Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Massimiliano Merisi

Umanesimo cristiano. Dante, Petrarca, Ariosto. Una via italiana contro la gnosi

Massimiliano Merisi

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2016

pagine: 272

Il libro si propone di applicare il concetto di gnosi - svincolato da riferimenti storici troppo angusti e aperto su una prospettiva ampia di ordine quasi trascendentale - all'àmbito letterario, non tanto per cogliervi eventuali caratteri gnostici - operazione già più volte felicemente tentata ma, e in questo consiste la vera originalità dell'opera, per ritrovare in una particolare tradizione e in un determinato contesto una possibile reazione e risposta a quelle ambigue declinazioni. Lo spazio letterario in cui l'autore ritiene di poter individuare questa reazione e questa risposta, legato a un realismo saggio e discreto, alieno da ogni utopia di fuga dalla concretezza limitata ma buona dell'esistente, è quello essenzialmente latino dell'Umanesimo italiano, di cui il volume intende anche proporre, entro queste coordinate e attraverso lo specimen dei suoi campioni più rappresentativi, una possibile ermeneutica alternativa.
19,00 18,05

Ma non è un «romanzo storico»... Rocco Montano lettore dei Promessi sposi

Ma non è un «romanzo storico»... Rocco Montano lettore dei Promessi sposi

Massimiliano Merisi

Libro: Copertina morbida

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 2010

pagine: 160

L'interesse di Merisi per un interprete originale e scomodo come Montano è sorto al di fuori di ogni incontro personale e ragione corporativa, per effetto di una ricerca di significati che si stanno smarrendo e che urge riscoprire, su basi nuove: i significati trasmessi dai classici, che dobbiamo tornare a reinterrogare in un mondo globalizzato. Contro letture banalizzanti Montano in Manzoni o del lieto fine ha interpretato il vissero felici e contenti su cui si concludono i Promessi sposi in una chiave problematica e per nulla consolatoria (perché problematica è la vita in sé). Merisi ripercorre questo nodo, che investe l'interpretazione complessiva del libro, insieme con gli altri problemi discussi da Montano: le idee politiche di Manzoni e la sua profonda teoria dell'arte, il problema della tragedia e quello della lingua, il (supposto) ruolo della Provvidenza e il rifiuto del romanzesco e del sensazionale (oggi diremmo degli effetti speciali).
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.