Libri di Massimo Birattari
L'apprendistato di Duddy Kravitz
Mordecai Richler
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2010
pagine: 360
All'inizio di questo romanzo Duddy Kravitz ha 15 anni, ma si rade due volte al giorno nella speranza di farsi crescere il più in fretta possibile la barba. La sua vita non è facile, nel ghetto ebraico di Montreal, e la profezia del nonno ("un uomo senza terra non è nulla") incombe sul suo futuro come una condanna. O un invito a non arretrare di fronte a nulla pur di raggiungere lo scopo. Ed è in questo senso che Duddy la interpreta, costruendosi passo dopo passo una carriera di cialtrone, bugiardo, baro, libertino - in altre parole di sognatore professionista, visto che il suo ultimo approdo, che gli garantirà denaro e gloria, sarà il cinema.
Il Piccolo Principe
Antoine de Saint-Exupéry
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2020
pagine: 144
«Il piccolo principe si presenta con una domanda. Anzi nemmeno si presenta, la fa e basta. Poi ne fa altre. Ne fa tante che l'aviatore non riesce a porre le proprie. L'aereo dell'aviatore è rotto e sembra impossibile ripararlo, mentre l'ometto s'è mosso in giro per l'universo con addosso solo i suoi vestiti e la sua curiosità. [...] E se ne va leggero come se non fosse mai arrivato in questo pianeta violento, in questo tempo di solitudini. Ci ricorda che c'è sempre un posto dove andare o semplicemente tornare, che abbiamo un destino anche se non è scritto da nessuno». (Dalla prefazione di Ascanio Celestini). Età di lettura: da 8 anni.
La neolingua della politica
George Orwell
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2021
pagine: 112
Il linguaggio pubblico non è mai stato così vuoto e aggressivo. Per questo è il momento di scoprire le riflessioni di Orwell raccolte in "La politica e la lingua inglese" (1946), uno scritto ormai classico che pare anticipare le considerazioni svolte venti anni dopo da Calvino sull'«antilingua» che corrompe l'italiano, e che nel suo «catalogo di frodi e travisamenti» prefigura la deriva dei social network. Per Orwell dallo stravolgimento delle parole alla manipolazione il passo è breve, come dimostra l'altro testo qui incluso: "I principi della neolingua" nasce come appendice del capolavoro 1984 ed enuncia, come scrive Massimo Birattari nella prefazione, le regole di una lingua «concentrazionaria, soffocante, terroristica». A più di settant'anni di distanza, da queste pagine limpide e feroci risuona ancora un monito che è rischioso ignorare: «la lingua diventa brutta e imprecisa perché i nostri pensieri sono stupidi, ma a sua volta la sciatteria della lingua ci rende più facili i pensieri stupidi».
La zia ha adottato un licantropo
Saki
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2021
pagine: 96
La forza vendicativa di Saki è già nel racconto iniziale, in cui una ragazzina maliziosa riesce a terrorizzare un ospite, e si acuisce in II ripostiglio dove un bambino punito si vendica della zia aguzzina servendosi dei suoi stessi argomenti. Esplode però in modo particolarmente drammatico in Sredni Vashtar , in cui un bambino malato trasferisce nel suo furetto - al quale ha attributo i poteri di un idolo sacro - tutto il suo odio sterminatore. A volte adulti, rimasti nell'animo infantilmente ribelli, si alleano con i bambini nel loro desiderio di annullamento di tutto ciò che sia troppo polverosamente educativo, mortificante e livellatore. Età di lettura: da 8 anni.
La spiegazione dei fatti
John Banville
Libro: Libro in brossura
editore: Guanda
anno edizione: 2020
pagine: 224
Frederick Montgomery, irlandese, trentottenne, senza problemi né pensieri, persegue insieme a una moglie bella e sconvolgente il sogno di un'eterna infanzia in qualche isola del Mediterraneo. Ma all'improvviso un prestito che non è in grado di restituire lo costringe a tornare in patria per procurarsi il denaro. La blanda odissea di Frederick scivola inesorabile verso la catastrofe, che si manifesta sotto le spoglie gentili di un quadro olandese del Seicento, Ritratto di donna con guanti, da cui resta folgorato e che lo conduce fino al delitto. La spiegazione dei fatti è proprio la deposizione che Frederick scrive in carcere nell'attesa del processo: un'ipocrita riflessione sugli abissi dello sdoppiamento della personalità e insieme un dissonante inno alla vita.
Invece di fare i compiti. 27 idee e 1/2 per divertirsi come matti e scoprire un sacco di cose
Massimo Birattari
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2020
pagine: 192
D'accordo, i compiti sono necessari, nessuno lo mette in dubbio. Però ogni tanto - solo ogni tanto - invece di fare i compiti sarebbe bello dedicarsi a qualche attività diversa, forse più appassionante, di certo più insolita. Ecco, questo è un libro da leggere, ma soprattutto un libro da aprire quando vi prudono le mani dalla voglia di fare cose. Qualche esempio? Potrete fondare un giornale, giocare a freccette, disegnare bandiere, costruire piramidi, inventare storie di paura contro fratelli noiosi, viaggiare nel tempo, misurare i tramonti. E così via, lungo 27 idee e mezzo. Potete cominciare dalla prima, dall'ultima, da metà libro, cambiare le istruzioni o suggerirne di nuove. È un libro per il tempo libero e senza voti, quindi fate come più vi piace, ma se proprio devo trovargli una regola direi questa: divertitevi! PS: è anche un libro con un trucco, perché alla fine forse vi verrà il sospetto che qualche compito lo abbiate fatto lo stesso, ma senza pensarci. Vi sconsiglio però di dirlo ai grandi, che potrebbero approfittarne. Età di lettura: da 7 anni.
Come si fa il tema. (E la nuova prova scritta d’italiano alla maturità)
Massimo Birattari
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2019
pagine: 224
Questo libro vi aiuta a scrivere bene a scuola: a produrre con buona regolarità temi soddisfacenti e arrivare all’esame di maturità pronti per affrontare l’analisi del testo letterario, l’analisi e produzione di un testo argomentativo e il tema di attualità senza troppi timori, e magari con la voglia di sfruttare l’occasione per dire cose che vi stanno a cuore. Ma non solo: tutto quello che troverete qui dentro vi servirà anche a stendere una buona e-mail, un bel post su Facebook, una lettera di accompagnamento a un curriculum. A scrivere bene in generale, insomma. Massimo Birattari propone un metodo senza regole fisse, tabelle, schemi: piuttosto, un’immersione totale nella scrittura, un viaggio nella mente di chi scrive, attraverso le scelte, i ripensamenti, le strade scartate. Attraverso il contagio di molti buoni esempi (di bravi scrittori, saggisti, giornalisti), questo libro vi fornisce gli anticorpi che vi libereranno dagli errori più comuni, per condurvi, passo dopo passo, a esprimere nel modo più semplice, diretto, brillante e personale il vostro pensiero.
Terrore a Grammaland
Massimo Birattari
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2018
pagine: 156
Grammaland, il parco dei divertimenti nel quale si spiegano le regole della grammatica in modo originale e spassoso, offre sempre nuove attrazioni: il campo da rugby in cui l'animatore Tacalahaka propone subdoli quiz sulla H, il Padiglione delle Pronunce Sbagliate dove i ragazzi che inciampano sugli accenti precipitano in uno scivolo a chiocciola... Il professor Furio Mangiafuoco, l'inventore di Grammaland, già sogna di accogliere nel suo parco migliaia di classi in gita scolastica, quando all'improvviso si ritrova sotto attacco. Mentre una mano misteriosa traccia scritte sgrammaticate su un muro, grossi mostri di lamiera abbattono le attrazioni di Grammaland a forza di bestialità che traboccano dalle chat sui cellulari, orrori di pronuncia, strafalcioni assortiti e costruzioni oscure che infestano i temi a scuola. Da solo, Mangiafuoco non potrà resistere al bombardamento. Ma saranno proprio i ragazzi ospiti di Grammaland a sfidare il terrore prodotto dall'errore: a loro spetterà l'ultima difesa della bellezza e dell'efficacia dell'italiano corretto. «Terrore a Grammaland» è una nuova avventura romanzesca tra le insidie e le sorprese della grammatica. È una grande caccia all'errore, ma anche la scoperta di una lingua semplice, viva ed espressiva che i ragazzi potranno perfino insegnare agli adulti. Età di lettura: da 8 anni.
L'intoccabile
John Banville
Libro: Libro in brossura
editore: Guanda
anno edizione: 2017
pagine: 384
Negli anni Trenta un gruppo di intellettuali e accademici inglesi dell'università di Cambridge, in nome dell'ideologia e della fede comunista, si mise al servizio dell'Unione Sovietica, dando vita a un gruppo di spie tra le più famose del secolo. Da questo fatto storico John Banville prende spunto per il suo intrigantissimo romanzo, nel quale il protagonista, Victor Maskell, ha i connotati di un noto personaggio che di quel gruppo fece parte: Sir Anthony Blunt, storico dell'arte e intimo frequentatore della famiglia reale. L'intoccabile è la storia di una vita giocata tra gli estremi della verità e della menzogna, della rispettabilità e del disonore. Una memorabile ricostruzione di un'epoca brillante e inquieta, un'affascinante spy-story in cui non manca una sconvolgente rivelazione finale.
Il Piccolo Principe
Antoine de Saint-Exupéry
Libro: Libro rilegato
editore: Nord-Sud
anno edizione: 2017
pagine: 144
Un aviatore in volo sopra al deserto è costretto ad un atterraggio d'emergenza in mezzo al nulla. Improvvisamente una voce lo sorprende: "Disegnami una pecora!" A parlare è un bambino, il principe del lontano asteroide B612 su cui viveva in compagnia di tre vulcani e una rosa. Età di lettura: da 8 anni.
Come si fa il tema. Con una sezione sulla prova scritta di italiano alla maturità
Massimo Birattari
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2017
pagine: 204
Questo libro vuole aiutarvi a scrivere bene a scuola: a produrre con buona regolarità temi soddisfacenti e arrivare all'esame di maturità pronti per affrontare l'analisi del testo, il saggio breve, l'articolo di giornale, il tema storico o quello di attualità senza troppi timori, e magari con la voglia di sfruttare l'occasione per dire cose che vi stanno a cuore. Ma non solo: tutto quello che troverete qui dentro vi servirà anche a stendere una buona email, un bel post su Facebook, una lettera di accompagnamento a un curriculum. A scrivere bene in generale, insomma. Massimo Birattari propone un metodo senza regole fisse, tabelle, schemi: piuttosto, un'immersione totale nella scrittura, un viaggio nella mente di chi scrive, attraverso le scelte, i ripensamenti, le strade scartate. Si impara per imitazione, anzi per assorbimento, e attraverso il contagio di molti buoni esempi (di bravi scrittori, saggisti, giornalisti) questo libro vi fornisce gli anticorpi che vi libereranno dagli errori più comuni, per condurvi, passo dopo passo, a esprimere nel modo più semplice, diretto, brillante e personale il vostro pensiero.
La musica del caso
Paul Auster
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2014
pagine: 220
Un'eredità imprevista determina una svolta nella vita di Jim Nashe, il protagonista della "Musica del caso". Jim molla il lavoro, lascia sua figlia e, alla guida di una fiammante Saab 900, vagabonda per un anno intero avanti e indietro attraverso l'America. Sempre casualmente incontra Jack Pozzi, un giovanissimo giocatore d'azzardo, reduce da una rocambolesca avventura notturna. Con ciò che resta dell'eredità di Nashe i due decidono di portare avanti il progetto di Pozzi: battere a poker Flower e Stone, due miliardari per caso (hanno vinto una grossa somma con un biglietto della lotteria). Ma le cose non vanno nel modo sperato. Così quello che sembrava essere un classico romanzo on the road, con un eroe che attraversa l'America sconfinata, si trasforma in un altro tipo di avventura: un romanzo sull'azzardo, e sul potere sconfinato del Caso.