Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Massimo Lo Cicero

Draghi & Monti. Le politiche diverse di Governance dal 2000 al 2020

Massimo Lo Cicero

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2020

pagine: 216

Ad oggi il progetto europeo si è allargato a 27 nazioni. Dal 2007 al 2008 l’Europa ha subito una contrazione. L’Italia, in particolare, ha avuto una dècalage che dal 2009 ha causato molti problemi, con il Sud e il Nord che si divaricano tra crescita del Nord e ricadute del Sud. L’Europa reagisce, tra il 2009 e il 2014, con un picco verso il 2016, ma poi si richiude e si arriva al 2017 e poi al 2018. Nel frattempo, tra il 2018 e il 2019, l’economia italiana resta piatta e certamente la chimera da inseguire sarà il 2021 o forse anche un termine ulteriore. In questo libro, abbiamo dunque cercato di descrivere la progressiva caduta dell’economia e della società italiana negli ultimi venti anni. Urge ora riorganizzare il Paese e ritrovare un progetto comune per il ricongiungimento e lo sviluppo dell’Italia e del Centro europeo.
15,00 14,25

Quale politica economica? Europa, Italia, Mezzogiorno

Quale politica economica? Europa, Italia, Mezzogiorno

Massimo Lo Cicero

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2016

pagine: 176

L'Italia sconta un passato difficile da trent'anni. Precisamente dal 1992, quando Giuliano Amato e Carlo Azeglio Ciampi affrontarono una schiacciante svalutazione della moneta e una grande stretta fiscale, per tamponare la crisi economica emergente. Poi vennero Mani Pulite e la scomparsa dei partiti. Dal 1992 ad oggi le regioni hanno mostrato mediocri performance delle politiche locali; la produttività delle imprese ha sviluppato un percorso decrescente; l'entrata nell'euro ci ha temporaneamente salvato ma la crisi del 2009 ci ha coinvolto in una recessione complicata e difficile. Il Mezzogiorno non si è ancora ripreso dal clima recessivo e ha accentuato i tratti degradati della sua economia e della sua società. Il resto dell'Italia si sta riprendendo ma, da sola, non riuscirebbe a tenere testa ai problemi che bisogna affrontare nell'Unione Europea.
13,00

Sud a perdere? Rimorsi, rimpianti e premonizioni

Massimo Lo Cicero

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 339

L'Italia e il Sud sono troppo fermi e i pochi cambiamenti avvenuti, spesso hanno peggiorato e non migliorato la situazione. Ci sono colpe del Sud verso se stesso, che sta scontando tutto il Paese, ma c'è anche una colpa del governo: l'incapacità di trasformare il Sud. Una colpa che è l'altra faccia dell'utilizzazione elettorale del bacino demografico che esso rappresenta: un comportamento condiviso dal centrosinistra come dal centrodestra. I temi trattati in questo volume non sono un'agenda ma una provocazione per riattivare la conversazione pubblica e vogliono proporre tre esercizi di politica economica: una sfida con la finanza e la globalizzazione per favorire la crescita; una politica economica condivisa tra il triangolo industriale e il Mezzogiorno; un'integrazione tra Torino e Napoli, due ex capitali, che potrebbero essere i poli di un nuovo meccanismo di sviluppo alternativo a quello degli anni Cinquanta, quando la Cassa promuoveva l'industrializzazione del Mezzogiorno e gli emigranti partivano per il Nord.
16,00 15,20

Impresa, incertezza e investimenti. Dal corporate al project financing

Impresa, incertezza e investimenti. Dal corporate al project financing

Massimo Lo Cicero

Libro: Copertina morbida

editore: UTET Università

anno edizione: 2003

pagine: 232

18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.