità dell'azione giudiziaria (accertamento tecnico preventivo e mediazione obbligatoria), all'azione diretta nei confronti della compagnia di assicurazione, all'azione di rivalsa della struttura sanitaria nei confronti del medico e ai riti applicabili alle controversie sulla responsabilità medica. Un esame dettagliato è riservato alle vaccinazioni obbligatorie (D.L. 73/2017), nell'ottica della realizzazione della cd. «immunità di gregge», la quale richiede una copertura vaccinale «a tappeto» al fine di eliminare la malattia e proteggere colo-ro che, per specifiche condizioni di salute, non possono sottoporsi al trattamento vaccinale. Si è soffermata l'attenzione anche sulle conseguenze derivanti dall'inosservanza dell'obbligo vaccinale e sulla tematica importantissima dei danni da vaccinazioni.
52,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.