Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Massimo Condinanzi

Le regole del processo dinanzi al giudice dell'Unione europea. Commento articolo per articolo
120,00

Il giudice dell'Unione europea alla ricerca di un assetto efficiente e (in)stabile: dall'incremento della composizione alla modifica delle competenze

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XIV-225

I contributi raccolti nel volume, prendendo spunto dalla relazione della Corte di giustizia dell'Unione europea, del dicembre 2020, che esamina - concluse le tre fasi di raddoppio del numero dei giudici del Tribunale - il funzionamento di tale istanza giudiziaria a “ranghi raddoppiati”, spaziano su una ricostruzione più generale dell'architettura giurisdizionale dell'Unione europea alla luce delle più recenti riforme (strutturali, organizzative e funzionali) che hanno riguardato l'istituzione giudiziaria e riflettono sulla opportunità di nuovi interventi normativi, anche di revisione dello Statuto della Corte di giustizia, e anche eventualmente volti a delineare un nuovo riparto di competenze tra i due giudici dell'ordinamento.
29,00 27,55

Paura dell'Europa: spunti di razionalizzazione. Atti del webinar «Chi ha (ancora) paura dell'Europa» (18 maggio 2020)

Paura dell'Europa: spunti di razionalizzazione. Atti del webinar «Chi ha (ancora) paura dell'Europa» (18 maggio 2020)

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: XIV-234

«Il presente volume raccoglie gli atti dell'evento conclusivo del progetto finanziato dalla Commissione europea nel 2017 (Cattedra Jean Monnet —Project Number 587344-EPP-1-2017-1-IT-EPPJMO-CHAIR, titolare prof. Massimo Condinanzi) dal titolo "Qui a peur de l'Europe?". L'evento era stato immaginato come un momento di riflessione — rivolto in primis a studenti universitari, avvocati e magistrati, ma altresì aperto alla società civile — in cui accademici, professionisti e politici avrebbero condiviso le loro visioni sul cammino dell'Unione europea nell'ultimo decennio (e non solo). L'auspicio era che se ne potessero evidenziare in particolare gli aspetti positivi, a chiusura di un percorso di tre anni in cui gli accademici coinvolti direttamente nel progetto avrebbero contribuito a diffondere le loro conoscenze sul processo di integrazione europea, spiegando (a studenti, universitari ma anche delle scuole superiori, a giuristi, a giornalisti e a diverse categorie del mondo produttivo) il funzionamento (e i limiti) dell'ordinamento giuridico di nuovo genere", con l'auspicio di ridurre il sempre più diffuso euro-scettiscismo, accompagnato da un tasso crescente (in misura direttamente proporzionale) di "sovranismo", qualunque sia la realtà che si cela dietro tale espressione (in Italia come in molti altri Paesi membri — e non pensiamo solo al Regno Unito o alla Polonia e all'Ungheria, ma anche, ad esempio, all'Austria e alla più vicina, geograficamente e culturalmente, Francia)...» (dalla prefazione)
32,00

Unione Europea: fonti, adattamento e rapporti tra ordinamenti

Unione Europea: fonti, adattamento e rapporti tra ordinamenti

Chiara Amalfitano, Massimo Condinanzi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: IX-195

19,00

60,00 57,00

22,00 20,90

L'adattamento al diritto comunitario e dell'Unione Europea. Con appendice normativa
9,00

Codice del contenzioso dell'unione europea. Aggiornato all'entrata in vigore del trattato di Lisbona

Codice del contenzioso dell'unione europea. Aggiornato all'entrata in vigore del trattato di Lisbona

Massimo Condinanzi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2010

pagine: XIII-375

Il volume offre, oltre alle pertinenti norme dei trattati e allo statuto della Corte di giustizia, le disposizioni dei regolamenti di procedura dei tre organi giurisdizionali comunitari e quegli atti di soft law processuale che lo stesso giudice comunitario adotta per orientare le parti e i loro rappresentanti, su di essi esercitando una rilevante moral suasion diretta al rispetto delle indicazioni che emergono da tali fonti "atipiche" del processo comunitario, ai fini di un utilizzo più efficiente delle risorse processuali a disposizione.
22,00

Il contenzioso dell'Unione Europea

Il contenzioso dell'Unione Europea

Massimo Condinanzi, Roberto Mastroianni

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2009

pagine: XVIII-562

Il manuale propone un'analisi "completa" dell'ormai articolato sistema giurisdizionale comunitario, retto da regole frammentarie, di diseguale valore e di fonte diversa. La prima parte del volume è dedicata agli organi giurisdizionali che operano nel sistema (Corte di giustizia, Tribunale di primo grado, Tribunali specializzati), tenendo in debita considerazione le modifiche che questo sta progressivamente conoscendo in applicazione delle regole introdotte con il trattato di Nizza ed in sua attuazione, nonché, in prospettiva, con il trattato di Lisbona. La seconda parte esamina dettagliatamente i vari mezzi di ricorso che conferiscono competenze ai giudici comunitari. Se il meccanismo del rinvio pregiudiziale riceve un'attenzione particolare, il volume approfondisce anche gli altri strumenti di tutela giurisdizionale, meno noti o comunque riservati ad una cerchia ristretta di operatori specialisti (si pensi al contenzioso della funzione pubblica). Infine, il manuale offre un'analisi dettagliata delle regole e della prassi che governano il processo che si svolge dinanzi al giudice comunitario, illustrandone la "pratica", ancora per molti versi "esotica" rispetto alle cognizioni processuali dell'operatore giuridico di diritto interno.
39,00

Codice del processo comunitario

Codice del processo comunitario

Massimo Condinanzi

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2004

pagine: 402

Argomenti trattati: Giurisdizione, organizzazione e procedura nei trattati istitutivi; La giurisdizione della Corte negli accordi fra stati membri; Organizzazione e procedura nella disciplina statutaria; Il processo avanti alla Corte di giustizia; Il processo avanti al tribunale di primo grado; La Corte di giustizia degli stati AELS (EFTA).
25,00

Il tribunale di primo grado e la giurisdizione comunitaria
21,69

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.