Libri di Massimiliano Gioncada
Diritto di famiglia e minorile per operatori sociali e sanitari
Ciro Cascone, Simona Ardesi, Massimiliano Gioncada
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
pagine: XIII-511
Diritti delle persone, della famiglia, dei minori d'età: il testo si propone di fornirne una panoramica completa attraverso la trattazione degli istituti giuridici di protezione e promozione offerti dal nostro ordinamento sia sotto il profilo civile che penale. Gli argomenti - dall'analisi delle norme costituzionali ai più recenti interventi del legislatore in tema di filiazione e violenza domestica, con un costante riferimento agli orientamenti giurisprudenziali - vengono illustrati secondo un approccio che coniuga lo studio dei concetti di base (particolarmente utili per la formazione universitaria) e l'approfondimento di aspetti applicativi più specialistici (dedicati maggiormente all'operatore già in servizio). Una solida conoscenza dell'apparato normativo vigente risulta, infatti, condizione irrinunciabile e qualificante per gli operatori sociali e sanitari impegnati negli ambiti, delicati e complessi, dell'intervento professionale in favore dei minori, delle famiglie, delle persone incapaci.
Il ruolo e la professione dell'assistente sociale: una vita tra l'incudine e il martello. Che cosa dice il diritto su 10 questioni fondamentali nel lavoro dell'assistente sociale
Massimiliano Gioncada, Annalisa Schiavello
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 134
Un altro, pesante, testo di diritto per assistenti sociali? No, proprio no. Nelle loro stesse parole, quando hanno concepito il presente libro, gli autori avevano una sola cosa chiara in mente: evitare di confezionare il classico testo giuridico, destinato a professioni diverse, nel quale il diritto, con tutto il suo “peso”, sovrastasse gli aspetti di alterità professionale. Invece qui l'assistente sociale, la sua professione, rimane ben piantata “al centro”, e il diritto è “di contorno”. Un'impostazione, dunque, a contrario rispetto a tanti testi in commercio. Quindi ecco questo volume utile al lettore assistente sociale, non solo e non tanto come risolutore di questioni contingenti, ma come spunto di riflessione, per acquisire, o affinare, un metodo di lavoro, e di pensiero professionale, prudente ma al contempo curioso e scientifico.
Diritto di famiglia e minorile per operatori sociali e sanitari
Ciro Cascone, Simona Ardesi, Massimiliano Gioncada
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 480
Diritti delle persone, della famiglia, dei minori d’età: il testo si propone di fornirne una panoramica completa attraverso la trattazione degli istituti giuridici di protezione e promozione offerti dal nostro ordinamento sia sotto il profilo civile che penale. Gli argomenti - dall’analisi delle norme costituzionali ai più recenti interventi del legislatore in tema di filiazione e violenza domestica, con un costante riferimento agli orientamenti giurisprudenziali - vengono illustrati secondo un approccio che coniuga lo studio dei concetti di base (particolarmente utili per la formazione universitaria) e l’approfondimento di aspetti applicativi più specialistici (dedicati maggiormente all’operatore già in servizio). Una solida conoscenza dell’apparato normativo vigente risulta, infatti, condizione irrinunciabile e qualificante per gli operatori sociali e sanitari impegnati negli ambiti, delicati e complessi, dell’intervento professionale in favore dei minori, delle famiglie, delle persone incapaci.
Le rette nei servizi per persone con disabilità e anziane. La compartecipazione al costo dei servizi residenziali, diurni e domiciliari
Massimiliano Gioncada, Paolo A. Mirri, Francesco Trebeschi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 417
Se un ospite o i suoi parenti non pagano la retta di un servizio residenziale, quali potrebbero essere le reazioni dell'Ente gestore? Tutto semplice, sembra, ma se a non pagare è il Comune? O l'ASL? Quale ISEE deve utilizzare l'Amministrazione comunale per modulare la compartecipazione dell'utenza anziana e disabile al costo dei servizi fruiti? Ma poi, si deve proprio usare l'ISEE? Esiste ancora la rivalsa dei Comuni verso i tenuti agli alimenti? È legittimo il Regolamento comunale che prevede che alla spesa per i servizi fruiti concorrano anche i parenti in linea retta entro il primo grado? Quante questioni su questi temi...Alle suindicate domande, e a tante altre, gli autori hanno cercato di dare una risposta organica. Ecco la particolarità di questo testo: un'opera di vasto respiro, che illustra le basi anche teoriche delle questioni di cui si tratta, senza scadere nella genericità. L'attività degli autori, infatti, strettamente connessa e contigua a quella delle Amministrazioni locali, ha consentito loro di coniugare un rigore scientifico limpido con la concretezza che caratterizza l'agire quotidiano dei Servizi sociali e sanitari. I destinatari del volume sono gli operatori dei servizi sociali e gli assistenti sociali, i funzionari amministrativi, i segretari comunali e i legali degli Enti, oltre, ovviamente, alle figure dirigenziali.
Diritto dei servizi sociali. Per assistenti sociali, psicologi, educatori, avvocati
Massimiliano Gioncada
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 780
Posso incorrere nella responsabilità amministrativa, anche se sono un operatore sociale? Posso presentare il ricorso per l'amministrazione di sostegno se l'utente o i suoi parenti sono contrari? Posso chiedere ai genitori di compartecipare alle spese per l'affidamento dei loro figli? E lo posso fare anche se sono stati dichiarati decaduti dalla potestà genitoriale? Quale ISEE devo utilizzare per calcolare la compartecipazione dell'utenza a quel tipo di servizio? Da queste e altre domande che, prima o poi, si sono fatti tutti gli operatori dei servizi sociali, nasce questo testo pratico, completo e operativo. L'obiettivo è fornire all'assistente sociale, allo psicologo, all'educatore, le nozioni giuridiche di base sui temi della responsabilità giuridica, certo, ma anche un'attenta disamina delle tematiche più delicate e spinose dell'esercizio della professione. E così, solo per fare qualche esempio, si chiariscono i confini e i termini del segreto professionale, si spiega la logica e la pratica della segnalazione all'Autorità giudiziaria e dell'obbligo di denuncia, si mette a fuoco la compartecipazione alle spese degli utenti anziani e disabili, e così via. È quindi un manuale che nasce dalle concrete esigenze operative del quotidiano, cui gli autori rispondono con la scientificità e il rigore del diritto tradotto in termini tecnico-operativi.
Il diritto di accesso ai documenti amministrativi dei servizi sociali e sanitari. Questioni attuali, gestione, responsabilità degli operatori
Massimiliano Gioncada
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 316
Il libro nasce dall'esperienza degli autori, nelle aule di giustizia e come consulenti alle Pubbliche Amministrazioni, con l'obiettivo di dare risposta ai numerosi quesiti e dubbi che assillano gli operatori sociali e sanitari nella gestione del procedimento di accesso ai documenti amministrativi dei Servizi di rispettiva competenza. Ed è anche in questo il valore di quest'opera: l'aver voluto predisporre per gli operatori socio-sanitari, i funzionari amministrativi e gli avvocati che operano per quei Servizi, o che con essi hanno a che fare per ragioni professionali, un testo dedicato al procedimento di accesso ai documenti amministrativi dei loro Servizi. A tal fine il presente lavoro affronta in modo ampio e significativo le casistiche più frequenti che si prospettano agli operatori, con pratiche (ma non per questo meno rigorose dal punto di vista giuridico) valutazioni del procedimento, in generale, dei cosiddetti accessi "speciali". I continui espliciti richiami alla normativa vigente e alla giurisprudenza sul tema, anche recentissima, guidano i destinatari del testo all'interno del tortuoso percorso gestionale dell'intero procedimento di accesso ai documenti amministrativi, dalla presentazione dell'istanza all'eventuale giudizio di ottemperanza, percorso connotato sia da una certa discrezionalità sia da ipotesi di tassatività applicativa della Legge.
Diritto di famiglia e minorile per operatori sociali e sanitari
Ciro Cascone, Simona Ardesi, Massimiliano Gioncada
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2014
pagine: 560
Diritti delle persone, della famiglia, dei minori d'età: il testo si propone di fornirne una panoramica completa attraverso la trattazione degli istituti giuridici di protezione e promozione offerti dal nostro ordinamento sia sotto il profilo civile che penale.
Diritto dei servizi sociali
Massimiliano Gioncada
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2009
pagine: 666
Posso incorrere nella responsabilità amministrativa, anche se sono un operatore sociale? Posso presentare il ricorso per l'amministrazione di sostegno se l'utente o i suoi parenti sono contrari? Posso chiedere ai genitori di compartecipare alle spese per l'affidamento dei loro figli? E lo posso fare anche se sono stati dichiarati decaduti dalla potestà genitoriale? Quale ISEE devo utilizzare per calcolare la compartecipazione dell'utenza a quel tipo di servizio? Da queste e altre domande che, prima o poi, si sono fatti tutti gli operatori dei servizi sociali, nasce questo testo pratico, completo e operativo. L'obiettivo è fornire all'assistente sociale, allo psicologo, all'educatore, le nozioni giuridiche di base sui temi della responsabilità giuridica, certo, ma anche un'attenta disamina delle tematiche più delicate e spinose dell'esercizio della professione. E così, solo per fare qualche esempio, si chiariscono i confini e i termini del segreto professionale, si spiega la logica e la pratica della segnalazione all'Autorità giudiziaria e dell'obbligo di denuncia, si mette a fuoco la compartecipazione alle spese degli utenti anziani e disabili, e così via. È quindi un manuale che nasce dalle concrete esigenze operative del quotidiano, cui gli autori rispondono con la scientificità e il rigore del diritto tradotto in termini tecnico-operativi.