Libri di Massimo Mancini
Un secolo viola. Larcianese, regina di coppe
Carlo Fontanelli, Massimo Mancini
Libro
editore: Geo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 380
Sacra doctrina. Volume 2
Massimo Mancini
Libro
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2014
pagine: 288
Ragione, dialettica e argomentazione giuridica. Il progetto di Robert Alexy
Massimo Mancini
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: 158
Giulio Parisio. Isernia attraverso l'obiettivo di un Maestro del primo Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Terzo Millennio
anno edizione: 2011
pagine: 63
Una selezione dall'archivio fotografico Parisio.
Lana alle carni. La riforma domenicana a Venezia nel Sei-Settecento
Massimo Mancini
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2010
pagine: 424
Protagonisti sul pulpito e sulla cattedra, scrittori fecondi, i Domenicani della congregazione del Beato Giacomo Salomoni sono una delle espressioni più significative ed efficaci del vasto movimento di riforma dell'Ordine dei Predicatori. Tra Seicento e Settecento, a Venezia e nei territori ad essa soggetti, compresa la Grecia, le loro comunità di osservanza adottano un regime di vita rigoroso e povero e dedicano particolare attenzione allo studio. I frati della riforma coltivano stretti rapporti con il potere politico, mentre alcuni fra loro, soprattutto D. Còncina, sono al centro del dibattito teologico e filosofico. In alcune circostanze, il loro atteggiamento verso i superiori religiosi, talvolta ideologicamente elusivo, rasenta invece la disobbedienza. Questo libro esamina la complessa realtà dell'osservanza veneta nei secoli XVII-XVIII: non solo le origini, lo sviluppo istituzionale e la diffusione sul territorio, ma anche le vicende dei più importanti esponenti della riforma - Gosellino, Pica, lo stesso Còncina ed altri ancora - e il loro austero stile di vita, simboleggiato, quanto all'abbigliamento, dalla "lana alle carni".
Da Milano al Mississippi. Samuele Mazzucchelli (1806-1864). Tra missione e riforma dell'ordine domenicano
Massimo Mancini
Libro: Copertina morbida
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2005
pagine: 152
Dopo le soppressioni napoleoniche, i Domenicani cercano, con fatica, di ricostituire le loro comunità. Il milanese Samuele Mazzucchelli è un frate domenicano che si forma e opera in mezzo a queste difficoltà. Grande missionario negli U.S.A., riformatore della vita domenicana, è ancora poco noto in Italia. Il processo di beatificazione di Mazzucchelli è ormai vicino alla conclusione.