Libri di Massimo Poggini
Massimo Riva vive! La vita rock dello storico chitarrista di Vasco
Massimo Poggini, Claudia Riva
Libro: Copertina morbida
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2019
pagine: 270
«Vasco aveva già sentito parlare di Massimo, non perché fosse figlio di Giovanni e della Laura, amici di sua madre, amici di suo padre, amici di sua zia, di sua cugina e di chi sa chi altro, ma perché in paese si vociferava che fosse un bambino strano, solitario, che non andava all'asilo, che quando era a casa amava fare soprattutto una cosa, voleva fare sempre quella: ascoltare la musica.» Pur essendo trascorsi vent'anni dalla sua morte, Massimo Riva continua a essere amatissimo: da quel maledetto 31 maggio 1999, Vasco Rossi non ha mai fatto un concerto senza ricordarlo. E nello show dei record, quello a Modena Park il 1° luglio 2017, la sua chitarra, la mitica Gibson SG che Massimo acquistò a rate da Maurizio Solieri e che ha usato in tutti i suoi concerti e nei dischi, è stata suonata su quel palco, quasi a testimoniare una sorta di presenza «fisica» di quello scricciolo dotato di un'energia pazzesca che se ne era andato a soli 36 anni. 36 anni, però, vissuti «al massimo». Magro come un chiodo, i capelli lunghi, le magliette strappate, lo sguardo spiritato, quel sorriso beffardo, birra in mano e sigaretta tra le labbra. Massimo era fatto così, si divertiva a provocare. E pazienza se ogni tanto ne combinava una un po' più grossa del solito e Vasco lo «licenziava». Tanto sapeva che per lui era come un figlio e presto o tardi l'avrebbe perdonato. Tentò pure l'avventura solista, prima con la Steve Rogers Band, poi da solo. E in questa fase ci sono collaborazioni con Enrico Ruggeri, Elio e le Storie Tese, Sabrina Salerno: nel libro ci sono anche le loro testimonianze. Così come ci sono, ovviamente, quelle di tutti i musicisti che hanno collaborato con lui e di chi lo ha conosciuto bene. Questa biografia racconta una storia senza veli. Perché se fosse stato lui a scrivere queste pagine, le avrebbe volute esattamente così. Schiette, palpitanti, sincere, emozionanti, intrise del rock che amava.
Testa di basso. Le meravigliose avventure di Saturnino Celani
Saturnino Celani, Massimo Poggini
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2017
pagine: 217
L'autobiografia fuori dagli schemi del celebre braccio destro di Lorenzo Jovanotti, scritta insieme a uno dei più autorevoli giornalisti musicali italiani. Oltre al 'dietro le quinte' dello spettacolo, Saturnino racconta le sue incursioni nel mondo della moda, del cinema, dell'arte e dello sport. Protagonisti sono i tanti personaggi che il 'sensational bassist' ha incontrato nel corso della sua carriera: Sting, Lou Reed, Franco Battiato, Luciano Pavarotti, Pino Daniele, Valentino Rossi, Ligabue, Eros Ramazzotti, Gabriele Muccino, Renzo Rosso, Davide Oldani, Claudio Cecchetto. Scoperte, rivelazioni, aneddoti sorprendenti e impensabili per chi lo 'showbiz' ha visto solo e sempre da fuori. Anche perché, chi lo conosce sa che Saturnino è uno grande raccontatore di storie, un tornado di battute, un organizzatore di scherzi, un postatore folle, esuberante, ironico, alla mano, un 'influencer' che non risparmia di spargere allegria intorno. Un viaggio al centro della musica in compagnia di un artista polifonico.
Questa sera rock'n'roll. La mia vita tra un assolo e un sogno
Maurizio Solieri, Massimo Poggini
Libro: Libro in brossura
editore: Vololibero
anno edizione: 2022
pagine: 216
In questa autobiografia, Solieri ripercorre la propria storia fino a oggi. Un percorso ora in discesa ora in salita (“un continuo di soddisfazioni e di schiaffi”) che lo porta a diventare chitarrista e anima dell’entourage di Vasco Rossi, autore di alcune sue canzoni, ma anche artista solista e strumentista geniale.
Lucio Dalla. Immagini e racconti di una vita profonda come il mare
Massimo Poggini
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2022
pagine: 336
“Io sono incoerente. Mi piace moltissimo esserlo e mi piacciono le persone che lo sono. Vivo nell’attesa quotidiana di cambiamenti. L’incontro di domani, se ci sarà, la scoperta di un posto nuovo, l’incerto di un’ora prossima: questo è il mio mondo” (Lucio Dalla). In occasione dei dieci anni dalla morte del grande artista, autore di pagine indimenticabili della storia della musica italiana, questo libro illustrato racconta come una favola la vita di Lucio Dalla, attraverso molte delle sue più curiose e interessanti testimonianze e una moltitudine di fotografie, che ne ripercorrono l’avventura musicale e privata. Dall’infanzia al rapporto con mamma Iole, dai primi approcci con il palco alla passione per il jazz, dagli albori di una carriera non proprio spumeggiante ai primi Sanremo, via via verso gli anni Sessanta e Settanta e gli incontri cruciali con alcuni tra i suoi amici e collaboratori più fidati, dalla grande passione per il mare, Napoli e Bologna alla sua profonda spiritualità, intrecciata a un animo farsesco e giocherellone: Massimo Poggini, giornalista musicale di lungo corso, ci regala l’affresco di un Dalla geniale come pochi, eccentrico e sorprendente, senza dimenticare le sue canzoni immortali, delle quali ci svela i retroscena creativi e i significati più celati. Autrice della prefazione è Silvana Casato Mondella, che per trentacinque anni è stata ufficio stampa, e amica intima, dell’artista bolognese.
70 volte Vasco. Storia di una rockstar
Marco Pagliettini, Massimo Poggini
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2021
pagine: 480
Vasco Rossi, il più amato e carismatico tra i nostri rocker il 7 febbraio 2022 compie 70 anni. Il libro è un excursus sulla sua straordinaria carriera realizzato attraverso 70 date particolarmente significative. Come quando, appena tredicenne, vinse il suo primo concorso (L’usignolo d’oro, al Teatro Comunale di Modena). O il giorno in cui ebbero inizio le trasmissioni della mitica Punto Radio. Ovviamente non mancano le date di uscita di tutti i suoi album, compreso l’ultimo «Siamo qui», né gli appuntamenti dal vivo più importanti, dal primo concerto ufficiale in Piazza Maggiore a Bologna il 26 maggio 1979 a quello che ne ha consolidato il mito davanti a oltre 200.000 spettatori entusiasti a Modena Park il 1° luglio 2017. Il tutto arricchito da retroscena e gustosi aneddoti, raccontati da due giornalisti che sono tra i massimi conoscitori della strabiliante storia di un personaggio che ha compiuto l’impresa di spalancare le porte al rock in Italia in anni in cui questo genere era considerato appannaggio esclusivo di musicisti anglo-americani.
Lorenzo. Il cielo sopra gli stadi
Massimo Poggini
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2015
pagine: 246
"Io salgo sul palco con la voglia di far stare bene chi viene a sentirmi, di farli divertire. Mi piace pensare che andranno a casa contenti e magari anche un po' stupiti. Ecco perché ogni volta voglio portare in giro un grande spettacolo innovativo e molto forte, qualcosa di mai visto prima, qualcosa di veramente rock'n'roll." Parole e fatti, soprattutto fatti, di Lorenzo Cherubini in arte Jovanotti. Il suo ultimo tour, Lorenzo negli stadi, è stato un trionfo sotto ogni punto di vista: tredici date sold out, un film di sette minuti come incipit, una tonnellata di musica, un vero e proprio action poetico e, quel che più conta, soddisfazione e stupore da parte dei suoi fan. "Lorenzo - Il cielo sopra gli stadi" è il diario quotidiano della magica estate 2015 immolata alla dimensione live. Tra un sound check e una prova costumi, tra un trasferimento in auto e un'insalata col tonno, Massimo Poggini ha raccolto parole, emozioni, pensieri, energia, creatività, amore, tamburi e diapason, idee strabilianti, dialettica feroce e azzardi espressivi di Jovanotti e del suo entourage. Questo libro è il racconto pulsante e ufficiale di questo attraente magma di arte pura. Perché ci sono serate magiche, di quelle che nascono sotto una buona stella e che uno ha voglia di ricordare a lungo.
Testa di basso. Le meravigliose avventure di Saturnino Celani
Saturnino Celani, Massimo Poggini
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2015
pagine: 224
L'autobiografia fuori dagli schemi del celebre braccio destro di Lorenzo Jovanotti, scritta insieme a uno dei più autorevoli giornalisti musicali italiani. Oltre al 'dietro le quinte' dello spettacolo, Saturnino racconta le sue incursioni nel mondo della moda, del cinema, dell'arte e dello sport. Protagonisti sono i tanti personaggi che il 'sensational bassist' ha incontrato nel corso della sua carriera: Sting, Lou Reed, Franco Battiato, Luciano Pavarotti, Pino Daniele, Valentino Rossi, Ligabue, Eros Ramazzotti, Gabriele Muccino, Renzo Rosso, Davide Oldani, Claudio Cecchetto. Scoperte, rivelazioni, aneddoti sorprendenti e impensabili per chi lo 'showbiz' ha visto solo e sempre da fuori. Anche perché, chi lo conosce sa che Saturnino è uno grande raccontatore di storie, un tornado di battute, un organizzatore di scherzi, un postatore folle, esuberante, ironico, alla mano, un 'influencer' che non risparmia di spargere allegria intorno. Un viaggio al centro della musica in compagnia di un artista polifonico.
Notti piene di stelle. Gli anni d'oro della canzone italiana tra segreti e nostalgia
Fausto Leali, Massimo Poggini
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2014
pagine: 248
Nel 1965 i Beatles vengono in Italia. E lui - che ha già inciso le cover di "Please please me" e "She loves you" nella nostra lingua - è con loro sul palco. "Bye Fausto!" lo saluta Paul McCartney prima di andarsene. Tre anni dopo, a Sanremo, è ancora lui a duettare con Wilson Pickett. E allo stesso Festival ci sono, fra gli altri, Louis Armstrong e una giovanissima esordiente, Giusy Romeo, che più avanti prenderà il nome d'arte di Giuni Russo. Nel 1981, al Festivalbar vince una dirompente Donatella Rettore, con "Donatella", appunto. E lui è sempre tra i protagonisti, con la sua "Canzone fragile". Nell'87 Zucchero vince il Festivalbar proponendo "Blue's". E lui, precursore del genere rhythm and blues in Italia, c'è. Questi sono solo pochi degli innumerevoli momenti di una carriera lunghissima che Fausto Leali può raccontare, con l'autenticità del testimone e la competenza del musicista. Così è nata l'idea di questo libro che, dai ricordi dell'autore raccolti da Massimo Poggini - giornalista che ha seguito la canzone italiana per decenni -, restituisce le emozioni di oltre cinquantanni della nostra musica. Da un Lucio Battisti chitarrista ancora sconosciuto a un Bobby Solo "innamorato cronico di Elvis", da una Berte "pantera di una bellezza allucinante" a un Morandi con la sua chitarra Fender, passando per Mina, Dalla, Jannacci e mille altri big.
Liga. La biografia
Massimo Poggini
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2010
pagine: 384
“Ho conosciuto il Liga nel gennaio del 1991. Il ricordo è quello di una via di mezzo tra un Charles Bronson della bassa padana e un indiano metropolitano.” Sono lontani i tempi in cui il Liga era solo il “ragazzo di Correggio” cresciuto a lambrusco e pop-corn. Oggi Luciano Ligabue è una star di prima grandezza, idolo degli stadi, artista eclettico capace di richiamare folle oceaniche con i suoi sogni di rock'n'roll, da Campovolo a San Siro, dall'Olimpico all'Arena di Verona. In una biografia ricca di notizie, foto e curiosità esclusive, Massimo Poggini ripercorre quella strada che, dagli esordi con i ClanDestino, ha portato il cantautore ai più recenti successi. La storia di una carriera straordinaria, vissuta senza risparmio e sempre con la voglia di “rendere leggero il peso dei ricordi”.
Vasco Rossi. Una vita spericolata
Massimo Poggini
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2010
pagine: 224
Oggi Vasco Rossi è una leggenda vivente, l'unica rockstar italiana ad aver conquistato una schiera di fedelissimi di tutte le età. Ma cosa c'è alle origini del mito? Ricchissimo di notizie di prima mano, questo libro è una biografia esauriente sui primi anni di carriera del “Blasco”: ne segue passo dopo passo i sogni, i primi successi, ma anche le delusioni e le esibizioni nei locali semivuoti. Le memorabili partecipazioni a Sanremo, i trionfi di Vita spericolata e dell'album 'Bollicine', i periodi bui, come quello dell'arresto per detenzione di cocaina, la rinascita come uomo e come artista. Un viaggio nella musica di Vasco: il racconto in presa diretta di chi c'era.
Questa sera rock'n'roll. La mia vita tra un assolo e un sogno
Maurizio Solieri, Massimo Poggini
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2010
pagine: 226
La prima volta che lo sentì metter le mani su una chitarra, Vasco rimase allibito, e lo ricorda come fosse oggi. Da quel momento Maurizio Solieri diventò il suo chitarrista. Per risalire a quell'incontro fatale, occorre tornare indietro al 1977 e calarsi nella provincia emiliana. All'epoca Solieri era un ragazzo troppo pazzo per la musica per studiare medicina come avrebbe voluto la sua (buona) famiglia, e Vasco un dj che meditava di incidere un disco, ma "già allora", rievoca Maurizio, "si capiva che era convinto di arrivare lontano: lo si intuiva anche solo guardandolo in quegli occhi azzurro cielo che, come avrei scoperto in seguito, facevano cadere ai suoi piedi le ragazze". In questa autobiografia, Solieri - anima dell'entourage di Vasco e autore di alcune sue canzoni, ma anche artista in sé, chitarrista geniale e di spiccata personalità - ripercorre la propria storia che coincide con quella del rock italiano degli ultimi decenni.
Liga. La biografia
Massimo Poggini
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 361
Massimo Poggini, che lo ha seguito fin dagli esordi, offre la prima biografia completa di Luciano Ligabue. In queste pagine Poggini risale alle origini, a Correggio, al graduale approccio del Liga alla musica con i gruppi locali, ai concerti per le feste di paese, alla benedizione del mentore Pierangelo Bertoli, per poi passare ai "botti" come "Balliamo sul mondo" o "Urlando contro il cielo" che quasi trent'anni dopo abbiamo ancora nell'orecchio. Le tappe successive segnano un'ormai inarrestabile ascesa creativa, da "Buon compleanno Elvis", omaggio a ciò che di buono arriva dall'America, al riuscito esperimento letterario di "Fuori e dentro il borgo" e cinematografico di "Radiofreccia", ai numerosi successi degli ultimi anni quali "Giro d'Italia" e "Nome e cognome". "Liga. La biografia" è la storia di un importante protagonista della musica contemporanea italiana, impegnato anche nel sociale, sensibile agli stimoli di diverse arti, capace non a caso di attirare ed entusiasmare folle oceaniche come è successo negli ultimi anni a Campovolo e per ben sei volte a San Siro. Completano il volume due ricchi inserti fotografici con materiale raro e alcune vere chicche, recuperate direttamente dall'autore negli archivi del fan club a Correggio.

