Libri di Massimo Fioranelli
The tenth circle
Massimo Fioranelli
Libro
editore: Mimesis International
anno edizione: 2020
pagine: 176
La cura incompiuta. Viaggio attraverso l'arte della guarigione
Massimo Fioranelli, Maria Grazia Roccia
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 204
Un lungo sentiero può anche non risultare tortuoso. Non interrompersi, bensì procedere, com'è nel destino di chi si imbatta nell'epifania del Male o, peggio, perda il proprio orientamento nel luogo comune di una falsa battaglia. E così, da una acquisita prospettiva olistica, visitare le differenti culture dell'Universo, le loro epoche originarie, il loro pensiero formativo, rileva di un'osservazione entro cui coabitano l'approccio scientifico, le evidenze del linguaggio e la sintesi filosofica. Questo il senso del riprendere un viaggio, tuttora incompiuto, lungo il quale la Cura e la Malattia, finalmente, non appaiano più nemici.
Medici eretici
Massimo Fioranelli, Maria Grazia Roccia
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2016
pagine: XII-136
"Segnali rassicuranti sui modi e mezzi per combattere le malattie, segnali inquietanti sui rischi - individuali e collettivi - per la salute, giungono dalla società in cui viviamo. Il controllo della patologia e l'uso razionale dei farmaci, le condizioni socioambientali patogene e il protrarsi dei tempi di vita assistita per la popolazione anziana, la politica della salute e l'organizzazione sanitaria, il rapporto tra sanità pubblica e privata, l'assistenza negli ospedali e a domicilio, la medicina di base e la medicina di vertice, la formazione del medico di oggi e di domani, la bioetica delle nascite e delle morti, le prospettive aperte dalle biotecnologie e dalla manipolazione genetica, la socializzazione della medicina e la medicalizzazione della società, le variabili sanitarie della crescente globalizzazione e gli aspetti medici di una società multietnica, sono temi e problemi che esigono una riflessione critica, la quale non può non passare anche attraverso la storia. La 'grande storia' può essere arricchita non poco dalla 'piccola storia' di idee ed eventi relativi al nostro benessere. Dare voce a una umanità - fatta di pazienti e di curanti, di infermieri e di medici, di religiosi e di laici, di ricercatori e di politici, di imprenditori e di operai - che ha scritto la 'storia della medicina e della sanità', è lo scopo di questa collana, che viene a situarsi in un contesto poco e non adeguatamente esplorato." (Giorgio Cosmacini, Vittorio A. Sironi)
Sports cardiology. From diagnosis to clinical management
Libro: Libro rilegato
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2012
pagine: 322
Cardiologia dello sport
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2011
Gli adattamenti cardiovascolari dell.atleta rappresentano, a volte, una sottile linea di confine tra la fisiologia e la patologia e rendono difficile una valutazione del rischio. Se questa è una difficoltà obiettiva, amplificata dal risalto mediatico di seppur rare fatalità durante il gesto sportivo, esistono anche contesti clinici meno pubblici ma non esenti da implicazioni medico-legali. Servono quindi strumenti che consentano al medico una riflessione clinica serena. Questo volume, rivolto al cardiologo clinico, al medico dello sport e allo specializzando, tratta sistematicamente le indicazioni per una moderna diagnostica invasiva e non invasiva e le principali problematiche cardiologiche che riguardano gli atleti. Particolare attenzione è stata dedicata alle terapie più moderne: l'interventistica coronarica, la chiusura del forame ovale, le procedure in caso di pazienti con dispositivi antiaritmici e le precauzioni per l'attività fisica in atleti affetti da cardiopatie congenite.
Malattia coronarica. Fisiopatologia e diagnostica non ivasiva con TC
Paolo Pavone, Massimo Fioranelli
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2008
pagine: 172
Le malattie cardiovascolari rappresentano attualmente la causa principale di mortalità e, oltre a modificare sensibilmente la qualità della vita, comportano un notevole impegno economico per la società. Attraverso l'utilizzo di apparecchiature sempre più sensibili e veloci, oggi la TC coronarica ci consente, finalmente, di visualizzare la lesione responsabile delle sindromi coronariche acute e di caratterizzarla. La conoscenza delle apparecchiature, la valutazione dei loro limiti e l'adeguata preparazione del paziente, rappresentano passaggi importanti per l'ottenimento di immagini adeguate dal punto di vista diagnostico. L'opera nasce dalla volontà di fornire al cardiologo o al medico non esperto di imaging le basi per comprendere principi tecnici e modalità di acquisizione e di ricostruzione delle immagini. Allo stesso tempo anche il radiologo che non abbia esperienze specifiche di imaging cardiaco potrà acquisire conoscenze di base di anatomia e fisiopatologia delle coronarie.
Il decimo cerchio. Appunti per una storia della disabilità
Massimo Fioranelli
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2011
pagine: 127
Accompagnato da Virgilio, Dante visitò tutti e nove i cerchi dell'Inferno, dove si puniscono per l'eternità i malvagi irredimibili; ma nel ventre di quel luogo spaventoso non trovò traccia dei disabili. Eppure, a quel tempo, essi erano considerati portatori del peccato massimo, e cioè la non conformità fisica e mentale al paradigma della specie umana, come dire all'immagine di Dio. Il decimo cerchio è quel pezzo di Inferno che va cercato sulla terra. Da sempre l'esser fuori da una norma è considerato un attentato all'ordine naturale delle cose, un pericolo da combattere con ogni energia. La presenza di caratteri che differenziano un individuo dalla maggioranza dei suoi simili è in grado di produrre uno svantaggio sociale, un handicap, e lo relega ai margini della comunità di appartenenza, quando non lo estromette del tutto. Nel corso dei secoli il significato di disabilità è stato molto più affine a quello di colpa e peccato, oppure di inutilità; talvolta anche di crimine. La storia della disabilità è la mappa delle più irrazionali e ataviche paure dell'uomo; l'orrore della diversità, di tutto ciò che in qualunque modo non è conforme alla corrente idea di normalità; il sospetto che possa portare sciagura e morte; la conseguente, feroce determinazione a cancellare per quanto possibile ogni segno della differenza o almeno a irreggimentarlo per negargli potenza e renderlo innocuo. Presentazione di Giorgio Cosmacini.
CT evaluation of coronary artery disease
Paolo Pavone, Massimo Fioranelli, David A. Dowe
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2008
pagine: 180
Io, Ippocrate di Kos
Massimo Fioranelli, Pietro Zullino
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2008
pagine: 138
Non esistono documenti che consentano di ricostruire la vita di Ippocrate, ma del suo tempo e del suo mondo sappiamo quasi tutto. Ed ecco che in queste pagine il "padre della medicina" si fa voce narrante della propria vicenda umana sconvolta e tribolata dagli orrori della Terza Guerra del Peloponneso: "Ippocrate - come scrive nella Presentazione Giorgio Cosmacini - viene a dirci cose che di lui non sapevamo, o perché travisate o perché nascoste per secoli. Ci dice della sua fuga da Kos e del suo arrivo per mare ad Atene. Ci racconta dell'inquisizione subita, dell'esilio al confino e dell'iniquo processo intentato a lui per empietà. Ci parla anche dei suoi vecchi amici e della buona morte, sua e di tutti. Questo Ippocrate è un medico e un uomo che lascia una lezione magistrale a noi posteri".