Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Massimo Beltrame

L'insostenibile bellezza di Milano

L'insostenibile bellezza di Milano

Massimo Beltrame

Libro: Libro in brossura

editore: Meravigli

anno edizione: 2025

pagine: 296

Milano. I grattacieli di Porta Nuova e quelli di CityLife. La metropoli globale. La città degli expat, multicentrica, effervescente, internazionale. Quella che cresce senza freni, al pari delle sue scintillanti torri. E quella ancora viva nei luoghi della sua storia, spesso sconosciuta o dimenticata. Sullo sfondo le nobili istituzioni milanesi: Brera, la Scala, il Conservatorio, la Pinacoteca Ambrosiana. Tra le sue strade, tanti personaggi, quasi tutti protagonisti: una coppia indiana, un'avvenente donna sudamericana, magnati della finanza e dell'industria, adolescenti e gente qualunque; ma anche un milanesissimo esperto d'arte, uno psicologo, un maestro di musica e un giovane violinista. In mezzo a crisi esistenziali, amicizie profonde e slanci emotivi. Con un oggetto prezioso a galleggiare sui desideri di tutti: compare sottotraccia e si trasforma in ossessione, tra colpi di scena e risvolti imprevisti. Un romanzo, quasi un giallo ma senza diventarlo. Si finisce dove si comincia. Ma con un abbraccio sempre forte alla città.
17,00

Monte Rosa Valsesiano

Monte Rosa Valsesiano

Massimo Beltrame

Libro: Copertina rigida

editore: Zeisciu Centro Studi

anno edizione: 2017

pagine: 191

Alla riscoperta di personaggi e imprese sulla grande parete nel 175° anniversario della salita alla Punta Gnifetti.
39,00

Expo Milano 2015. Storia delle esposizioni universali

Expo Milano 2015. Storia delle esposizioni universali

Massimo Beltrame

Libro

editore: Meravigli

anno edizione: 2015

pagine: 160

Il 31 marzo 2008, nella sede del Bureau International des Expositions, Milano, dopo 109 anni, vince l'Expo. Expo Milano 2015 può rappresentare l'occasione per la svolta: lasciarsi alle spalle un periodo di contrazione delle risorse, per aprirsi a una fase nuova caratterizzata da un ritorno agli investimenti e soprattutto da un recupero dell'entusiasmo. Questo libro vuole dare un quadro generale di riferimento che possa aiutare il visitatore o il semplice cittadino ad approcciare la grande Esposizione milanese del 2015 inserendola in un preciso contesto di riferimento, fatto di ricostruzione storica e di costume. Il testo si articola n tre parti: la prima è una carrellata che ricostruisce la storia delle Esposizioni Universali più importanti (da Londra 1851 a Shanghai 2010). La seconda riguarda Milano, in particolare l'Expo dei Trasporti del 1906 e le diverse Esposizioni Industriali di fine '800 che la precedettero. Esaurito il contesto storico, l'ultima parte è focalizzata sulla presentazione dell'Expo attuale (contesto, analisi del tema, declinazione del tema nel master plan). Il tutto nella speranza che i lettori di questo lavoro, approcciando l'Esposizione nei padiglioni di Rho-Pero, possano non solo interpretare l'attualità dell'evento, ma ricordarsi, attraverso un tuffo nel passato, del perché a Milano la modernità sia stata, in un modo o nell'altro, sempre di casa.
12,00

Milano guarda in alto. 50 anni di grattacieli nel capoluogo lombardo

Milano guarda in alto. 50 anni di grattacieli nel capoluogo lombardo

Massimo Beltrame

Libro: Libro in brossura

editore: Meravigli

anno edizione: 2013

pagine: 160

Nel 1910 a Milano, dal balcone di casa, Umberto Boccioni fissa su tela lo spettacolo della "città che sale". Oggi, a un secolo di distanza, Milano è di nuovo in una fase di forte trasformazione. Alte costruzioni salgono al cielo, ridefinendo in maniera netta lo skyline della città e conferendo all'immagine urbana un aspetto unico nel panorama italiano. Il Pirelli, dopo 50 anni, perde il primato di tetto della metropoli, superato in altezza da ben sette grattacieli, mentre il punto più alto della città passa da 127,10 a 232 metri (Torre Unicredit). Si tratta di una trasformazione estetica radicale eppure non estranea alla storia dell'architettura milanese: a differenza di altre città italiane, infatti, fin dai primi del '900 la capitale lombarda ha sviluppato una continua ricerca sulla tipologia a torre. Milano guarda in alto parte proprio da qui: compie un'analisi dettagliata di tutte quelle opere che dal passato a oggi hanno progressivamente contribuito a portare il limite del cielo sempre più in alto. La conclusione di questo percorso sono le schede descrittive delle torri recenti, vale a dire l'analisi dei nuovi grattacieli come naturale sviluppo di questa affascinante ricerca dell'architettura milanese.
12,00

Milano e le sue Chiese

Milano e le sue Chiese

Massimo Beltrame

Libro: Libro rilegato

editore: Meravigli

anno edizione: 2023

pagine: 192

Un viaggio tra storia, architettura e pittura nel più grande "museo diffuso" della città, dove si può ammirare lo sviluppo della parabola figurativa italiana dall'epoca paleocristiana ad oggi. Quattro le sezioni in cui è articolato il volume: Dentro la Cerchia dei Navigli - Tra la Cerchia e i Bastioni Oltre i Bastioni - Insediamenti monastici. Prefazione di Fedele Confalonieri (presidente Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano).
39,00

Milano guarda in alto. Storia dei grattacieli nel capoluogo lombardo

Milano guarda in alto. Storia dei grattacieli nel capoluogo lombardo

Massimo Beltrame

Libro

editore: Meravigli

anno edizione: 2017

pagine: 96

Nel 1910 a Milano, dal balcone di casa, Umberto Boccioni fissa su tela lo spettacolo della “Città che sale”. Oggi, a un secolo di distanza, Milano è di nuovo in una fase di forte trasformazione. Il nuovo libro di Massimo Beltrame ci racconta, con parole e immagini, l’affascinante storia dei grattacieli del capoluogo lombardo, portandoci alla scoperta del nuovo skyline urbano.
22,00

Milano. Viaggio nel Liberty

Milano. Viaggio nel Liberty

Massimo Beltrame

Libro: Libro rilegato

editore: Meravigli

anno edizione: 2016

pagine: 96

Il Liberty nasce in Europa e Milano lo cattura quasi con foga, lo trasforma, se ne appropria, in un arco temporale brevissimo (dal 1899 al 1914), facendone un inno alla propria modernità. Il Liberty diventa così un mondo: talvolta si fa ornamento come equilibrio, altre diventa rottura provocatoria, altre ancora si veste come semplice spensieratezza.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.